GIOVANNI PASCOLI-LAVANDARE

laroccia
parafrasi,sintesi,temi,figure retoriche,analisi metrico-ritmica,parole chiave,livello sintattico

Risposte
ale92t
Ciao laroccia
Questi appunti fanno al caso tuo.

https://www.skuola.net/appunti-italiano/giovanni-pascoli/lavandare-giovanni-pascoli.html

https://www.skuola.net/appunti-italiano/giovanni-pascoli/pascoli-giovanni-lavandare5491x.html

un'aggiunta: le numerose parole quadrisillabe e piane( cadenzato, sciabordare, lavandare, cantilene...) trasmettono un profondo senso di lentezza, accentuata dalle onomatopee. Le figure retoriche sono: Le figure retoriche d’ordine sono: chiasmi (vento soffia/ nevica la frasca) e (in “tonfi spessi e lunghe cantilene”), iperbato(e cadenzato…viene), similitudine (come l’aratro in mezzo alla maggese), metafora (nevica la frasca = le foglie cadono come neve dagli alberi) un chiasmo (in “tonfi spessi e lunghe cantilene”), e una sinestesia (in “tonfi spessi”).
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.