Il verismo (62012)
verismo in musica
Risposte
Negli ultimi decenni dell’Ottocento, artisti e letterati si trovano a vivere in una società travolta dal progresso tecnico-scientifico, che cambia modi di vivere e mentalità: In questo periodo nasce il Verismo
Verismo in Italia
Nell’ambito musicale il Verismo è inaugurato dall’opera Cavaliera rusticana di Pietro Mascagni, che mette in scena storie vere o comunque situazioni realmente prevedibili.
Verismo in Francia e Germania
In Francia l’opera verista aveva avuto il suo grande e incompreso precursore in Georges Biset, con la straordinaria Carmen. La Germania, invece non riusciva ancora a scrollarsi di dosso il teatro musicale e i miti wagneriani; soltanto i due musicisti Strass e Mahler se ne liberarono.
fonte: https://www.skuola.net/ottocento-letteratura/800-contesto-storico/verismo-impressionismo.html
Puoi integrare il tutto soffermandoti su Pietro Mascagni già citato prima, il più importante esponente in Italia. Ecco il documento: https://www.skuola.net/musica/mascagni-pietro.html
Spero di esserti stato utile federica... :hi
Verismo in Italia
Nell’ambito musicale il Verismo è inaugurato dall’opera Cavaliera rusticana di Pietro Mascagni, che mette in scena storie vere o comunque situazioni realmente prevedibili.
Verismo in Francia e Germania
In Francia l’opera verista aveva avuto il suo grande e incompreso precursore in Georges Biset, con la straordinaria Carmen. La Germania, invece non riusciva ancora a scrollarsi di dosso il teatro musicale e i miti wagneriani; soltanto i due musicisti Strass e Mahler se ne liberarono.
fonte: https://www.skuola.net/ottocento-letteratura/800-contesto-storico/verismo-impressionismo.html
Puoi integrare il tutto soffermandoti su Pietro Mascagni già citato prima, il più importante esponente in Italia. Ecco il documento: https://www.skuola.net/musica/mascagni-pietro.html
Spero di esserti stato utile federica... :hi