Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questa tipologia di integrali:
$ int_(1)^(-1) (2x-1)/(2x^2+x+2) dx $
dalla teoria, visto il delta del denominatore minore di zero, mi viene suggerito di usare la sostituzione
$t=x+(b)/(2a)$ da cui $dx=dt$
però dopo la sostituzione ricado nuovamente nello stesso caso:
$ int_(3/4)^(5/4) (2t-(3/2))/(2t^2+(1/2)t+2 ) dt $
Che non mi sembra migliori molto la situazione. Dove sbaglio?

Non sempre la terra è benigna;non sempre dà spighe superbe e piene. le figlie del contadino danno l'erba alle caprette e ornano gli altari delle dee con corone di rose e viole.
Aggiunto 2 ore 18 minuti più tardi:
grz mille

allora x domani dovrei fare un commento su questa poesia ma scrivendo se miè piaciuta e perchè in pratica devo un po commentarla scrivendo le mie opinioni giudizi al riguardo... mi potete aiutare scrivendo in tanti di voi diverse cose da cui io posso prendere spuntiiiiiiiii
grandezze incommensurabili
ciao mi serve aiuto x i compiti sono x domani
1 In patriaepericulis ad arma statim concurritur
2 invito beneficium non datur
3 procera pinus agitabatur vento
4 pugnatur contra piratas ab insulae incolis usque ad vesperum
5 in Pompei castris comparabantur copiae
6 etiam in procellis navigatur a perritis nautis
7 in praeteritum non vivitur
8 in adulescentia facile amatur propter imprudentiam
9 lacrimis meis non movebatur marius
10 mittitur contra inimicos Publius Valerius ...

Ho un problema di ottimizzazione, una volta tanto non di analisi matematica.
Si tratta di trovare un algoritmo per risolvere il seguente problema.
Abbiamo una collezione di oggetti di valore, $o_1, \ldots, o_n$ e una collezione di persone $p_1,\ldots,p_m$.
Ogni oggetto di valore ha, naturalmente, un suo valore $v_j \in \{1, 2, 3\}$; inoltre, ogni oggetto di valore ha un cartellino sul quale compaiono uno o più nomi delle persone di cui sopra, che sono le uniche che se ne possono ...

Mi è chiesto di dire se l'elemento $sqrt(3) + sqrt(7)$ è algebrico su $Q$ ed in caso positivo, determinarne il polinomio minimo.
Come consueto, imponendo $a = sqrt(3) + sqrt(7)$ arrivo a dire, tramite facili passaggi, che il polinomio $x^4 -20x^2 + 16$ è annullato da $a$.
L'irriducibilità di tale polinomio su $Q$ non è difficile da provare, mentre la minimalità di "4" fra i gradi dei polinomi che $a$ annulla, mi è oscura. Sul libro, la ...

Se accendiamo la TV o leggiamo un qualunque giornale in questi giorni una delle prime notizie è quella relativa alle proteste circa la nuova riforma dell' Università.
Ho notato mio malgrado che purtroppo molti parlano parlano senza sapere di cosa si parla. In altre parole, ho la sensazione che i più non sappiano cosa porterà questa riforma. Altri invece non sanno proprio cosa sia; di certo sia i giornali che la TV non propongono approfondimenti, e neanche a scuola se ne parla, perlomeno da me. ...

Come al solito, sia [tex]$\ell^2=\ell^2 (\mathbb{Z})$[/tex] lo spazio delle successioni reali bilatere [tex]$x=(x_n)_{n\in \mathbb{Z}}$[/tex] tali che:
[tex]$\sum_{n=-\infty}^{+\infty} x_n^2 <+\infty$[/tex];
tale spazio è di Hilbert con prodotto scalare:
[tex]$\langle x,y\rangle =\sum_{n=-\infty}^{+\infty} x_ny_n$[/tex]
e norma indotta:
[tex]$\lVert x \rVert_2 =\left\{ \sum_{n=-\infty}^{+\infty} x_n^2 \right\}^{\frac{1}{2}}$[/tex].
***
Esercizio:
Fissato [tex]$\theta \in ]0,1[$[/tex], per ogni [tex]$x=(x_n) \in \ell^2$[/tex] poniamo:
[tex]$Tx:= \big( \theta x_{n-1} +(1-\theta) x_{n+1} \big)_{n\in \mathbb{Z}}$[/tex].
1. Mostrare che [tex]$T$[/tex] è un ...
Which is the difference between calculus and analysis?
I'm taking a look at mathematics books in english and I'm a bit confused about this separation.

Salve a tutti! Ho una domanda su una cosa che ho appreso su questo forum, cioè l'uso di variabili ausiliare per la risoluzione di eq.differenziali di ordine superiore al primo.
Vi pongo il mio dubbio con un esempio:
$ y' = (1+4e^{4x})/(16e^{4x})y'' $
ho effettuato un cambio di variabili z = y' e quindi :
$ z' = (1+4e^{4x})/(16e^{4x})z'' $
a questo punto trovo la soluzione
$ z = 1 + 4e^{4x} + c $
Ora devo "ripristinare" la variabile precedente e quindi calcolare questo?
$ y' = 1 + 4e^{4x} + c $
Ringrazio in ...

Vi propongo un problemino, tanto per il gusto di aprire un topic. eheh
$29^28+4$ è primo?
La soluzione la metto dopo (sennò che gusto c'è).
ci sono degli enjambement delle figure retoriche? con quale funzione?

Salve a tutti!
Ho un piccolo problema prettamente di Geometria. Ho fatto a Campi Elettromagnetici la polarizzazione ellittica, solo che il professore dopo che ci ha mostrato che dal seguente sistema:
(e_x e e_y sono le componenti del campo elettrico)
${(e_x=a*cos(\omega*t)),( e_y=b*cos(\omega*t+\delta)):}$
si ricava l'espressione:
$(e_x/a)^2+(e_y/b)^2-2*e_x/a*e_y/b*cos(\delta)-(sin(\delta))^2=0$
Che è un ellisse ruotato di un certo angolo, ci ha detto che è possibile cambiare riferimento ruotando il sistema di assi $xy$ di un angolo ...

Sto facendo questo problema...mi sono fermato sull'ultimo punto xD.
In una circonferenza di centro O e raggio r sono tracciate due corde parallele AB e CD di lunghezze rispettive r e r$sqrt(3)$, situate da parte opposta rispetto al centro O. Dopo aver determinato le lunghezze dei lati, delle diagonali e le ampiezze degli angoli del trapezio ABCD, determinare sulla base minore AB un punto P in modo che risulti:
$ PC^2 + PD^2 = ( k +sqrt(3) -1 ) r^2 $
Ho trovato AC e BD ...
trovami l'area della superficie laterale di una piramide quadrangolare regolare sapendo che l'area della superficie di base e l'apotema misurano rispettivamente 121 cm^2 e 18cm

Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedere abbastanza importante.
Attualmente frequento il 4° anno del Liceo Scientifico, e sicuramente all'Università sceglierò matematica.
Sarebbe stupendo per me poter andare a studiare all'estero, e tale opportunità fortunatamente mi è concessa dai miei genitori,
a patto di aver come meta Zurigo (ho delle conoscenze che mi aiuterebbero moltissimo per la sistemazione e varie).
Dunque, non ho alcuna conoscenza del tedesco, e quest'oggi mi sono recato ...

Se io scegliessi di fare l'assistente di volo o di terra..che tipo di liceo dovrò scegliere?Sono al 3 anno di media e non so quale sia...grazie!

Ciao a tutti, qualcuno sa mostrare (o dare qualche suggerimento per dimostrare) che
[tex]\sum_{m=1}^\infty \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{(m^2+n^2)^2} = \zeta(2)G - \zeta(4)[/tex]
ove $G$ è la costante di Catalan? Grazie!