Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zaffa96
ma se io vado con l'oratoria via una settimana di luglio come faccio col debito a settembre?
1
17 mar 2011, 15:40

Black27
Buondì! da poco tempo ho iniziato ad applicarmi a java...ma essendo abituato a programmare in c++, ho trovato qualche difficoltà! Arrivando al succo, praticamente ho provato a implementare una pila in java tanto per fare una prova (quindi non fateci caso se è molto scarna e mancano return...era solo per vedere se riuscivo a farla andare) e il fatto è che mi dà errore! Quindi vi chiedo un paio di cosette: 1) essendo un "neofita" del java, sbaglio qualcosa nello stile di programmazione? ...
4
18 mar 2011, 19:43

frizzelfraz
figure retoriche canto 26 inferno dante
1
19 mar 2011, 11:15

mariva-votailprof
Ciao a tutti!!Vorrei informazioni sullo scritto e l' orale di chimica organica del prof. Amico...su cosa si concentra?Che argomnti mette allo scritto??Inoltre vorrei chiedervi se sapete dove posso trovare gli scritti degli anni passati... Grazie
5
17 mar 2011, 15:24

gabryy
mi potete dare le frasi significati e il commento del libro "se questo è un uomo" di primo levi. il libro non è che non voglio leggerlo e solo che non ho tempo !!!! aiutatemi !!!!!
1
18 mar 2011, 18:48

maurer
Sia [tex]M \subseteq \mathbb R^3[/tex] una superficie immersa in [tex]\mathbb R^3[/tex]. Sia [tex]p \in M[/tex]; denotiamo con [tex]\text{Hol}(p)[/tex] il suo gruppo di olonomia. 1) Si calcoli [tex]\text{Hol}(p)[/tex] nel caso in cui [tex]M[/tex] sia una sfera; 2) si dimostri che [tex]\text{Hol}(p) \subseteq O(T_p M)[/tex], dove [tex]O(T_p M)[/tex] denota il gruppo delle trasformazioni ortogonali di [tex]T_p M[/tex] in sé (si assuma, naturalmente, come prodotto scalare la prima forma ...
2
13 mar 2011, 12:52

coccinella rossa
ciao, stò frequentando l'ultimo anno un liceo artistico. Per la mia tesina, pensavo di svolgerla sulla figura dell'artista Vincent Van Gogh...mi potete dare una mano,con vari collegamenti di altre materie??? grazie
1
18 mar 2011, 16:49

DemoneRoss
Salve a tutti avrei un piccolo problema di fisica che non riesco a risolvere(veramente banale). Non capisco dove sbaglio, io ho provato a risolverlo in due modi differenti (che reputo entrambi efficaci e indipendenti). Il problema è che risolvendolo nel secondo modo l'esercizio non mi riesce.. ecco il testo: Un auto percorrre una strada con moto rettilineo uniforme viaggiando ai 100 km/h. Sta piovendo: se l'angolo che le gocce di pioggia formano con l'auto è di 40°. Qual'è la velocità di ...

fragolina98
Palazzo dei Marescialli Consiglio superiore della magistratura = ? Viminale Ministro degli interni = ? La Farnesina Ministero degli esteri = ? Ringrazio in anticipo ki mi risponderà =D
1
19 mar 2011, 09:18

sara0092
pace,benessere e dignità
1
18 mar 2011, 20:45

f.schiano1
Sto studiando le macchine cilindriche in generale e ho incontrato il concetto di avvolgimento e quindi di matassa. Poi in un paragrafo del libro mi parla di lato attivo della matassa, qualcuno sa cosa si intende con questo termine? Grazie!!!
1
7 mar 2011, 20:18

Nevergirl
Buongiorno! a maggio ho gli esami di ammissione per entrare in Bocconi a studiare giurisprudenza , se non dovessi farcela quali altre università a Milano danno una consistente preparazione in giurisprudenza e una buona possibilità di trovare lavoro dopo? un'altra domanda... Quando vado nelle università ad informarmi, quali domande mi consigliate di fare per avere una visione più chiara possibile? Grazie 1000 :hi
6
9 mar 2011, 09:14

cellula-votailprof
Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno a informazioni riguardo al passaggio da 573 a n88,tipo se si può fare sempre oppure cè un limite di tempo!e poi gli esami a scelta nel passaggio che fine fanno?ad esempio biologia delle alghe che in 573 valeva 3 crediti nella n 88 ne vale 6 quindi i 3 crediti in meno come li recupero?grazie in anticipo!
8
15 nov 2010, 12:41

myrym
Salve! Avrei bisogno di un aiutino...a dire il vero un aiutino un pò grande... Nel mio programma di Analisi II ci sono le successioni di funzioni ma purtroppo con il nuovo ordinamento il programma è stato ridotto, anche se a me tocca portare questo argomento all'esame. Ho provato a capirci qualcosa da sola dal libro e con alcuni esercizi ce l'ho fatta. Con questo però non so proprio come procedere perchè è molto diverso dagli altri. Studiare la convergenza semplice ed uniforme della ...
25
5 mar 2011, 20:31

ck91
Siano $f1$ e $f2$ funzioni reali definite nella parte $X$ di $ RR $ ,$ x0 in barRR$ di accumulazione per $X$. Nell'ipotesi $ lim_(x -> x0)f1(x)=l1inbarRR, lim_(x -> x0)f2(x)=l2inbarRR $ si ha quanto segue: se $l1<l2$ allora esiste un intorno $I0$ di $x0$ tale che $ f1(x) <= f2(x) AA x in I0 nn X-{x0 } $ come potrei dimostrare questa cosa?
16
18 mar 2011, 12:59

^Tipper^1
Ciao, devo determinare l'ordine di infinitesimo per $x->0$ e la parte principale di $log(1+sinx)-log(1+x)+x-sinx$. Il risultato del libro è $x^4/6+o(x^4)$. Ho proceduto così: $Lim_(x->0)(log(1+sinx)/x^k)-Lim_(x->0)(log(x+1)/x^k)+Lim_(x->0)x/x^k-Lim_(x->0)sinx/x^k$ Ho calcolato gli ordini dei vari pezzi e mi torna che l'ordine di ciascuno è $1$. Come mai torna $x^4/6+o(x^4)$? Grazie.
34
11 mar 2011, 10:42

laradt
Ciao! Ho dei problemi con la classificazione delle isometrie dello spazio. Non riesco a capire come data la matrice io posso arrivare a dire a che tipo di isometria si riferisce. Vi posto un esercizio. Studiare l'isometria in $ RR^3 $ di matrice $ A=((0, 3/5, -4/5),(1,0,0),(0,4/5, 3/5)) $ rispetto alla base canonica. Io ho calcolato il determinante che risulta essere -1 e posso quindi dire che si tratta di una riflessione, una glissoriflessione (traslazione+riflessione) o di una rotoriflessione ...
2
4 mar 2011, 11:47

SaraAyoubi
un corpo scivola giu' per un piano inclinato di 60 gradi, prima di fermasi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0.4, se il corpo scende da una altezza di 12 m calcolare lo spazio percorso soippra il piano orizzontale. raga. mi serve un'aiuto.. dmn ho il compito [/code]

SaraAyoubi
la pallina di un pendolo semplice di lunghezza L=1 m e' lasciata cadere libera da ferma nel punto B, quando la fune forma un'angolo di 45 gradi con la verticale, calcolare la velocita dell'oscillazione nel suo punto di equilibrio. Io parto ponedo a eq l'ec del punto di eq con l'energia potenziale del punto B-------> ricavo la Velocita' e risolvo risultato 14 m/s che giustamente non viene ma deve venire 2.4m/s aiuto pls

Paolo8881
Ricordo un teorema, di cui lessi l'enunciato diversi anni fa, la cui tesi era che per ogni sfera, non importa il numero di dimensioni o il tipo di geometria, esiste uno ed un solo centro. Mi piacerebbe conoscere anche la dimostrazione e prego chi la conosce di fornirmela. Grazie mille
1
18 mar 2011, 16:08