Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
calolillo
In vista dell'esame orale di analisi 2, stavo dando un'occhiata agli appunti di un amico riguardo la risoluzione delle equazioni differenziali (EDO=equazioni differenziali ordinarie)...tuttavia ho visto che manca una parte della teoria e stavo cercando di ricostruirla, e mi chiedevo se mi poteste dare una mano. Stiamo parlando di risoluzione di equazioni differenziali di ordine $n$. Per quanto riguarda la ricerca delle soluzioni dell'omogenea tutto fila liscio in quanto la teoria ...
5
17 apr 2010, 19:31

a_a992
la differenza tra i due cateti di un triangolo rettangolo misura 21 cm e uno di essi è 8/15 (otto quindicesimi) dell'altro. calcola il perimetro e l'area. fatemi capire bene i passaggi è urgente. grazie in anticipo
7
24 mar 2011, 17:32

sannas87-votailprof
Gradire qualsiasi tipo di info su qsta prof.....grazie:rolleyes:

oscar89-votailprof
e chi non usa facebbok ?
1
17 giu 2009, 20:04

kiria
Adesso vi dirò come gli indiani vanno a cacciare il daino. Siamo partiti con una scorta di viveri che sarà sufficiente per due settimane, inoltre abbiamo la farina per preparare la focaccia e atri ingredienti, nel caso ci tornassero utili. Non abbiamo bisogno di prendere della carne, dato che uccideremo dei conigli per la strada . La prima sera, raggiunto l'accampamento, ciascuno si allontana per il conto suo e va a pregare le divinità del luogo. Poi ciascun si siede intorno al fuoco, poiché ...
2
24 mar 2011, 15:49

QQQ2
Scusate se il titolo è così criptico, ma non sono riuscito a trovarne uno migliore. Il mio dubbio è questo: se spingo un oggetto gli imprimo un'accelerazione pari a F/m, giusto? Allora non mi spiego perchè se spingo in maniera costante una matita, per esempio, questa non mi scappa dalle mani, pur avendo un'accelerazione che per un po' dovrebbe farla muovere nonostante l'attrito. Un altro caso è quello del moto dei proiettili: se all'oggetto imprimo un'accelerazione perchè lungo la componente ...

Chià-e-Sabry
Avete la parafrasi dell'iliade LIBRO XVI verso 784-863?
2
25 mar 2011, 13:50

caval
delitto per iscritto
2
25 mar 2011, 08:58

ValeVale11
mi servirebbe il riassunto de "La dissimulazione amorosa" dell'Elegia di madonna Fiammetta, di Boccaccio! pag. 450 dal testo alla storia, dalla storia al testo, volume 1B. P.S mi servirebbe anche la risposta a questa domanda:Il testo è costriuto sulla contrapposizione tra passato e presente: ritrovare gli elementi che caratterizzano i due tempi. VI PREGO.. MI SERVIREBBE DAVVERO!!!!! grazie in anticipo!!!
1
25 mar 2011, 13:37

Babysarina93
Ciaooo!!! Grazie per tutti gli aiuti che mi state dando per i temi,vedendo buoni risultati da quando ho scoperto questo sito,continuo a chiedere consigli. Titolo del tema : "Conviviamo quotidianamente con il nostro doppio,la nostra razionalità e le nostre pulsioni istintive.Come il romanzo " il dr. Jacker e mr.Hide" il vostro doppio si riflette sui nostri rapporti con il prossimo,che a sua volta vive queste dualità. Come risolvi questa realtà nel tuo quotidiano?" Fine titolo. Intanto grazie ...
2
24 mar 2011, 17:44

AntoSilv90
Riassunto unico per la storia medievale?
1
25 mar 2011, 18:34

andrs1
La mia prof. di fisica per farci determinare l'intensità di un campo magnetico in un filo percorso da corrente;è partita dicendo di considerare una bilancia in equilibrio con da una parte dei pesetti,e dall'altra un circuito costituito da un filo conduttore ,con una batteria ed un interruttore.Questo circuito genera un campo magnetico uniforme ed entrante(rappresentato da dalle X) nel circuito,perciò si rompe l'equilibrio della bilancia.Da qui poi si calcolata prima la forza generata da un ...

sisteMino
$ 2cos^2(4x) + sen(8x) = 4 - 4sen^2(4x) $ pongo 4x = y $ 2cos^2y + sen2y - 4 + sen^2y $ quindi sviluppo la duplicazione di sen2y $ 2cos^2y + 2senycosy - 4 + 4sen^2y $ poi uso la prima relazione fondamentale $ 2cos^2y = 2(1-sen^2y) $ $ 2sen^2y + 2senycosy - 2 = 0 $ divido tutto per 2 $ sen^2y + senycosy - 1 = 0 $ utilizzo la prima relazione fondamentale $ sen^2y - 1 = -cos^2y $ alla fine ottengo $ -cos^2y + senycosy = 0 $ è tutto giusto? devo sostituire y = 4x?
1
25 mar 2011, 17:39

wade.97
riassunto la crosta terrestre e la sua storia.tutto prima delle 19.15 please domani ho compito
2
25 mar 2011, 17:26

JeJe91
domani ho un tema sulla guerra in libia ma purtroppo, stando fuori tutto il giorno e leggendo pochi giornali, non ho seguito quasi per niente quello ke sta succedendo! perfavoree avrei bisogno di un tema su questo argomento... qualcuno saprebbe aiutarmi??? io non ho la minima idea di cosa scrivere!!
1
25 mar 2011, 18:02

LaSuperAle
AIUTOO.. 1 NON SO DA DOVE INIZIARE X SCRIVERE LA TESINA 2 NON SO COSA PORTARE AVEVO IN MENTE LA REGIONE ISLAMICA IN MODO PARTICOLARE LA LIBIA... PERO NN RIESCO A TROVARE QUASI NNT... ITALIANO:?? STORIA: TERRORISMO TECNICA: PETROLIO E GAS NATURALE sCIENZE:INQUINAMENTO MUSICA:?? ARTE:??? FISICA:?? ING: L'ATTENTATO ALLE TORRI GEMELLE FRANC: LA COLONIZZAZIONE DELL'ALGERIA VANNO BENE??? AIUTO
1
25 mar 2011, 17:37

giannaross-votailprof
devo dare costituzionale con Granara e privato con la Di Girolamo. Non sono frequentante..mi date qualche dritta? qualche news sui prof? Sto studiando sia il roppo che il bin ma mi pare di diventare scema....che faticaccia. Ma voi quanto avete impiegato per questi due mattoni?? ciao
3
25 mar 2011, 13:39

agatalo
MI AIUTATE PER FAVORE GRAZIE Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente la somma e la differenza delle misure dei cateti rispettivamente di 59,5 e 8,5; sapendo che l'altezza del prisma è 2/5 dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola il volume del solido. risultato 7369,5. Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una i 5/6 dell'altra, l'area di base di 480 e la misura dell'altezza che è minore della dimensione maggore della base di 11,85; sapendo che il ...
1
25 mar 2011, 16:55

fireball1
Molte volte, in corsi non di Matematica, ho visto scrivere lo sviluppo di Taylor di una funzione a valori reali di variabile reale, diciamo almeno derivabile [tex]n+1[/tex] volte, in questo modo: [tex]f(x)=T_n(x) + O((x-x_0)^{n+1})[/tex], cioè con [tex]O((x-x_0)^{n+1})[/tex] al posto di [tex]o((x-x_0)^n)[/tex], dove [tex]T_n(x)[/tex] è il polinomio di Taylor di grado [tex]n[/tex] della funzione centrato in [tex]x_0[/tex]. Ma è corretto scrivere lo sviluppo di Taylor in questo modo? E' forse ...
2
25 mar 2011, 10:34

antoniodesantisba
Salve ragazzi qualcuno protrebbe aiutarmi in un saggio breve il cui tema è "la guerra in Libia"
1
25 mar 2011, 14:09