Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto problema di geometria
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni lunghe rispettivamente 40cm, 32cm e 30cm, presenta una cavità profonda 20cm a forma di prisma regolare quadrangolare con lo spigolo di base lungo 6cm. Calcola l'area della superficie del solido.
Dovrebbe venire 7360cm quadrati ma a me viene o 6744 o 6844 (se cambio i valori delle dimensioni).
Proprio non capisco :beatin :beatin ... Mi potete aiutare?

Il segmento (in forma parametrica) di estremi (0,1,1,1) e (1,1,1,0) è
La risposto corretta sarebbe: (t,1,1,1-t), t appartenente [0,1]
Qualcuno saprebbe spiegarmi il perché e come siete arrivato a tale risultato?
grazie

Frasi di greco pag 239 n 12 ugernte! libroo terza edizione Carlo campanini,paolo scaglietti

Ciao a tutti :) avrei bisogno della Versione di greco " Origine di due nomi: Italia e Sicilia"- Tucidide, pag. 162 n. 180 dal libro phrasis.
Mi servirebbe per venerdì.
Grazie mille .

Salve, ho un dubbio: è il teorema di Beppo Levi sulla convergenza monotona che segue da quello di Lebesgue sulla convergenza dominata o il contrario? Io so che il lemma di Fatou è usato per provare il teorema di Lebesgue, e il teorema Beppo Levi si usa per provare il lemma di Fatou, perciò credo che il teorema di Lebesgue segua da quello di Beppo Levi. Voi cosa ne pensate?
Fonte
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_di_Lebesgue

Salve a tutti,
ieri ero da un cliente (vendo arredi per hotel) e mi sono trovato in difficoltà quando il cliente mi ha contestato un mio ragionamento matematico realtivo alle percentuali applicate in una maggiorazione di listino.
Praticamente ho venduto un trasporto in soluzione unica a 1800,00 € mentre il cliente ha chiesto una lottizzazione della consegna che comporta una maggiorazione del 20%.
In azienda i ricarichi e gli sconti li gestiamo utilizzando il metodo dello "scorporo" che ...
tesina 3° media! potreste darmi quake consiglio??
la figura è un cubo sormontato da una piramide e area totale 2500 l'apotema è 5/6 dello spigolo di base come si trova l'area laterale della piramide e il volume?
Di solito, per dimostrare la formulazione integrale del resto di Taylor:
\[
f(x)=f(x_0)+f^\prime (x_0)\ (x-x_0)+ \cdots + \frac{f^{(n-1)}(x_0)}{(n-1)!}\ (x-x_0)^{n-1} + \int_{x_0}^x f^{(n)}(t)\ \frac{(x-t)^{n-1}}{(n-1)!}\ \text{d} t
\]
si usa iterare [tex]n[/tex] volte la formula di integrazione per parti. Questo io lo trovo un po' macchinoso e oscuro. E' un peccato perché questa formulazione del resto è sicuramente la più versatile e utile. Ad esempio, essa può essere generalizzata a funzioni ...

salve a tutti ho un dubbio riguardante la legge di Poiseuille:
$Q=(pi*dP*R^4)/(8*L*M)$
dove Q è la portata volumetrica,M la viscosità,L la lunghezza del tubo e R il suo raggio e dP la differenza di pressione tra due punti del tubo.
Se io ad un certo punto restringo il condotto dall'equazione di Poiseuille diminuisce la portata e ciò è in disaccordo con l'equazione di continuità che afferma che la portata si conserva anche quando il tubo si restringe perchè aumenta la velocità.
dove ...

Ciao a tutti!
Premetto di aver scritto questo post in questa sezione perché sono in seria difficoltà. Avevo già postato nella sezione ingegneria ma con scarso successo, per cui ho deciso di eliminare il post da quella sezione, anche perché questo argomento credo non sia limitato solo all'ambito ingegneristico (mi va bene anche se risponde un medico ^_^ ).
Il problema è il seguente, l'esame di misure elettroniche è già complicato di per sé, se poi il professore utilizza anche una propria ...

Ho un dubbio sulle curve.
Consideriamo il moto di due elementi: quindi due curve regolari parametrizzate in t,che hanno in tutti gli istanti vettori tangenti - leggi velocità -
con stessa direzione e verso, ma modulo differente; posso concludere che il supporto della curva - leggi traiettoria - sia la stessa
a meno di traslazioni? Io ho concluso che non è così, ma non riesco a trovare una giustificazione rigorosa.
Posso dire che essendo le velocità differenti i due elementi a istanti ...
Problemi di geometria (63807)
Miglior risposta
Qualcuno mi aiutiiiii mi trovo in serie difficoltà e domani devo portare i compiti fatti ho assoluto bisogno di essere aiutato a risolvere questi due problemi.
II°) Un trapezio rettangolo ha un angolo adiacente alla base maggiore di 60°. La base maggiore, il lato obliquo e l'altezza misurano rispettivamente 17cm, 18cm e 15,5cm. Calcola il perimetro del trapezio. Risultato (58,5cm)
Grazieeee
Problema di geometria (63821)
Miglior risposta
Grazie peduz91, sei stato gentile ma avrei bisogno di sapere come ci sei arrivato a quei risultati e se possibile risolvere anche l'altro probblema.
grazie ancora tanto.
il segmento AB è 126 cm
il segmento CD è 70 cm
quindi: 278-126-70=82 82/2=41
Problema di geometria (63812)
Miglior risposta
Calcola la misura del lato obliquo di un trapezio isoscele, sapendo che il perimetro è 278cm, che la differenza delle basi misura 56cm e che una di esse è 9/5 dell'altra. RISULTATO (41CM)
Δέγουσι ὄτι διαφορὰ Ἀριστοτέλους πρὸς Πλάτωνα ᾑ πρωτη οὕτως ἐγἱγνετο. Οὐκ εφἱλει τὸν βίον τοῦ Άριστοτέλους ὁ Πλάτων οὐδὲ αὐτοῦ τὸν τρόπον τοῦ κοσμεῖσθαι. Καὶ γὰρ ἱμάτιον εἶχεν ὁ Άριστοτέλης καλὸν οὐδὲ ἁπλοῦν και κουρὰν αἰσχρὰν τῷ Πλάτωνι και εν τοῖς δακτύλοις δακτυλίους ἕφερεν ἀργυροῦς ECCO FATTO ...è QUESTA ...TI PREGO è URGENTE..X DOMANIIIII

Ciao, devo calcolare dei limiti per n tendente a infinito di alcune successioni utilizzando i teoremi di confronto. Alcuni mi sono riusciti ma non quelli relativi alle successioni seguenti:
$ n[ 2 - sen(n^2+1) ] $
$(3 + sen(n))/n$
Ci si dovrebbe ricondurre alla funzione $senx$ e poi applicare il teorema. Potete spiegarmi?, grazie

Alberto ai grandi magazzini si diverte salendo le scale mobili al contrario; in particolare sale dal secondo al terzo piano usando le scale mobili che scendono dal terzo al secondo piano.
Quando sale velocemente impiega 14 secondi e sale 52 gradini, quando sale più lentamente impiega 20 secondi salendo 64 gradini.
Quanti secondi impiega una persona a scendere dal terzo al secondo piano usando le scale mobili rimanendo ferma sul proprio gradino durante la percorrenza?
Posto questo problema ...
Versione di greco ''Un look poco filosofico''
Miglior risposta
Aiutoooooooooooooooooooooooo vi pregoooooooooooooooooooooooooooooo mi serveeee la traduzione della versione di greco ''Un look poco filosofico'' vi pregoooooooooooo
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Okayyyyyyyyyyyyyy!!Non c'è problema :D Grazie mille...Ora faccio ;)
Aggiunto 26 minuti più tardi:
Δέγουσι ὄτι διαφορὰ Ἀριστοτέλους πρὸς Πλάτωνα ᾑ πρωτη οὕτως ἐγἱγνετο. Οὐκ εφἱλει τὸν βίον τοῦ Άριστοτέλους ὁ Πλάτων οὐδὲ αὐτοῦ τὸν τρόπον τοῦ κοσμεῖσθαι. Καὶ γὰρ ἱμάτιον εἶχεν ὁ Άριστοτέλης ...
ciaooo, che ne pensate della guerra in Libia??? Pensate che potrebbe succedere la III Guerra Mondiale??
_