Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da titolo, è possibile allegare immagini nei post o nelle risposte? Se si, come si fa? Grazie mille

Salve a tutti, avrei un esercizio di cui non ho ben capito come devo procedere nel suo svolgimento; l'esercizio è il seguente:
Considerate la classe motocicletta. Con La vostra conoscenza delle comuni componenti di una motocicletta, create una gerarchia nella quale la classe motocicletta deriva da altre classi. Discutete l'istanza dei vari oggetti della classe motocicletta e discutete e realizzate l'ereditarietà della classe motocicletta per le altre classi strettamente correlate.
Costruite ...

Qualcuno conosce la professione dell'attuario? da soddisfazioni? leggo in internet che è molto richiesta, poi leggo di gente che è laureata in statistica iscritta all'albo degli attuari e che non trova lavoro, cosa conoscete di questa professione?

buongiorno a tutti
ho un dubbio sul seguente esercizio:
applicazione lineare $ cc(R)^(4)rarr cc(R)^(2) $ definita da $ (x,y,z,t)=(x-5t,x-6t) $
si stabilisca se è iniettiva e surriettiva.
allora, ricavo la matrice associata è vedo subito che il rango è 2.
Quindi $Im(f) = 2$.
Dalla formula $Im(f)+Ker(f)=4$ verifico che $Ker(f) > 0$ quindi non è iniettiva.
Mentre essendo $Im(f)=2$ coincide con tutto $cc(R)^(2)$ quindi è suriettiva.
penso che il tutto sia corretto.
Il ...
tema su leopardi:come consideri l'età che stai vivendo? è uno stato soave? è una stagion lieta come dice leopardi? esprimi le tue opinioni.

Un blocco di 20 kg è collegato ad un altro blocco di 30 kg tramite una corda di massa trascurabile che passa attorno ad una puleggia priva d'attrito. Il blocco di 30kg è attaccato ad una molla, anch'essa di massa trascurabile, di costante elastica k=250 N/m e la cui misura in condizione di riposo è 0,2m. Il piano inclinato è liscio. Inizialmente il blocco di 20 kg è tirato verso il basso di 0,2m lungo il piano inclinato (in modo che il blocco di 30 kg si trova a 0,4 m sopra il pavimento)e viene ...

Una pallottola di 5 g con velocità di 400 m/s attraversa un blocco di 1kg. Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia è connesso ad una molla di costante elastica 900N/m. Se dopo l'impatto il blocco si muove di 5cm verso destra, si trovino la velocità con cui il proiettile esce dal blocco e l'energia dissipata dall'urto....
Come faccio a trovare la velocità con cui il proiettile esce dal blocco???
avevo pensato di considerare l'urto di tipo elastico poichè dopo ...

Da dove posso partire per dimostrare che le matrici nXn che commutano con tutte le matrici nXn sono tutti e soli i multipli scalari dell'identità?

Ho un dubbio sui diagrammi di bode. Quando ho un a funzione di trasferimento $g(j omega)=k$ se ne faccio il modulo questo è ancora k e la fase si calcola come $arctg(0/k)=0$ e fin qui tutto bene.Quando invece ho $g(j omega)=-k$ il modulo sarà sempre k ma la fase stavolta è $-pi$ e mi torna da un punto di vista grafico perchè il vettore -k nel paino complesso è sfasato propio di un angolo $-pi$ ma non mi torna matematicamente perchè dovrebbe venire ancora 0.

Tema (61461)
Miglior risposta
devo fare un tema sul carnevale ma nn so cosa scrivere xk il carnevale nn mi piace molto ....
vi prego aiutatemiiiiiiiiiiii
riassunto breve prima guerra mondiale?? :D
Salve, se era possibile chiedo un chiarimento riguardo un "semplice" quesito di analisi.
pratiacamente ho la funzione $arctan[1-|logx|)$
su cui devo studiare gli eventuali estremi relativi e assoluti e gli eventuali punti di non derivabilità.
nel dominio $[1/e , e ]$ ;
in teoria gli estremi relativi sono i valori y degli zeri delal derivata prima , che si sostituiamo alla derivata seconda.
ma in questo caso la derivata prima non si annulla mai . infatti:
edit): ...

Ciao a tutti ho il seguente problema:
In pratica prima l'ho svolto a mano nel seguente modo:
Vab = E - ZI dove Z = rad(R^2 + XL^2)
mettendo i singoli valori mi è uscito Vab = 30.1 V
Poi per controllare se le cose erano giuste ho disegnato il circuito su multisim e ho fatto la simulazione, in pratica multisim mi Vab = 35,4 V...
come è possibile?
Secondo voi cosa prova per me?Riassumo circa 5 mesi di storia: Lui,amico mio da due anni e fidanzato da mesi (9 mi sembra) sono circa 5 mesi che mi corteggia in maniera moolto insistente e mi ha chiesto di uscire soli(baci sulla guancia,affermazioni(tu sei mia non ti deve toccare nessuno) ,abbracci,messaggi,chiamate ecc) ,mi ha detto che è molto attratto da me e che tiene a me e mi vuole bene e al mio dire "io sono solo uno sfizio che vuoi toglierti" lui mi ha detto "Mi offendi dicendo cosi" ...
Trasformare una funzione per integrarla
Miglior risposta
Tra vari calcoli mi sono trovato con questo integrale:
[math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx[/math]
e ho incontrato difficoltà nel trasformare la funzione integranda in modo da risolvere l'integrale. Ora, Wolframalpha lo calcola trasformando la funzione così:
[math]1 - \frac{1}{x^2+1}[/math]
e mi torna, e l'integrale è molto semplice da risolvere:
[math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx = \int 1 - \frac{1}{x^2+1}\ dx = x - arctan{x} + c[/math]
Quello che non riesco a fare è appunto capire in modo rapido come scrivere in diversamente la funzione per poterla integrare in modo immediato. Anche ...

è successo anche a me lo stesso. quella che ho sempre creduto la mia migliore amica non la riconosco piú...
da quando abbiamo trovato delle nuove amiche lei ha cominciato a sparlarmi dietro anche al ragazzo che mi piace!

come sono i test invalsi

Salve a tutti!
Avrei da postare un dubbio che mi è sorto. Ieri a campi elettromagnetici il mio professore (un ingegnere) ci ha spiegato un le equazioni di D'Alembert, la loro origine (con le opportune supposizioni che facciamo)...
Il mio problema credo sia prettamente fisico...
Provo a fare un sunto breve per indicarvi come me l'hanno presentata...
Supponiamo di essere nel vuoto... quindi le relazioni costitutive assumeranno la forma ...
ma se io vado con l'oratoria via una settimana di luglio come faccio col debito a settembre?