Esame Di Ist. Di Diritto Romano
CIAO!qualcuno mi sa dire se l'esame di istituzioni di diritto romano con la De micheli è solo orale oppure fa fare un compito a metà semestre...grazie
Risposte
PS: Purtroppo all'epoca non avevo frequentato quindi non posso passarti i miei appunti ma ho dei riassunti del libro Marrone che all'epoca avevo scovato spulciando la rete... non so se il libro sia ancora quello ma se ti servono fammi sapere!
Ho cercato anch'io con un po' di parole chiave... non ho trovato niente! Mi sa che rientrano nella percentuale di appunti saltati con il cambio di sito :(
tizi1987;267724:
Nella sezione "appunti" del sito ;)
sì ho provato a cercare lì ma non ho trovato nulla...cosa devo cercare? puoi darmi qualche riferimento per favore? grazie!
Nella sezione "appunti" del sito ;)
scusate se rispolvero questa discussione, ma dove posso traovare gli appunti di cui sopra.... on line? e riguardano storia del diritto romano oppure istituzioni? Grazie!
JFK;132347:
Accidenti che confusione..
Ma a questo esame sono così "cattivi" come dicono?
Si Si... Se vai all'inizio di questo argomento vedrai che il "tasso dei caduti in battaglia" è molto molto alto.
Poi dipende da chi ti tocca. In genere il professor Caimi è il più "umano". Non regala niente a nessuno, ma almeno non sembra di stare in un interrogatorio di polizia... Visto da fuori sembra gentile, disponibile e mette a proprio agio.
Su Demicheli e Melluso penso di aver già detto...
Caso peggiore è quello della prof Bianchini che tiene tutti dai 3\4 ora a 1 ora e chiede TUTTOTUTTOTUTTO!!!
(caso peggiore su tutti - di non so quale corso - è sicuramente quello in cui bisogna passare prima dalla Demicheli, poi dalla Bianchini.... :) Questo non lo auguro a nessuno)
In sostanza, JFK in bocca al lupo!
Accidenti che confusione..
Sarà meglio parlare con la prof..non vorrei sbagliare anch'io esame..ci mancherebbe solo quella..:muro:
Ma a questo esame sono così "cattivi" come dicono?
va bè grazie cmq Tizi e buone feste a te e a tutto il forum.
Sarà meglio parlare con la prof..non vorrei sbagliare anch'io esame..ci mancherebbe solo quella..:muro:
Ma a questo esame sono così "cattivi" come dicono?
va bè grazie cmq Tizi e buone feste a te e a tutto il forum.
Ciao JFK... questa è una domanda molto interessante, il bello è che una risposta certa è difficile da trovare ... la facoltà con tutto questo "fare e disfare" di corsi di studio ci sta uscendo di matto pure lei, e di casini ne nascono ogni momento...
Il giorno che sono andata a dare l'esame di diritto romano era presente una ragazza nella tua stessa situazione: Vecchio Ordinamento - Esame da sostenere = Storia del diritto Romano. Eppure, una volta che si è ritrovata davanti ai professori, questi le hanno fatto gentilmente capire che aveva sbagliato esame (in pratica si era preparata un esame per niente) e che avrebbe dovuto sostenere il nostro (per S.G) "istituzioni di diritto romano", ma che le sarebbe stato registrato come Storia d.d.r.
Altri problemi penso che nascano per i crediti... Per te Storia d.d.r. è da 8, come istituzioni d.d.r., ma l'opzionale è da 6.
Ti consiglio per questo di metterti in qualche maniera in contatto con la prof Demicheli (evita le e-mail, non credo neanche che sappia cos'è il pc) in modo da avere una conferma e magari discutere il programma che dovrai portare.
A parte questo....
Grazie Maromero e anche da parte mia un Augurio a tutti voi buone Feste!!!
Il giorno che sono andata a dare l'esame di diritto romano era presente una ragazza nella tua stessa situazione: Vecchio Ordinamento - Esame da sostenere = Storia del diritto Romano. Eppure, una volta che si è ritrovata davanti ai professori, questi le hanno fatto gentilmente capire che aveva sbagliato esame (in pratica si era preparata un esame per niente) e che avrebbe dovuto sostenere il nostro (per S.G) "istituzioni di diritto romano", ma che le sarebbe stato registrato come Storia d.d.r.
Altri problemi penso che nascano per i crediti... Per te Storia d.d.r. è da 8, come istituzioni d.d.r., ma l'opzionale è da 6.
Ti consiglio per questo di metterti in qualche maniera in contatto con la prof Demicheli (evita le e-mail, non credo neanche che sappia cos'è il pc) in modo da avere una conferma e magari discutere il programma che dovrai portare.
A parte questo....
Grazie Maromero e anche da parte mia un Augurio a tutti voi buone Feste!!!
Ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa:io ho nel piano di studi storia del diritto romano come esame obbligatorio da 8 crediti come era un tempo..ora pero ho visto che è diventato opzionale..posso darlo lo stesso come obbligatorio?devo fare qualche integrazione di programma?se avete qualche informazione da darmi a riguardo ve ne sarei grato.
Buone feste.
Buone feste.
complimenti Tizi, lo sapevo che non avresti avuto problemi!!!
Un abbraccio e tantissimi auguri a tutto il forum!!!
Un abbraccio e tantissimi auguri a tutto il forum!!!
purtroppo oltre all'opzionale sono riuscita solo a fare il compitino sui due moduli di sistemi giuridici comparati e ora sto cominciando a fare economia politicia...io sono con lavanda e avevo messo un post per avere qualche info circa le domande, com'è il prof all'esame ma non mi ha più risposto nessuno, sembra che abbiano tutti rampa gli altri del forum...
Effettivamente la materia è veramente tanta e cmq c'è sempre qualcosa che manca. Lo avevo già preparato x settembre, quindi "qualcosina" in testa mi era rimasto. In un paio di settimane mi sono rifatta i riassunti al limite della schematicità e circa 1 settimana prima dell'esame ho incominciato a ripetermeli.
La preparazione è molto simile a quella del diritto privato perchè bisogna ripetere-ripetere-ripetere finchè non ti rimangono in testa i termini, solo che in questo cosa c'è l'aggravante del latino......
Ti conviene cmq concentrarti su materie importanti se te ne è rimasta qualcuna indietro... perchè questa fa perdere un sacco di tempo e tutto sommato non blocca nessun altro esame a livello di propedeuticità
A dicembre te hai provato a dare qualche altro esame oltre diritto e istituzioni in età moderna?
La preparazione è molto simile a quella del diritto privato perchè bisogna ripetere-ripetere-ripetere finchè non ti rimangono in testa i termini, solo che in questo cosa c'è l'aggravante del latino......
Ti conviene cmq concentrarti su materie importanti se te ne è rimasta qualcuna indietro... perchè questa fa perdere un sacco di tempo e tutto sommato non blocca nessun altro esame a livello di propedeuticità
A dicembre te hai provato a dare qualche altro esame oltre diritto e istituzioni in età moderna?
sono davvero felice per te tizi te lo sei meritato...sai io avrei una mezza idea di provare a darlo l'ulytimo appello di febbraio...ma tu in quanto tempo l'hai preparato perchè mi sembra che non finisce mai...
Gli appunti di maromero già on-line da un pezzo....
Grazie, e Buone feste anche a te Beltipo!
Grazie, e Buone feste anche a te Beltipo!
complimenti..e buon natale..se hai gli appunti da mettere on line ;) (o già lo sono?)
Incredibile ma vero oggi sono andata a dare l'esame di diritto romano e........... FINALMENTE L'HO SUPERATO!!!!!!!!!
Un paio di consigli per tutti coloro che si dovranno ritrovare davanti alla Prof Demicheli e al Prof Melluso:
1. Studiate TUTTO quello che c'è sul libro di diritto privato. Soprattutto il prof Melluso è MOLTO specifico nelle sue domande.
2. Per quanto riguarda la parte storica c'è bisogno di un testo di riferimento visto che quello che dice lei a lezione non è suff. Diffidate dal Kunkel consigliato dalla prof. Io ho usato il Giliberti e mi sono trovata bene. Particolare attenzione a: Magistratura, Assemblee e allo sviluppo della giurisprudenza nei secoli.
3. I termini in latino non sono tutti fondamentali, importanti sono i contenuti.
(quindi è bene concentrarsi su quelli)
4. Niente panico!! Partite già preparati all'idea che un' interrogazione non dura meno di mezzora (spesso di più) sia per l'uno che per l'altra, e non c'è neanche la più remota possibilità di scamparsi uno dei 2 professori (per un totale di un'ora MINIMO)
...poi...
Le domande che mi sono state fatte sono:
A) Il pretore. Chi è? Quando e perchè nasce il pretore peregrino? Che ruolo aveva nel processo per legis actiones\formulare?
B) Legge delle XII tavole. Quando sono state scritte e da chi? Composizione interna (vuole proprio il contenuto libro per libro :-S )
C) Il processo formulare (vita morte e miracoli)
D) Tipologie processuali (esempio: civile\pretorio)
E) Bonorum Possessio (2 tipologie)
a) Contratti Reali
b) Il mutuo. Quante obbligazioni sorgono e in capo a chi? Quali beni si possono dare a mutuo? (i b fungibili) E' un contratto a titolo oneroso?
c) Usufrutto. Come nasce? Come si estingue? Perchè nasce? Che possibilità ha l'usufruttuario? (godere del bene, percepire i frutti, NO disporne) Come l'usufruttuario entra in possesso dei frutti?
Mi sembra ci sia tutto, ma sicuramente dimentico qualcosa. Se serve qualche consiglio sono sempre disponibile.... Ciao!!!!
PS: Stefano ti ringrazio moltissimo per avermi messo a disposizione i tuoi appunti, sono stati molto utili
Un paio di consigli per tutti coloro che si dovranno ritrovare davanti alla Prof Demicheli e al Prof Melluso:
1. Studiate TUTTO quello che c'è sul libro di diritto privato. Soprattutto il prof Melluso è MOLTO specifico nelle sue domande.
2. Per quanto riguarda la parte storica c'è bisogno di un testo di riferimento visto che quello che dice lei a lezione non è suff. Diffidate dal Kunkel consigliato dalla prof. Io ho usato il Giliberti e mi sono trovata bene. Particolare attenzione a: Magistratura, Assemblee e allo sviluppo della giurisprudenza nei secoli.
3. I termini in latino non sono tutti fondamentali, importanti sono i contenuti.
(quindi è bene concentrarsi su quelli)
4. Niente panico!! Partite già preparati all'idea che un' interrogazione non dura meno di mezzora (spesso di più) sia per l'uno che per l'altra, e non c'è neanche la più remota possibilità di scamparsi uno dei 2 professori (per un totale di un'ora MINIMO)
...poi...
Le domande che mi sono state fatte sono:
A) Il pretore. Chi è? Quando e perchè nasce il pretore peregrino? Che ruolo aveva nel processo per legis actiones\formulare?
B) Legge delle XII tavole. Quando sono state scritte e da chi? Composizione interna (vuole proprio il contenuto libro per libro :-S )
C) Il processo formulare (vita morte e miracoli)
D) Tipologie processuali (esempio: civile\pretorio)
E) Bonorum Possessio (2 tipologie)
a) Contratti Reali
b) Il mutuo. Quante obbligazioni sorgono e in capo a chi? Quali beni si possono dare a mutuo? (i b fungibili) E' un contratto a titolo oneroso?
c) Usufrutto. Come nasce? Come si estingue? Perchè nasce? Che possibilità ha l'usufruttuario? (godere del bene, percepire i frutti, NO disporne) Come l'usufruttuario entra in possesso dei frutti?
Mi sembra ci sia tutto, ma sicuramente dimentico qualcosa. Se serve qualche consiglio sono sempre disponibile.... Ciao!!!!
PS: Stefano ti ringrazio moltissimo per avermi messo a disposizione i tuoi appunti, sono stati molto utili
Bene!.... grazie, ho capito di che si tratta, ma spero proprio che non capiti a me questa domanda...
Buon fine settimana anche a te... Ciao ciao
Buon fine settimana anche a te... Ciao ciao
Ciao Tizi,
Purtroppo temo che nn sia nè l'una nè l'altra cosa. Nel senso che nn hai capito fischi x fiaschi e nn è nemmeno un modo (che nn esiste) di definire l'usufrutto. Mi ricordo (molto vagamente) che forse potrebbe essere in relazione ad un particolare contratto chi, nella fattispecie, percepisce i frutti.
Mi spiego meglio: x esempio se io dò in usufrutto un gregge di pecore l'usufruttuario percepisce ovviamente la lana e il latte (che sono l'oggetto tipico dell'usufrutto). Ma alla scadenza chi è che si tiene gli agnellini nati nel frattempo? In questo caso credo che se li tenga definitivamente l'usufruttuario
In caso di altro tipo di contratto (es comodato) magari non è così invece....forse la domanda era legata a una situazione del genere.
Comunque se nn è scritto nei miei appunti vuol dire che ne ha fatto appena un piccolo cenno.
Spero di essere stato 1 po' di aiuto.
Buon week
Purtroppo temo che nn sia nè l'una nè l'altra cosa. Nel senso che nn hai capito fischi x fiaschi e nn è nemmeno un modo (che nn esiste) di definire l'usufrutto. Mi ricordo (molto vagamente) che forse potrebbe essere in relazione ad un particolare contratto chi, nella fattispecie, percepisce i frutti.
Mi spiego meglio: x esempio se io dò in usufrutto un gregge di pecore l'usufruttuario percepisce ovviamente la lana e il latte (che sono l'oggetto tipico dell'usufrutto). Ma alla scadenza chi è che si tiene gli agnellini nati nel frattempo? In questo caso credo che se li tenga definitivamente l'usufruttuario
In caso di altro tipo di contratto (es comodato) magari non è così invece....forse la domanda era legata a una situazione del genere.
Comunque se nn è scritto nei miei appunti vuol dire che ne ha fatto appena un piccolo cenno.
Spero di essere stato 1 po' di aiuto.
Buon week
Una piccola curiosità: Melluso durante l'appello di giugno ha chiesto "il frutto d'uso". Cosa sarebbe? Un modo tutto suo di dire usufrutto o sono io che nel scrivere domande ho preso fischi x fiaschi?
chiedono anche i latinetti??!!?? :eek: :muro:
bene!! Proprio felice anche di questa notizia!!
Ti ringrazio... ora continuo a decifrare il libro. Ciao!
bene!! Proprio felice anche di questa notizia!!
Ti ringrazio... ora continuo a decifrare il libro. Ciao!