Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate se apro questo thread.
Stavo provando a fare il nuovo quiz della gara, ma ecco che mi perdo per strada.
Questo problema l'ho già visto (con dati diversi), e ricordo di averlo già risolto con quest'approccio.
Ma qui non mi torna il risultato. Dov'è che sbaglio? Forse ho interpretato male i dati.

Devo risolvere un semplice esercizio di calcolo combinatorio, ma sto impazzendo.
Si estraggono successivamente 2 carte da un mazzo di 40 (reinserendo ogni volta che si pesca), calcolare la probabilità di avere una figura e una non figura dello stesso seme.
Ho pensato che la mia probabilità di pescare una figura è $12/40$ che moltiplico per la probabilità di pescare una non figura dello stesso seme ossia $7/40$ per un totale di $21/400$ ma il risultato non torna ...

Ciao a tutti stavo giusto ripassando per il compito di matematica che avrò lunedì
ho provato questo problemIn un trapezio isoscele la diagonale è perpendicolare al lato obliquo; sapendo che il perimetro è di 124 cm e che la somma delle basi è pari a 64 cm trova l'area del trapezio.
La cosa che non riesco a immaginare e a disegnare è "la diagonale perpendicolare al lato obliquo"
Qualcuno potrebbe mettere una foto.
Questa diagonale secondo me è fondamentale per scoprire qualche proprietà che ...
come trovo i lati obliqui del trapezio scaleno se ho le basi e l'altezza?

Ho dei dubbi a proposito del quesito posto ieri.
Testo della domanda:
Qual è il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere su un orologio digitale? Per esempio, se l'orologio segna le 14:20,...
Tutti gli orologi digitali che ho avuto io, in fase di accensione o reset, segnavano 99:99. Visto che la domanda recita " il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere" e non "il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si ...
ciao, devo calcolare la distanza minima tra 2 punti materiali.
ho questa 2 equazioni:
$ vec r(t)= 6t hat ux -3t^2 hat uy+t^(3/2) hat uz $
$ vec r'(t)= -3 hat ux +(2t-3t^2) hat uy +t^(3/2)hat uz $
quindi mi calcolo $delta vec r= (6t+3) hat ux +(-2t) hat uy$
il cui modulo è $|delta vec r|= (40t^2+36t+9)^(1/2)$.
per calcolare la distanza minima, il prof ha detto di fare $(d delta vec r)/dt$ e che il risultato è $(9/10)^(1/2)m$
come faccio ad ottenere quel risultato? io ho fatto derivata che però viene in funzione di t. suppongo che la t la sostituisca, ma da dove la ricava? non ho altri dati.
chi ...

Ciao a tutti,
allora ho bisogno di una mano perchè ho un pò di confusione in testa. Sto iniziando a studiare struttura della materia e sono alle prese con l'atomo di He. Ho un pò di confusione in testa per quanto riguarda i livelli energetici dell'elio: premetto che non mi interessano i conti esatti tramite metodo variazionale, Hartree-Fock ecc... quelli devo ancora farli bene, ma vorrei capire una cosa: qual'è l'energia dello stato fondamentale dell'atomo di elio? Mi pare di aver capito che ...

Giorno a tutti, sono un po di giorni che cerco di capire un esercizio:
Un'asta lunga l=1.9m e di massa M=2.4kg, vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo, viene abbandonata in quiete in posizione $\theta $=64°.
Sull'asse di rotazione è presente un momento d'attrito $M_a$=0.7456 Nm. Determinare la velocità del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale.
Allora sulla dispensa c'è questa ...

Le soluzioni sono pubblicate da qualche parte?

Ciao a tutti, ho bisogno di alcuni chiarimenti sulle sigma algebre prodotto perché ho molta confusione in testa...
Allora, siano $(X,F)$, $(Y,G)$ due spazi misurabili. Da definizione, $F \otimes G = sigma(A xx B, \quad A in F, B in G)$
Le domande sono:
1) Se $A in F$ e $B in G$, $A xx B in F \otimes G$? (direi proprio di si, no?)
2) Dato $E in X xx Y$, dette $E_x = ( y in Y | (x,y) in E)$ e $E_y =( x in X | (x,y) in E)$ le sezioni di $E$, è vero che:
2a) Se $E in F \otimes G$ allora ...
Ragazzi ho scoperto soloa desso che esiste un forum ufficiale ma bisogna entrarvi con le proprie credenziali di accesso al portale..
Non che uno debba nascondere alcunche'...ma non mi piace stacosa.
Che ne pensate? Siete già tutti di là????:muro:

Mi chiamo Marcello, abito a Modena, e sono uno studente della facoltà di economia (secondo anno).
Per caso, mentre cercavo documentazione e spiegazioni su internet, mi sono imbattuto su questo bellissimo foro, a mio avviso fatto veramente bene. Complimenti a tutti!! Un foro di questo è quello che ci vuole per scambiare opinioni e per accrescere sempre la propria conoscenza e la propria voglia di sapere. Sono proprio contento di essermi iscritto. Ho trovato tante cose utili.
Spero di poter ...

salve a tutti mi chiamo Enrico e sono iscritto al primo anno di ingegneria civile a napoli, spesso e volentieri venivo già su questo sito dal tempo delle superiori per leggere qualche nuova curiosità, sono rimasto sempre molto affascinato dalla matematica. Per questo motivo ho deciso di iscrivermi a questo forum, sperando di poter migliorare le mie conoscenze e perché no ringraziarvi un giorno quando sarò finalmente laureato =D
mi potete dire xfavore il riassunto del garofano rosso in terza persona ?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
xfavore mi servirebbe x domani

Sono Dario e sono appassionato di programmazione videogiochi, i miei obbi preferiti sono la grafica 3D e il computer in generale(c++ e algoritmi vari).
Preferisco approfondire argomenti di testa mia senza seguire il programma scolastico, così mi ritrovo con voti non eccezionali. Ma sono sicuro che non è tempo perso.. ( spero ... anagramma lol ).
Di recente ho iniziato ad interessarmi all'intelligenza artificiale, in un primo momento mi interessava solo per poterla utilizzare nei ...

ciao!
un piccolo problema:
ho una trasformazione lineare T:R^2->R^2 con associata una matrice A e un quadrato unitario Q individuato dai vettori e1=(1,0) ed e2=(0,1). Dovrei dimostrare che l'area del trasformato di Q tramite T è pari al modulo del detA. Calcolati T(e1)=(a,c) e T(e2)=(b,d) e sfruttando il fatto che il modulo del prodotto vettoriale tra due vettori è pari all'area del parallelogramma avente per lati i due vettori, ho calcolato tale prodotto vettoriale. Ho trovato (ad-bc)k, ...

area antartide.
come faccio a calcolare l'area dell antartide
indagine personale sulla situazione di crisi del mondo contemporaneo con un'occhio alla libia e un altro al giappone con particolare riferimento alla condizione dei giovani
mi aiutate a scrivere sto tema x favore....
versione seneca morire da forti ?roba da bambini...xfavore è urgente

aggettivi per dire di avere dei denti bianchi