Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve qualcuno ha l email della dottoressa Franco??? nn riesco a trovarla!!!:confused:

Salve a tutti, ho difficoltà con questo problema:
Un ricercatore vuole stimare la media di una popolazione usando un campione grande abbastanza da avere una probabilità del $96%$ che la media campionaria non differirà dalla media della popolazione di più del $20%$ della deviazione standard. Quale dovrebbe essere l'ampiezza totale? (Indicazione: usare la legge debole dei grandi numeri)
Non ho proprio idea di come devo operare...
Se ho capito bene la legge debole ...
Ciao a tutti , vorrei quante più informazioni possibili su qst esame , sul test... domande { se qlkn le ricorda } , tipologia ecc ... grazie in anticipo !!
Salve a tutti!
Volevo sapere come sono i laboratori con la prof Pica: si fa qualcosa o si osserva soltanto, come spesso accade per altri corsi?
Thank you :)
Salve ragazzi,
giorno 4 c'è stata la riunione con la prof per decidere il calendario del corso di recupero.
Qualcuno di voi è andato alla riunione e sa cosa è stato deciso?

Buongiorno ,
Ho problemi con questo problemino : ho un triangolo equilatero (lato di 2*10^-10) che su ogni veritice ha un elettrone ; il problema chiede il potenziale elettrico nel baricentro.
Io ho fatto così : con pitagora ho trovato l'altezza poi sfruttando che il baricentro è 1/3 dell'altezza ho trovato le varie distanze del baricentro dagli elttroni e poi ho sommato i tre potenziali (probabilmente sbaglio qua) con la formula V = Ke / d.
Purtroppo non risulta , potete gentilmente ...
Ho questa funzione $ y=e^(root(3)(x^2+1) ) $ ma ,dovendo vederla come una funzione di funzione di funzione (e non come un $f(x)^g(x)$), se dovessi ricondurlo alla forma $ y=f(g(del (x))) $ chi sono $ del (x) $ , $ g(del) $ e $ f(g) $?

descrizione del giudice Minosse;
riassunto ben accurato della vicenda di Paolo e Francesca.
riassunto del conte Ugolino
il professore a dato un tema con questa traccia:dolce e il salato i ruoli contrari della vita io non so come fare mi potete aiutare?

Premesso che non sono (piu') uno studente chiedo un aiuto per un'applicazione pratica, un programma che sto scrivendo.
Visto che sono da parecchi anni lontano dai testi scolastici faccio un po' fatica a ricordare anche formule probabilmente elementari ma che solo ora mi servono per alcuni algoritmi.
In questo caso mi chiedevo come fare a scoprire se un punto dato P(Xp, Yp) e' interno, o meno, alla superfice interna di un triangolo di cui sono noti i tre vertici A, B, C.
Come limitazione, ...
Descrivi le cause e le possibili soluzioni del problema dell' immigrazione in italia degli extracomunitari
Sonetto di petrarca solo et pensoso
Miglior risposta
sempre restando in tema di questo sonetto di petrarca vorrei fare alcune domande: 1)quali sono i temi tipici della poesia di petrarca che emergono da questi versi?? 2)qual'è la funzione svolta dalla natura?? 3)ci sono degli enjambement delle figure retoriche? con quale funzione?? 4)quali riflessioni potremmo ricavare.


Salve non riesco a risolvere le seguenti disequazioni goniometriche:
$sen(x-pi/4)-sqrt3cos(x-pi/4)-sqrt3<0$
$(x-pi/4)=alpha$
Applico le parametriche:
Ottengo$(2(tg)alpha/2-2sqrt3)/(1+tg^2(alpha/2))<0$
$(tg)alpha/2>sqrt3$
$60+k180<alpha/2<90+k180$
$120+k360<alpha<180+k180$
$165+k360<x<225+k360$
Ma il libro da questo risultato: $225 +k360<x<165+k360$
E poi c'è questa con gli esponenziali che praticamente non so assolutamente da dove iniziare:
$3^(sen2x)<=1$

Ciao a tutti. Non so come risolvere questo problema di geometria.
Una piramide regolare esagonale ha l'area di base di $509,208 cm^2$ e l'apotema di $5,25 cm$. Calcola la misura dello spigolo della piramide. [8,75 cm]
Allora, se non ho capito male il testo l'apotema che mi viene dato è quello della piramide e non dell'esagono, giusto? Ma lo spigolo della piramide che devo calcolare, quale sarebbe , quello di base o quello laterale?
Sapendo solo l'area di base e l'apotema ...

Here you can find the informations on Excellence ranking in Europe for Universities in the following fields :
Biology,Chemistry, Mathematics, Physics, Economics, Psycology, Political Science
http://www.mat.unimi.it/avviso.php?z=0; ... rali;id=77
Looking for Italy, Big surprise (for me ) that for Mathematics :
Pisa University is not included in the list of excellence while Milan university as well as Padova , Politecnico Torino(but not Politecnico Milan), and Roma Tor Vergata are included .

Un elettrone viene posto sull asse di una sbarretta di lunghezza L molto grande ,uniformemente carica con densità lambda, ad una distanza y dal centro della sbarretta.Determinare il modulo della forza elettrostatica a cui è soggetto l elettrone ($lambda= 75 x 10^9 C/m ,y=438cm, e=-1,6x10^-19C$
Procedimento che sto adottando: dato che $F=E x q$ ovvero in questo caso $E x e$,devo ricercarmi il valore del campo elettrostatico.... ma il punto è che non so proprio come cominciare per trovarlo ...

Essendo questo un forum scientifico italiano, trovo particolarmente doveroso, anche per quel nulla che vale, dichiarare esplicitamente la vicinanza a Stephen Hawking per quanto è stato detto a Radio Maria a proposito di lui dall'amorevole direttore Padre Livio Fanzaga.
"Il fatto che sia in una carrozzina è una bella cosa, chissà che la sofferenza non apra altri spazi" 3:07
"Mi fa piacere vederlo in questa carrozzina [...]" 6:33
Non è mia abitudine ...

salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica, vorrei pareri e consigli su come affrontare l'esame di algebra e geometria, che metodo usare? so che dovrei studiare di più, quindi con umiltà sono consapevole che il mio metodo attuale non è efficente...
grazie in anticipo per le risposte.