Salve (63189)
Avrei bisogno cortesemente di queste due versioni di greco di Plutarco dal libro Verso Itaca 2:
-Infanzia di Cicerone
-Astuta risposta di Lisandro
Grazie.
Aggiunto 23 ore 46 minuti più tardi:
Devo per forza scrivere il testo o posso mettere la foto della versione in allegato?
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Questa sarebbe l'immagine della prima versione...
-Infanzia di Cicerone
-Astuta risposta di Lisandro
Grazie.
Aggiunto 23 ore 46 minuti più tardi:
Devo per forza scrivere il testo o posso mettere la foto della versione in allegato?
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Questa sarebbe l'immagine della prima versione...
Risposte
Narrano che Cicerone, avendolo la madre partorito senza dolore e fatica, nacque nel terzo giorno delle dopo le Calende del nuovo anno. Sembra che la nutrice avesse avuto un presagio e avesse detto che il bambino che stava allevando(allevava) sarebbe stato di grande utilità per gli adolescenti tutti i romani. Essendo infatti nato nell'età della grande cultura( lett. dell'apprendere) Quando infatti arrivò all'età dell'apprendimento, si distinse per le sue qualità naturali e trovò fama e gloria tra i giovanicompagni, tanto che i loro genitori padri si recarono recavano nelle scuole, osservarono coloro che erano disposti(alle lezioni) e Cicerone, e cercarono di capire la perspicacia nell'apprendimento di quello(di Cicerone) perchè volevano vedere Cicerone ed esaminare la sua intelligenza nelle varie discipline. Alcuni tra i padri si adirarono adiravano contro i figli, poichè li avevano visti in strada che elogiavano Cicerone posto in mezzo per la famavedendo che loro per le strade tenevano per rispetto Cicerone in mezzo a loro.
:hi
:hi
Narrano che Cicerone, avendolo la madre partorito senza dolore e fatica, nacque nel terzo giorno delle Calende. Sembra che la nutrice avesse avuto un presagio e avesse detto che il bambino che stava allevando(allevava) sarebbe stato di grande utilità per gli adolescenti romani. Essendo infatti nato nell'età della grande cultura( lett. dell'apprendere), si distinse per le sue qualità naturali e trovò fama e gloria tra i giovani, tanto che i loro genitori si recarono nelle scuole, osservarono coloro che erano disposti(alle lezioni) e Cicerone, e cercarono di capire la perspicacia nell'apprendimento di quello(di Cicerone). Alcuni tra i padri si adirarono contro i figli, poichè li avevano visti in strada che elogiavano Cicerone posto in mezzo per la fama.
:hi
:hi
Ciao BornAgain, dovresti scriverci il teso greco.
Se non sai come scrivere in greco utilizza questa tastiera
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
:hi :hi
Se non sai come scrivere in greco utilizza questa tastiera
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
:hi :hi