Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo fare una presentazione sulla mia isola preferita la Sardegna da li vengo.
mi date tutta la vostra fortuna?

Ciao a tutti ragazzi. E' da tempo che cerco ,su internet, appunti di storia.
Vorrei studiare la storia dalla preistoria ai giorni d'oggi, ma come al solito su internet trovo solo testi lasciati a metà,riassuntini che lasciano desiderare e tante altre cose.
Chi di voi conosce un buon sito?

Ciao a tutti!
Non riesco a capire una cosa!
Data la funzione: $f(x) = x^2 - 4x$ con $x in [0; 3] $ non riesco a capire se valga o meno il Teorema di Rolle, perchè comunque in $x = 2$ la derivata prima $f'(x) = 0$ ma allo stesso tempo il Teorema di Rolle non è verificato perchè $ f(a) != f(b) $.
Mi sapete aiutare?
Grazie a tutti

Aiuto, mancano solo 20 giorni al mio esame e devo portare in tutte le materia tutto il programma. Tranne per scienze, in cui porto l'elettricità. Pensavo di portare in scienze e tecnica l'elettricità, in storia-letteratura la prima guerra mondiale. In ed. civica la costituzione. In inglese rosa parks. In francese ???? In ed. fisica??????
Aiuto, aiuto,aiuto, sono inguaiato! Cosa mi consigliate???
Potreste aiutarmi a risolvere questo quesito di calcolo combinatorio:
Si devono collocare 5 oggetti diversi in 3 scatole senza lasciarne alcuna vuota.
In quanti modi lo si può fare?
Il risultato del libro è 150 ma a me non torna.
Io ho considerato prima il prodotto delle disposizioni (5,3) *6 così ottengo tutti i modi per collocare 3 dei 5 oggetti diversi uno in ogni scatola e gli altri 2 uno per uno in due delle tre scatole; poi ho considerato che, una volta messo un oggetto in ogni ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere una equazione del tipo:
60TangX-20X=0
come risolverla?
Sicuramente sarà una cavolata ma nn mi ricordo piu come fare...
equivale chiaramente a
20TangX-x=0
mi potete fare la recensione su novelle x 1 anno xfavore???

Ciao,mi potete spiegare gentilmente come si risolve graficamente una disequazione ,ad esempio:
$x^3> -3x^2+6x+2$
Da una parte ho una curva cubica e dall'altra ho una parabola di vertice $(1;5)$ ,quali sono le soluzioni ?
PS:Scusa hai ragione mi sono espresso male

Buongiorno a tutti, ho un piccolo problemino, non sono neppure sicuro di aver scelto la sezione corretta per esporlo (nel cui caso mi scuso già adesso), per cui vorrei chiedere il vostro parere. Sto seguendo gli appunti di un professore che però non sono precisissimi e la cosa mi manda spesso in confusione perchè, quando non capisco qualcosa, non capisco mai se è la mia ignoranza o se ci sono errori negli appunti. Ad ogni modo, il problema è questo: è possibile che partendo da ...
Parafrasi Il Riscatto Del Corpo Di Ettore
Miglior risposta
parafrasi il riscatto del corpo di ettore da v 587 a v 676
per favore è urgentissimo grz
Quali sono i passaggi chiave per risolvere il seguente integrale indefinito?
$intsin(lnx)

quando ho una frazione del tipo sen(x)/log(1+x^2) mi trovo l' ordine di entrambe le funzioni, ma poi?
sen(x) -> ha ordine 1
log(1+x^2) ->ha ordine 2
come si procede per trovare l' ordine tra i due?? che cosa prendo? l'uno o il due? ..
inoltre studiavo la spiralo logaritmica e^-(delta) e mi dice che operando nell'intervallo illimitato [0, +oo) la spirale per (delta)-> +oo è un infinitesimo di ordine maggiore, ad esempio, di 2 perchè???
QUALCUNO RIESCE AD ILLUMINARMI????

Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare il seguente problema e, al momento, mi sto trovando in seria difficoltà.
Dato un campo vettoriale $ vec (g)(vec(r)) = ( ( 1+y(1+z) ),( x(1+z) ),( xy ) ) $
Dimostrare che esiste una funzione potenziale $\phi (vec(r))$ e ricavarla utilizzando la condizione al contorno
$\phi(0,0,0) = \frac{\pi}{2}$
a questo punto la mia idea è stata:
Essendo $\phi (vec(r))$ una funzione potenziale, vedo il campo vettoriale $ vec (g)(vec(r)) $ come il campo generato dal gradiente di ...
Salve , volevo condividere con voi un dubbio:
La parete adiabatica si deve considerare come un "sistema isolante" di ciò che accade all'interno? , in teoria non fa passare calore !!!
Se è così , come fa una condizione fisica ad influenzare il gas al suo interno ? tralasciando il "Contatto termico", prendiamo in considerazione un cambio di pressione.
Ecco il recipiente adiabatico contenente il gas come si comporta nei confronti di un repentino cambio di pressione dell'ambiente esterno ...

Salve,vi chiedo anticipatamente grazie.Sono uno studente di Economia e mi sto preparando per un esame...tra gli esercizi c'è ne uno che non riesco proprio a svolgere.
Di un parallelogramma si conosconole coordinate di un vertice A (-1;3) e le equazioni di due lati 4x+3y-23=0 ,4x-3y-17=0.Calcolare le coordinate degli altri vertici,il perimetro,l'area e le equazioni delle diagonali.Verificare,infine che il parallelogrammo è un rombo.
Se per favore qualcuno puo indicarmi la strada da seguire ...

Ciao a tutti, sono nuovo e devo dire che è un sito veramente bello.
Faccio la 1° superiore e non riesco a fare le scomposizioni ho cercato qualche appunto e gli esempi degli appunti li capisco ma quando arrivo agli esercizi mi blocco :cry
Ci sono dei trucchi per vedere a colpo d'occhio con cosa risolverla?
Oppure sarete cosi gentili da spiegarmele in particolare i raccoglimenti e quelle con Ruffini (scomposizioni) :dozingoff grazie
Aggiunto 9 ore 30 minuti più tardi:
Aggiunto 8 secondi ...
Salve a tutti!!!
Ho letto il post di genetica con il prof Delli Bovi..
vorrei avere ilprogramma che non riesco a trovare,sto nel 3° gruppo prof Polito,ma il suo sito è vuoto :confused:
Sapreste dirmi il libro migliore da cui studiare e nel caso se ci sono appunti veramente utili che posso trovare(in particolare x quanto riguarda gli esercizi)!!!
Grazie :angel: grazieeee
ragazzi siccome non posso seguire la sua materia dei corsi liberi..era importante seguirla hai fini dell'esame??
Qualcuno sa se domani ci sarà lezione? :confused:

Un giorno,sul monte Olimpo,gli dei e le dee si riunirono in un solenne banchetto.C'erano tutti:la bella Afrodite,il dio della guerra Ares,molte graziose ninfe e a capotavola sedeva il potente Zeus,signore degli dei e degli uomini.Mancava solo Poseidone,che era in viaggio nella lontana Africa.Mentre gli dei mangiavano e bevevano,chiccherando tra loro, Atena se ne stava in disparte,triste e pensierosa.D'un tratto Atena rivolse a Zeus gli occhi bagnati di lacrime e gli disse:.Un singhiozzo le ...