Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao! sono all'ultimo anno di nautico e ho un grande GRANDE problema!
manca poco piu di un mese e io sono ancora "a bagno" (in difficoltà) con la mia tesina d'esame...
gli argomenti che ho messo (e son riuscito a collegare per ora) sono:
ELETTRONICA il radar
NAVIGAZIONE il radar (cioe, la navigazione con..)
SCIENZE i fondali marini
volevo poi fare un piccolo collegamento con macchine (anche se l'ho terminata in terza) parlando del generamento dell'energia a bordo delle imbarcazioni ...
In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori diversi. In ogni casa vive 1 persona di differente nazionalità e ciascuno dei padroni di casa beve una bevanda diversa, fuma una marca di sigarette diversa, tiene un animaletto diverso.
DOMANDA: a chi appartiene il pesciolino?
1) L'inglese vive in una casa rossa
2) Lo svedese ha un cane
3) Il danese beve thè
4) La casa verde è a sinistra della casa bianca
5) Il padrone della casa verde beve caffè
6) La persona che fuma pal mal ha ...

Ciao quest'anno ho gli esami di terza media e vorrei sapere se nell'orale c'è matematica.
Ragazzi mi servirebbe una mano...mi aiutate a collegare le varie materie?il tema centrale è la guerra...Help me!
Sono completamente in crisi, perchè sono in ritardissimo coi tempi! Chi mi sa aiutare?
Ciao io vorrei fare come tesina della maturità o "IL DESTINO",o "IL SORRISO" ma nn sò veramente quali argomenti inserire x ogni materia...
Le materie da inserire sono:Italiano,Latino,Storia,Filosofia,Inglese,FRancese,Spagnolo,Ed fisica
Mi servirebbe una mano x favore!!!! Grazie mille!!!
buonasera...quest'anno ho la maturità e non so proprio dove cominciare...so solo che vorrei presentare un percorso.. e forse portare il risorgimento a storia..dato il 150 esimo anniversario...e all'altre materie?? frequento un istituto professsionale...

PIRAMIDI, CILINDRI E ROMBI
Miglior risposta
una piramide retta di ferro(ps 7.8 ) ha per base un quadrilatero la cui area è 2156cm2. sapendo che l'altezza e l'apotema della piramide misurano rispettivamente 120cm e 122cm, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide.
[14112 cm2, 672.672 kg]
un solido alto 18.36 dm è formato da un prisma retto avente per base un rombo sormontato da un cilindro avente la base inscritta nel rombo; l'area del rombo misura 11.76 dm2 ...

Per favore analisi del periodo e logica di questo carme di catullo !
Miglior risposta
Per favore analisi del periodo e logica di questo carme di catullo !
Passer, deliciae meae puellae,
quicum ludere, quem in sinu tenere,
cui primum digitum dare appetenti
et acris solet incitare morsus,
cum desiderio meo nitenti
karum nescio quid libet iocari
et solaciolum sui doloris,
credo ut tum gravis acquiescat ardor:
tecum ludere sicut ipsa possem
et tristis animi levare curas!
1-Del triangolo ABC conosciamo l'angoloABC=75°,l'angoloACB=60° e l'altezza relativa al lato BC,AH=a.Determinare la misura del perimetro e dell'area del triangolo ABC
2-Il diametro AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio;si sa inoltre che il punto D è piu vicino ad A del punto C.determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AOD,in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto 2/3 con la soma degli altri ...
Ciao a tutti!!!Per la mia tesina ho pensato di portare come argomento i condizionamenti della morale sulla vita dell'uomo.. Ho già alcuni dei collegamenti..ad esempio a italiano porto Pirandello, a francese Breton e a filosofia porto Nietzsche..Ho bisogno di alcuni suggerimenti per spagnolo, inglese, storia, latino e arte.. Grazie mille a tutti!! =)
ciao volevo chiedere aiuto riguardo la mia tesina urgentissimo..
Materie:
Italiano: joyce e freud
storia: ?? consiglio??
Inglese: joyce
Francese: avevo pensato a un pittore francese
Psicologia: ??
Economia turistica: ??
Io faccio il turistico e avevo pensato di parlare del sogno inteso qnd dormiamo che il sogno sotto l'aspetto geografico, il sogno di viaggiare per esempio
cosi mi collego ad economia e parto dal prenotare un ...

Volevo sapere come si fa la derivara di un integrale definito.
Il testo del problema è il seguente:
Calcolare $ lim_(x -> o) (int_(0)^(x) f(t) dt )/ (2xe^x) $
essendo forma indeterminata potrei usare de l'hopital ma non so come fare la derivata dell'integrale.
Grazie in anticipo.
faccio l'istituto commerciale e vorrei fare la mia tesina sull'amore...di italiano ho pensato di collegarlo a d'annunzio, d'inglese a sheakspear..però mi mancano storia economia e diritto..chi mi può dare un consiglio?? grazie =)

Mi risolvete per favore questi tre problemi di geometria?
1 - il tavolino in camera di Anna ha il raggio di 25 cm. CALCOLA L'AREA
2 - un pentagono regolare ha il lato di 20 dm. QUAL'è LA SUA AREA ?
3 - Una vasca ottagonale ha il lato di 28 cm. QUAL' è LA SUA SUPERFICE ?
Grazie
:hi

ciao a tutti!ho un dubbio su come risolvere il seguente esercizio:
mi viene data la funzione di utilità $ U(x,y)= alpha*ln x + (1-alpha)*ln y $ dove x e y sono due beni con i rispettivi prezzi p e q e M è il reddito.
la richiesta è trovare le funzioni di domanda del bene x e del bene y sotto la condizione che il consumatore riceva buoni pasto per il consumo di 5 unità del bene x, i quali non possono essere usati per il consumo del bene y.
Ho impostato il seguente sistema:
$ { ( MRS_(yx)=p/q ),( xp+yq=M ):} $
ma come faccio ...
Mi pare che il nocciolo del problema sia nel punto a. Le derivate parziali sono costanti se valutate lungo gli assi(*), non in tutto un intorno dell'origine. Ad esempio, quanto fa la derivata rispetto ad $x$ della tua $f$ (prima espressione) in $(0, 1)$? non esiste: difatti la funzione valutata lungo la retta di ordinata costante 1 ha una discontinuità in 0. Più formalmente:
$lim_{h\to0}(f(0+h, 1) - f(0,1))/h=lim_{h\to0}(1/h)$ che come sappiamo non esiste, da cui la non derivabilità in ...

Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto per risolvere questo esercizio di microeconomia riguardante l'equilibrio del consumatore che non riesco proprio a fare. Di seguito l'esercizio.
Le preferenze di un consumatore sono descritte nella funzione di Utilità U=xy R=800;Px=20;py=40. Determinare la scelta Ottima.
Se qualcuno mi volesse aiutare spiegandomi passaggio per passaggio l'esercizio mi darebbe un grandissimo aiuto.
Grazie mille per l'attenzione!!
grazie in anticipo :)
potreste dirmi quali furono le cause della 2 guerra mondiale??