Esercizio fisica I liceo scientifico

miscion
due blocchi rispettivamente di peso P1 e P2 sono appoggiati ai due piani inclinati rappresentati nella seguente figura (come faccio ad allegare l'immagine della figura?) (è un triangolo e alle basi ha angoli di 60° e 30°, i pesi sono sui lati obliqui)
l'intensità di P1 vale 100 N.
Determina l'intensità di P2 che, in assenza di attrito, consente al sistema di rimanere in equilibrio.

(p2= 173N)

chiedo se possibile avere una spiegazione passo dopo passo grazie

Risposte
xXStephXx
Ok, credo di aver capito com'è la figura. Tu Hai studiato seno e coseno vero? Vabbè in questo caso puoi sfruttare anche le proprietà del triangolo equilatero.

La componente parallela al piano del peso è data da $P*sin(alpha)$ in questo caso $alpha$ corrisponde da un lato a $60°$ e dall'altro a $30°$.
Quindi mi calcolo la componente parallela al piano di $P_1$ che è uguale a $100*sin(60) = 86.6$ N
Quindi per bilanciare il sistema $P_2$ deve avere una componente parallela al piano pari a $86.6$ N.
$P_2*sin(30) = 86.6$
$P_2*0.5 = 86.6$
$P_2 = 86.6/0.5 = 173.2$ N.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.