Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Sono Cristhian, 20 anni, studente d'ingegneria all'università della Calabria... che dire.. amo lo sport ( calcio in particolare e Juve in particolarissimo ) il cinema, e i motori in generale! che dire ho frequentato molto il forum ma sempre in veste d'ospite, adesso invece sono felice di farne parte attivamente anche se anticipo che i miei interventi saranno più domande che risposte
ciaooo!!
1)il perimetro di un triangolo isoscele è di 160m la sua altezza è i 2/3 della base.Calcola l'area(soluzione=1200m^2)
2)calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui perimetro è di 120m e l'ipotenusa è i 13/12 del cateto maggiore(soluzione=480m^2)
3)in un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa;la sua proiezione sull'ipotenusa è 9m. Calcola il perimetro e l'area(soluzione=60m,150m^2)

Volevo porvi una domanda, è un po' ingenua, spero non mi prenderete in giro .
Ho da tempo un telescopio che utilizzavo quando ero piccolo in campagna. Ora vorrei ricominciare ad utilizzarlo, ma ho paura che nel buio qualche cane mi si avvicini e mi morda. Quando ero piccolo stranamente non avevo questa paura. È una paura giustificata? La zona è una zona agricola, di giorno si vedono occasionalmente dei cani.
Se la mia zona non è adatta, dove posso recarmi per le mie osservazioni?

ciao raga mi aiutate perfavore? =(
y= x/rad 1+x
y=log (x^2-3x+1)
y= rad(quinta) sin^3 x
y=e^x [x^2-2(x+1)]
y=x^4-2x^2
y=x^3- e^-x
GRAZIE
Aggiunto 21 ore 16 minuti più tardi:
mi aiutate per le altre perfavore?

la St.di un cilindro è 141,30cm^2.Calcolare raggio e altezza,sapendo che la superf.later. è tripla della base.

Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria dei gruppi! Qualcuno potrebbe dirmi come fare per dimostrare che un gruppo non è ciclico? (Esempio: (Z/77Z)* )

Sia $Phi in C^0 ([0,1])$, sia $Psi: RR->RR$ continua e limitata. Poniamo $M=Sup_{x inRR} |Psi(x)|$, $H=max_{x in[0,1]} |Phi(x)| +M$. Valgano le 2 proprietà:
a) $EE k in RR: |Psi(x)-Psi(y)|<=k|x-y|, AA x,y in [-H,H]$
b) $EE bar x,bar y in [-H,H], bar x != bar y: Psi(bar x)=bar x, Psi(bar y)=bar y.<br />
<br />
1. Trovare un esempio di funzione $Psi$ siffatta.<br />
<br />
Per ogni $h in C^0 ([0,1])$ si definisca $T(h)(x)=Phi(x)+int_{0}^{x} Psi(h(s)) ds $ si provi che:<br />
2. $T(h) in C^0 ([0,1]), AA h in C^0 ([0,1])$<br />
3. $T$ trasforma il sottoinsieme $X_H ={f: f in C^0 ([0,1]), max_{x in [0,1]} |f(x)|

Ecco la traccia ragazzi :
"Il triangolo T ha i lati di 25 cm,29 cm e 36 cm.Il triangolo rettangolo t' è isoperimetro a t,ha un cateto di 40 cm ed è equivalente alla metà di t. Calcola l'ipotenusa di t'." [R =41 cm]

Ciao,
qualcuno può aiutarmi a comprendere questo teorema?
Sia $f: RR^n -> RR $ una funzione continua. Condizione necessaria e sufficiente perchè tutti gli insiemi di livello di f siano compatti è che f sia coerciva, ossia che per ogni successione ${x_k}$ tale che
$ lim_(k -> oo ) ||x_k|| = oo $
risulti
$lim_(k -> oo ) f(x_k) = oo $
Dimostrazione:
Si suppone che tutti gli insiemi di livello siano compatti. Per assurdo si ammette che eisiste una successione ${x_k}$ tale che
...

Salve a tutti,volevo sapere se è possibile risolvere sistemi lineari a tre equazioni e tre incognite con il metodo di sostituzione e non usando cramer. Poi volevo sapere se esiste un metodo che va bene per tutti i tipi di sistemi di equazioni lineari.
Grazie.

domanda molto triviale: non ricordo/trovo una definizione.
come si definisce la distanza in $L_{loc}^1(Omega)$?

Salve, sto facendo gli esercizi di analisi sui massimi e minimi vincolati. La funzione è f(x,y)=x + 2y cos(x) sull'insieme E= (x,y) : 0

"Trovare il più piccolo numero intero positivo x tale che 216x = 1 (mod 816)" ...[= intedo congruente]...
allora:
$ 216 = 2^3 * 3^3 $
$ 816 = 2^4 * 3 * 17 $
$ MCM(261,816)=24 $
ho provato a scrivarla come equazione diofantea; viene: $ 216X+816Y=1 $
Ho fatto i conti con l'algoritmo euclideo delle divisioni successive:
$ 816 = 216 * 3 + 168 $
$ 216 = 168 * 1 + 48 $
$ 168 = 48 * 3 + 24 $
$ 48 = 24 * 2 + 0 $
e poi ho trovato una soluzione particolare: $ 24 = 4 * 816 - 15 * 216 $
Ma come lo trovo il "il più ...
aiutoooo!!!! diciamo che ho quasi completato la mia mappa concettuale per la maturità...ma a italiano cosa ci collego??? volendo posso cambiare anche storia se qualcuno ha un idea migliore...vi prego che qualcuno mi aiutiiiii!!!! Grazie
le materie collegate sono:
LA NEW ECONOMY
Economia: e-commerce
Diritto: il commercio internazionale GATT - WTO
Inglese: Home and internatiolal markets
storia: La globalizazione (???)
Italiano: ???
mi potete aiutare a fare l analisi del periodo di questa parte dei promessi?
allora,quello di cui si parlava ,spinse l uscio ,e si fece vedere;Lucia ,che poco prima lo desiderava,anzi,non avendo speranza in altra cosa del mondo,non desiderava che lui,ora,dopo aver veduti visi,e sentite voci amiche,non potè reprimere un subitaneo ribrezzo;si riscosse ,ritenne il respiro, si strinse alla buona donna ,e le nascose il viso in seno.
l innominato,alla vista di quell aspetto sul quale gia la sera ...

Propongo l'apertura di una sezione softwere in cui chiedere consigli sul funzionamento di vari programmi matematici come possono essere mathematica, matlab, maple e così via. Magari si potrebbe ampliare anche includendovi le questioni riguardanti latex.
Oppure si potrebbe cambiare il nome alla sezione "informatica" chiamandola "informatica e softwere"...
[size=75]Ho corretto il titolo in software
Camillo [/size]
Data una semicirconferenza di diamentro AB=2r, determinare la misura x del raggio di una circonferenza tangente in D al diametro AB e in E alla semicirconferenza in modo che, detto C il suo centro, si abbia AD+DC+CE=5/4 r
Soluzione: AD= r/2, CD= 3/8 r
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
Secondo me c'è un errore nel testo,come fa a essere una circonferenza tangente al diametro AB di una semicirconferenza e poi alla semicirconferenza stessa?

Salve a tutti... come faccio a vedere quante strutture topologiche ci sono in un insieme?
Ad esempio sul singoletto, su un insieme con due elementi...
Grazie mille...in anticipo...
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire se il seguente ragionamento è corretto.
Se la base canonica di R3 è costituita dai vettori ${(1,0,0), (0,1,0), (0,0,1)}$, la base canonica del suo duale $(R^3)^*$ sarà ${x1,x2,x3}$ oppure denotando le variabili in $R^3$ con $(x,y,z)$ sarà ${x,y,z}$.
A questo punto considero un elemento o vettore del duale di $R^3$ ovvero il differenziale $df(x)$ di una funzione in un punto $x=(x,y,z)$ e le "funzioni ...

Un aiuto :)
determina le coordianate del punto di intersezione della parabola y=2x^2+4x-2 con la retta parallela a l'asse della parabola passante per il punto P(-2;6).
Grazie in anticipo:)