Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stelladinatale1
Ecco perchè in un paese davvero libero e democratico un presidente del consiglio non dovrebbe essere proprietario di tre reti televisive. Ecco come i conduttori dei programmi mediaset sono disposti a distorcere la realtà pur di fare propaganda al governo. http://www.youtube.com/watch?v=kew9yzVjx-Q Che tristezza! [xdom="gugo82"]Già segnalato da wedge stamattina qui. Se volete, sapete dove commentare oltre. Chiudo.[/xdom]
3
28 mar 2011, 17:29

sferamagica2004-votailprof
Volevo sapere come mai l'8 Aprile risulta un appello con il "Prof.Vittorio" e non con la Prof.Falcone. Lo conoscete? :muro:

Mulder90
Devo risolvere il seguente esercizio: "Calcolare le ultime due cifre della rappresentazione decimale di $9^201$" Ho provato a risolvere l'esercizio in questo modo ma non so se va bene: Dalla traccia scrivo $9^201(mod100)$ L'MCD(9,100)=1 quindi i due numeri sono coprimi. A questo punto mi calcolo la funzione phi di eulero: phi(100)=phi(10*10)=16 Dal teorema di eulero segue che $9^16 -= 1 mod(100)$ Ma $9^201-=9^(16*12+9)-=(9^16)^12*9^9-=1^12+9^9-=81-=81 (mod100)$ Le ultime due cifre quindi sono 81??

mary lulu
ciao a tutti ragazzi..domani ho un compito di alimentazione dove mi chiede tutti metodi di conservazione..mi potete aiutare?? ho mi potete dire dove posso trovarli!!
1
28 mar 2011, 15:43

jackyhide-votailprof
Può un oggetto in un dato istante avere velocità nulla e trovarsi in uno stato da accelerazione? (o decelarazione)?

_marinella_
nulla è pericoloso qnto la paura..Senofonte. help :(
1
28 mar 2011, 16:23

phate82
ciao a tutti! ho un problemino con le curve di Bezier. Ho letto che queste curve servono per approssimare archi di curve generiche e che vengono utilizzate principalmente quelle di grado 3. Mi sono trovato di fronte ad un esercizio che, in breve, mi chiedeva questo: data la curva (t, arctant) trovare una curva di Bezier che approssimi la curva data in [0,1]. La prima domanda è, sono obbligato ad usare una curva di Bezier di grado 3? Nell'affrontare l'esercizio, io ho deciso di trovare ...
3
26 mar 2011, 17:40

vally32
Mi potete trasformare queste frasi dall'attivo al passivo?? Quanti Cd avete comprato! Davvero hai costruito tu questo bel modellino? Per le vacanze ci avete ospitato con gran cortesia. GRAZIEE!!
1
28 mar 2011, 17:19

Anna17lisa
Ciao a tutti. Volevo sapere da voi come vi regolate nello studio. I prof continuano a insistere dicendo che occorre studiare subito al pomeriggio quello che si è spiegato alla mattina ma io non riesco ad usare questo metodo (oltre a mancarmi il tempo materiale è noioso!!). Io studio tutto tre o quattro giorni prima di una verifica o di un'interrogazione quindi se per esempio ho da studiare 50 pag di storia ne studio 15 al giorno quattro giorni prima dell'interrogazione e in questo modo ...
2
10 mar 2011, 19:11

Piccola_Angel
Ciao a tutti mi kiamo ivana e sn nuova... Vorrei sapere cm funziona a ki posso kiedere x l'aiuto nel forum??
2
26 mar 2011, 23:01

DoMìì-_-
qual'è la vostra materia preferita????????
2
28 mar 2011, 15:42

lonepal
Salve a tutti. La mia domanda non è su come risolvere un esercizio e spero per questo di non postare nel posto sbagliato! Detto questo, quello che vorrei chiedervi è il vostro parere su una discussione che ho avuto con un mio collega d'università. E cioè, tempo fa stavamo chiacchierando e lui sostiene che inclinandosi con la moto si può girare lo stesso senza l'aiuto dello sterzo che ruota. E lui si spiegava questo con una differente distribuzione di pressione sulle ruote che porta ad una ...

crifer
AIUTOOOOOOOOOOO domani ho interrogazione... e ci farà svolgere alla lavagna gli esercizi che ci ha dato per casa.. visto ke c'è l'ho alla prima ora non potrò copiarli o farmeli spiegare dai miei compagni... :cry :cry aiutatemiiiiiiiiiiiiii l'eserzio: log(x+1) + log(x+3) = log(1-2x) + log (x+3) risultato: impossibile ( dal libro) l'altro esercizio: log (3x2+7x+4) - log2(x+1) = log (3x2+3x+3) - log 2x risultato: 3 ( dal libro) ps: nel secondo esercizio 3x2 sta a significare 3x alla 2. ...
1
28 mar 2011, 16:14

lele97
mi sapreste risolvere il problema di geometria:un prisma retto ha l'altezza di 63 cm e per basi due trapezi isosceli . calcola la misura dell'area laterale sapendo che le basi e l'altezza di ciascun trapezio misurano rispettivamente 53,21,30 cm?
1
28 mar 2011, 14:30

gabryy
mi potete fare un tema ? la traccia è : "leggere è il cibi della mente" 24 marzo 2011 giornata nazionale della lettura, metti in evidenza il valore della lettura come riscontro nella vita. grazieeee in anticipo non è che non lo voglio fare e solo che non ho tempo per svolgerlo !!!!!
1
28 mar 2011, 16:30

SaraAle
1. Senatus consulto (per decreto del senato) pars praetorum et tribonorum plebis cumconsule Q. Lucretio et principibus viris obviam mihi missa est in Campaniam 2. Nova Romae dignitas est creata, quae appellatur dictatura
1
28 mar 2011, 16:19

andrew22
Mercoledi ho l'interrogazione di latino!. Vi prego aiutatemi con questa versione Potete scrivermi anche quali sono i verbi e la loro analisi? ( a che caso appartengono, se sono plurali-singolari, la loro traduzione e se sono maschili-femminili ) Vi Prego siete l'ultima soluzione che ho per recuperare Latino Postquam Theseus Minotaurum interfecit, Daedalus Atheniensis, vir eximia arte clarus, a Minoe rege in labyrinthum cum filio Icaro coniectus est, quia civi auxilium non negavit. Sic ...
2
28 mar 2011, 15:02

coco99
Dove si trova la sassonia?
1
28 mar 2011, 15:54

ciuffo9226
Problema 1 In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2) a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1 c) Stabilire se la ...
0
28 mar 2011, 15:50

magnuccia94
help me!!!!frasi sulla 1 2 e 3 declinazione...bisogno d aiutooo!!! es pag 88 nr 10 libro "la lingua dei romani"...n1 discipuli cum filiis oratoris ex schola veniunt... es pag 89 nr 14 stesso libro...n1 mali culices ranaeque paludis somnos viatorum.... aiutatemi vi pregooo!!! giulia
3
29 dic 2008, 18:36