Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Di questa equazione differenziale $y'=ylogy/(senx)$ il risultato del libro è $y=e^(C1)(tan(x/2))$, quello che trovo io è questo $y=e^(+-C1)(tan(x/2))$, ma non riesco a capire perchè il $-$ vada scartato, se sostituisco $y=e^-(C1)(tan(x/2))$ verifica l' equazione differenziale, perchè va scartato?

vorrei avere dei chiarimenti per risolvere questa equazione a variabili separabili: $y'(1-x^2)+y^2-1=0$
ovviamente $y=y(x)$
la scrivo: $(y')/[(1-y)(1+y)]=1/[(1-x)(1+x)]$ Integro:$intdy/[(1-y)(1+y)]=intdx/[(1-x)(1+x)]$. Facendo un paio di passaggi arrivo a:
$1/2log|[(1+x)/(1-x)]|=1/2log|[(1+y)/(1-y)]| +c$. C'è qualcosa che non mi torna però, il dubbio principale è: come mi devo comportare con le costati additive in questo tipo di equazioni? con l' integrale era semplice, bastava aggiungerla, qui a volte le costanti nei risultati noto che sono anche ...
due blocchi rispettivamente di peso P1 e P2 sono appoggiati ai due piani inclinati rappresentati nella seguente figura (come faccio ad allegare l'immagine della figura?) (è un triangolo e alle basi ha angoli di 60° e 30°, i pesi sono sui lati obliqui)
l'intensità di P1 vale 100 N.
Determina l'intensità di P2 che, in assenza di attrito, consente al sistema di rimanere in equilibrio.
(p2= 173N)
chiedo se possibile avere una spiegazione passo dopo passo grazie

Ho un dubbio su un'affermazione di un libro di analisi, che mi pare sbagliata.
Data una metrica, definisce l'intorno sferico di un punto $x_0$, poi definisce un intorno $U(x_0)$ come un insieme che contiene un intorno sferico di $x_0$.
Successivamente chiede di dimostrare la seguente proprietà (incriminata):
$AA U(x_0), AAy in U(x_0), EE U(y) sub U(x_0)$
Trovo che per mostrare che invece è falsa, basti considerare un intorno $U(x_0)$ fatto da una sfera più un punto isolato. ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, potete spiegarmi la procedura di questo esercizio ?
Grazie a tutti.
Ecco l'esercizio.
Determinare il circocentro del triangolo di vertici A (3,3) B (1,5) C (6,0)
Ancora grazie a tutti.

Salve a tutti....
qualcuno è in grado di schiarirmi le idee e aiutarmi a risolvere questo esercizio!?
grazie..
Nello spazio vettoriale V delle matrici 3x3 a elementi reali si considerino il sottospazio V delle matrici simmetriche e la matrice A: $ | ( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 1 ) | $
verificare che il sottoinsieme W={X appartente V| AX è simmetrica} è un sottospazioe determinarne una base verificare che gli elementi di W commutano con A.
...bene
......ho provato a risolverlo ma non credo sia giusto e mi ...

che scuola sceglierete ??? io scentifico
CuSO4!come si legge nella nomeclatura iupac?io lo leggerei tetraossosolfato(VI) di rame(II) è giusto?

Versione di Greco Azioni di Conone in Asia Minore
Miglior risposta
Azioni di Conone in Asia Minore (da Senofonte)
Αμα δε τω εαρι, ναυς τε πολλας συμπληρωσας και ξενικον προμισθωσαμενος, επλευσεν ο Φαρναβαζος τε και ο Κνων μετ αυτου δια νησων εις Μηλον, εκειθεν δε ορμωμενοι εις την Λακεδαιμονα. Καταπλευσας δε πρωτον μεν εις Φαρας, εδηωσε ταυτην την χωραν, επειτα και αλλοσε αποβαινων της παραθαλαττιας εκακουρει οτι εδυνατο. Φοβουμενος δε την τε αλιμενοτητα της χωρας και την σπανοσιτιαν, ταχυ τε ανεστρεψε και αποπλεων ωρμισθη της Κυθηριας εις Φοινικουντα. Επει ...

Salve, cercherò di essere il più chiaro possibile. Non riesco a digerire questa definizione di tensore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tensore#Definizione
che definisce appunto un tensore come una forma multilineare su k vettori e h covettori che se capisco bene il significato della freccia da come
risultato uno scalare, quindi
$ T(w_1,ldots,w_h,v_1,ldots,v_k) -> CC $
Ora successivamente ci sono degli esempi, come il determinante (matrice 3x3) rappresentabile come un tensore di ordine (0,3) (ovvero h=0 e k=3), e questo mi torna ...

Ciao a tutti sapreste consiliarmi un link con esercizi su operazioni tra vettori?E più in generale un buon libro di scuole superiori dove si trattin maniera chiara vettori e matrici?
un saggio breve su giovanni pascoli x compito in classe

parafrasi,sintesi,temi,figure retoriche,analisi metrico-ritmica,parole chiave,livello sintattico
Ragazzi buongiorno a tutti, spero tantissimo in una risposta da qualcuno di voi che si trova nella mia situazione....appartenendo al vecchio ordinamento di PRI non ci sono più lezioni!!!! Ma come devo fare?? Spiegatemi cosa avete fatto voi, se avete parlato con qualcuno per avere informazioni sui piani di studio ecc... e poi conviene passare al nuovo ordinamento? e se si devo fare delle integrazioni? Grazie anticipatamente..:opporc: ah e con chi devo parlare chi è il responsabile del mio corso?

Un'auto ed un treno si muovono lungo percorsi paralleli alla medesima velocità vo=120 km/h.
Alla comparsa del segnale rosso di un semaforo, la macchina frena venendo così sottoposta ad una
decelerazione uniforme di valore assoluto $ao=2.5 m/s2$ fino all'arresto. L'auto rimane ferma per 45
secondi, quindi accelera uniformemente con $ao=2.5 m/s2$ fino a riacquistare la velocità vo=120 km/h.
Assumendo che il treno abbia sempre mantenuto la velocità vo=120 km/h si determini a che ...

Ciao, è possibile che questo limite faccia $0$?
$Lim_(x->0)$[tex]\int_{0}^{x}\frac{\sin3t^{2}\sqrt{1-t^{2}}-t\arctan 3t}{\log(1+2t^{2})}dt[/tex]

Salve a tutti,
Mi aiutereste a calcolare Valor Medio e Potenza del seguente segnale periodico?
1) Il segnale ha periodo T=4 sec, giusto?
2) Il periodo del segnale va da $t_0=-T/2=-2$ a $t_1=T/2=2$ giusto?
3) Il valor medio è dato dalla somma di tutte le aree di quadratini e triangolini, il tutto diviso per T=4?
[tex]\overline{v(t)}^t=\displaystyle \frac{1}{T} \bigg[\int_{-2}^{-1} (-1)\ dt +\int_{-1}^{0}( t+1 )\ dt +\int_{0}^{1}(-t +1) \ dt +\int_{1}^{2} (-1)\ ...

Salve sto cercando di fare i massimi e minimi di questa funzione $x^2 *lnx$
ho fatto il dominio cioè $(0,+oo)$
e la derivata prima
$y'= x(2lnx+1)$
solo che qui mi sono impapinato , nel senso che devo calcolare i massimi e mnimi quindi pongo
$x(2lnx+1)>0$ , ho dato un occhiata al risultato finale e mi da un numero con e , il numero di nepero solo che non idea di come posso trasformare la funzione ln in e , per vedere anche gli intervalli di crescenza e ...
ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE