Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elis90-votailprof
ciao, volevo sapere se a voi vi e gia comparsoi il bollettino della MAV di seconda rata sul vostro profilo, sul sito dell'uni?

biby11
Non sempre la terra è benigna;non sempre dà spighe superbe e piene. le figlie del contadino danno l'erba alle caprette e ornano gli altari delle dee con corone di rose e viole.
1
26 mar 2011, 13:51

DemoneRoss
Volevo proporre un piccolo contest per un problema matematico/informatico/geometrico: Tema: Wang Tiling Dato un set di wang tiles: Composto da 16 tiles che possono essere combinati solo "Aperiodicamente" Edit: davo per scontato fosse un argomento abbastanza conosciuto: I tile qui sopra riportati possono essere affiancati tra di loro solo rispettando l'adiacenza dei colori sui bordi (quindi un tile con triangolo blu a sinistra deve essere affiancato con un altro tile che ha ...
8
23 mar 2011, 13:26

PietroPaolo
vittoria di mario sui Cimbri
1
27 mar 2011, 14:18

Arex92
Salve,qualcuno potrebbe fornirmi per cortesia degli esercizi svolti di impianti elettrici in modo tale da prepararmi adeguatamente alla maturità!? si preferirebbero tracce della maturità degli anni passati,il mio proff non spiega un **** xD please help me xD
1
27 mar 2011, 09:54

shark
http://www.nissolino.it/catalogo/vne_480_2.pdf ragazzi è un test di logica visiva, ma non ho capito bene come si fa, in che senso completare logicamente la serie???con che criterio?? lo so ke vi può sembrare una domanda stupida....ma.... potete spiegarmi come si fa?? grazie mille in anticipo
1
27 mar 2011, 10:16

cimbro1
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere, mentre ero al lavoro mi è capitato di dover calcolare l'interasse , cioè la distanza tra due circonferenze(pulegge) di dimensioni diverse, sapendo il raggio della prima e della seconda, sapendo inoltre che la cinghia che le avvolge, e cioè il perimetro che forma la figura è data. Al lavoro mi hanno detto che il problema va risolto per via empirica, cioè metti le pulegge, avvolgi la cinghia e misuri linterasse. Solitamente ci sono delle tabelle di ...
8
21 mar 2011, 21:07

anotherjoe-votailprof
Salve, ho un esercizio riguardo a un limite e dopo aver applicato le regole dei limiti notevoli per ricondurmi ad una forma semplice, ho la seguente espressione: $ lim (x-> 0+) ( (1/8) x^5 + x^(1/3) + x^4 ) / ( x^(a) ) $ Devo studiarne il comportamento al variare di a appartenente ad R. L'ultimo passaggio della soluzione per semplificare l'espressione dice che: visto che $ x^5 $ e $ x^4 $ sono infinitesimi di ordine superiore riepetto ad $ x^(1/3) $, sono trascurabili rispetto ad esso. Così ...

kinia7-votailprof
NUOVI MAI USATI... La disoccupazione teorie,terapie ed esperienze dei giovani del sud DA 32,00 A 16,00 EURO processo tecnico,formazione e occupazione nelle economia aperte DA 17,00 A 8.50 EURO

squalllionheart
Ho un dubbio ho una sfera e un elettrone fuori dalla sfera devo calcolare il potenziale al centro della sfera ora. Io mi sarei calcolata il potenziale della sfera dentro e fuori e il potenziale della carica puntiforme invece ilnlibro malefico si calcola il potenziale della sola sfera dentro e fuori anche dicendo che la carica dell'elettrone la considero come se fosse sulla superficie che pensandoci e come se non la considerasse vi sembra giusto? Il potenziale nn era additivo come il campo ...

chiara.15011
L'angolo di lancio è di 45°. velocità iniziale: 2 m/s (anche se non sono i dati che mi preoccupano) domanda: in quale punto l'accelerazione è massima? e il raggio di curvatura in cui l'accelerazione è massima? ora... ho provato a ragionare così: è un moto uniformemente accelerato, quindi la componente tangenziale dell'accelerazione è costante. ma dato che è un moto piano l'accelerazione centripeta varia ed è massima quando la velocità è massima e il raggio di curvatura è minimo. Non so se il ...

Gmork
Salve, Su un libro ho trovato la seguente formula: Sia $P_i$ il vettore che esprime le coordinate di un punto "iniziale" e $P_f$ il vettore del punto "finale". Sia $s(t)$ la legge oraria secondo la quale il punto si muove da $P_i$ a $P_f$, ovvero la cosiddetta "lunghezza d'arco". L'espressione di $P(s)$ allore è: 1) $P(s)=P_i+s\frac{P_f-P_i}{||P_f-P_i||}$ ma ora io mi chiedo....supponiamo che la 1) descriva il percoso di un punto ...

etta.nico
Studiando fisica matematica, trovo riferimenti al teorema delle sommersioni e al teorema del Dini. Ma non so (o non mi ricordo) cosa affermino questi due teoremi e non ho libri di analisi a portata di mano. Qualcuno riuscirebbe a citarmeli?
2
27 mar 2011, 14:30

fredmat
Ciao, ho da stabilire il carattere di questa serie: $sum sqrt(n)/(1+n^2)$ (non l'ho scritto, ma n va da 1 a inf) 1) Confronto Asintotico: Ho provato a confrontarla con la seguente serie $sum 1/sqrt(n)$ che diverge Andando a fare il limite del rapporto tra le due ottengo che questo vale 1, quindi sembrerebbe che la serie di partenza diverga 2) Confronto: Siccome nel libro mi dice che la serie deve convergere, ho provato con questo altro metodo. Ho confrontato la serie di partenza con ...
7
27 mar 2011, 20:16

paolito91-votailprof
Ciao a tuttiio sono iscritto al primo anno di scienze ell'amministrazione e so che il 31 marzo scade il pagamento della seconda rata,sono andato nella mia pagina personale in unict e ho digitato mav seconda rata e mi dice che non risultano bollettini mav,come faccio a pagarli?

sarettathebest97
un solido di sughero(ps 0.25) ha la forma di un parallelepipedo rettangolo, con le dimensioni lunghe rispettivamente 14cm e 16cm e 15cm; esso presenta una cavità profonda 13cm a forma di prisma regolare quadrangolare il cui spigolo di base misura 5cm. calcola l'area della superficie del solido e il suo peso. [1608cm; 758.75g] un solido di ferro(ps 7.8 ) è formato da due parallelepipedi rettangoli sovrapposti aventi larghezza e ...
1
26 mar 2011, 08:39

kenyangal
tema sullo tsumani....mi aiutate x favore
1
27 mar 2011, 20:53

saramora1
[size=100]ciao a tutti mi chiamo sara e sono di milano ,volevo fare i complimenti per il bellissimo sito bravi!!! volevo chiedervi se potete aiutarmi ,,sto cercando un programma che possa fare dei calcoli o meglio combinazioni,vi spiego io gioco molto spesso al otto ,ho trovato e scaricato diversi programmi sul otto,ma nessuno mi serve per il mio scopo,,,,io devo fare delle combinazioni di 10 numeri ,solo 5 di questi numeri posso giocare cioè la cinquina ,quaterna,terzina ecc ...
16
22 mar 2011, 15:37

stefy891
Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo integrale $ int_(-pi/2)^(pi) ((sinx)(2-cosx))/(cos^(2)x+cosx-1) dx $ Io ho provato a usare le formule di sostituzione del tipo: $ tan (x/2)= t $ $ x=2arctg t $ $ dx= 2/(1+t^2) $ $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2) $ $ sinx=2/(1+t^2) $ però mi viene una cosa un pò lunga e mi sembra strano...secondo me c'è un metodo più veloce... Grazie a chi mi risponderà...
7
27 mar 2011, 19:41

Antomus1
Mi si chiede di trovare il dominio della funzione $f(x,y)=e^[1/[cos(y-x)]]$, questa prima parte l'ho svolta. Poi mi si chiede di studiarne il carattere topologico ( se è un insieme aperto,chiuso,nè aperto nè chiuso) e qui mi sono bloccato..... C'è un altra parte dell esercizio ,la quale mi chiede di trovare un insieme privo di punti interni,anche qua ho qualche difficoltà... Grazie in anticipo per l interessamento
11
26 mar 2011, 10:39