Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesco.9111
Salve, non ho ben capito cosa cambia quando $r>R$ e $r<R$ sia nel caso in cui la sfera è aperta che nel caso in cui è chiusa. Potreste aiutarmi a chiarire le idee a tal proposito ? grazie . PS: non c'è bisogno di dimostrazioni ...

peppexman
l'estraneo di lovecraft riassunto vi prego sbrigatevi !!!!!!! non ho il libro aiuto!!!!
2
29 apr 2011, 17:53

RIBELLINA90
CIAO M SPIEGATE CHE COS è LA PREVENZIONE EDUCATIVA?LA MATERIA è PEDAGOGIA fra un po ho gli esami grz mille
2
29 apr 2011, 18:33

Newton_1372
Abbiamo una scodella di forma emisferica (raggio R) da cui viene fatta rotolare una piccola massa m. La scodella presente un coefficiente di attrito pari a [math] \mu_c[/math]. Determinare il lavoro speso dalla massa per arrivare in fondo alla scodella. [math] W = \int_0^{\pi/2}\tau d\theta =\int_0^{\pi/2} \sum FR d\theta=\int_0^{\pi/2}mgR(\cos\theta+\mu_c\sin\theta)[/math] Il risultato dell'integrale mi verrebbe [math] mgR(1-\mu_c)[/math], ma secondo il libro è semplicemente [math] mgR\mu_c[/math] Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi: Ah ho un altro quesito relativo a questo problema. Si chiede di ...
2
5 mag 2011, 15:22

Axel286
mi date una mano con queste frasi dall'italiano al latino?? 1- non desiderate le ricchezze altrui: costruisci la tua fortuna con le tue stesse mani. 2- non siamo cosi stalti da capire il tuo proposito. 3- achille, figlio di peleo, fu tanto feroce che trascinò nella polvere il cadavere di ettore, ma poi fu tanto commosso dalle preghiere del re priamo che restituì al padre il corpo del figlio. 4- Presso i greci era consuetudine che, durante le olimpiadi, venissero sospesi tutti i ...
1
29 apr 2011, 19:01

john cena
un rombo ha il perimero di 245 cm ela diagonale maggiore lunga 98cm.calcola l'area del rombo.(deve uscire 3601,5) Aggiunto 2 minuti più tardi: il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 16,8 cm,calcola l'area e la misura della diagonale minore del parallelogrammo Aggiunto 17 secondi più tardi: il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza ...
1
29 apr 2011, 18:01

Licia9
Ragazzi ho questo limite per n che tende ad infinito $(3*6^(n+1)-15n^1000+4^(n+3))/(12*8^n+15n^1000)$ Metto in evidenza le parti dominanti nel numeratore e nel denominatore, rispettivamente $4^(n+3)$ e $8^n$ Ma ottengo $(4^(n+3)(1 - ...)) / ( 8^n(12+...))$ E non so come proseguire... sapete aiutarmi?
12
28 apr 2011, 18:18

fiorer
chimica qual e' la struttura a punti di un atomo di silicio? In un legame covalente doppio: due atomi condividono due elettrroni due atomi condividono due coppie di elettroni un atomo cede all'altro due coppie di elettroni solo uno dei due atomi raggiunge la configurazione ad "ottetto" Nella molecola O2 vI E' LA PRESENZA DI UN LEGAME: singolo doppio triplo a idrogeno
1
29 apr 2011, 16:36

targhe
Epica (63871) Miglior risposta
i ruoli delle divinità nell'iliade
3
28 apr 2011, 16:29

Beelee
Proporzionalità!! Miglior risposta
Ciaooo!!Qualcuno può suggerirmi un sito dove posso trovare esercizi sui grafici (proporzionalità diretta e inversa) x prima superiore??Thank you=)
3
28 apr 2011, 15:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un altro esercizio di cui non mi sembrano tornare i conti, che consiste del determinare posizione e valore di una carica che, posta sul piano in cui giace un quadrato ai cui vertici sono poste quattro identiche cariche +Q, fa sì che ogni carica sia sottoposta ad una forza nulla. Mi sembra evidente che la carica addizionale, che chiamo q, per essere attratta ugualmente dalle altre debba essere nel centro geometrico del quadrato ed essere negativa. Osservo una a caso, ...

MattiaAnimeRex
Ci dobbiamo aspettare un quiz anche per il primo Maggio oppure salta come a Pasqua? Grazie
5
29 apr 2011, 14:31

Steven11
E' già capitato nel forum, quindi nel caso doveste trovarlo, vietato scopiazzare. Livello: tecnicamente, anche liceo se si è in gamba e si sono viste le basi di mat. discreta. Serve ben poco. Un giocatore esegue infiniti lanci successivi di una moneta. Ad ogni lancio, le probabilità che escano testa o croce sono entrambe uguali ad [tex]$1/2$[/tex]. Il giocatore parte dal punteggio zero e guadagna 2 punti ogni volta che esce croce ed 1 punto ogni volta che esce testa. ...
11
26 feb 2011, 00:59

ValeSLB
1°) 13/7 - 26/21 + 6/14 2°) 50/40 - ( 12/18 + 8/32 ) 3°) 48/36 - ( 55/44 - 6/15 ) 4°) 8- ( 85/15 + 5/6 ) 5°) 1+ 2/3 - 30/18 6°) 4/5- 4/12 - 10/30 + 7/15 7°) 21/24 - ( 15/36 - 1 + 7/12 ) 8°) 45/72 - (32/48 - 10/25 ) - 1/40 9°) 17/12 + 55/66 - ( 2 - 12/16 ) Aiutooooooooooooooooooo Grazie 1000
1
29 apr 2011, 18:01

-dre-
come si scrivono le espressioni matematiche nel forum?
1
29 apr 2011, 09:58

1961patri
C'è qualcuno che ha già fatto questa versione' Io sono in difficoltà
1
29 apr 2011, 17:05

checco.
Ciao a tutti, sò che la tesina non è obbligatoria all'esame di terza media, ma io comunque la voglio fare e su un argomento che mi interessa: la danza. I collegamenti li ho trovati: Storia: Storia della danza dal Settecento Geografia: dove si è sviluppata la danza Letteratura: in alcune opere di Manzoni, Foscolo e Leopardi ci sono citazioni sulla danza ( http://www.balletto.net/giornale.php?articolo=2194). In più Montale, allora amico della grande ballerina Carla Fracci, ha scritto "La ...
4
3 apr 2011, 13:31

leonarth
scusate, devo consegnare entro 2 giorni questo esercizio ma non riesco a proseguire... Scrivere un metodo ricorsivo Java int[] trasforma1(int n) che dato un intero positivo n calcola e restituisce un array costituito dalle cifre di n dalla meno significativa alla più significativa mettiamo per esempio che il numero n è 152 il metodo deve restituirmi un array di interi formato da tre elementi in questo ordine [1 , 2 , 5] ma qual è il comando che mi permette di prendere la cifra ...
3
29 apr 2011, 15:49

Lukanumo
Mi potete risolvere questo esercizio e farmelo capire? Qual è l'idrossido formalmente derivante da ciascuno dei seguenti ossidi basici? a) CaO b) FeO c) Al2=3 d) Rb2O e) SnO2 Grazie in anticipo Aggiunto 4 ore 22 minuti più tardi: Non ho capito tanto bene, anzi non ho capito niente. Potresti spiegarmelo meglio? Aggiunto 40 secondi più tardi: Non ho capito niente, potresti spiegarmelo meglio?
2
29 apr 2011, 12:28

jechina93
l'arte della copiatura ..!! perche copiare(senza farsi beccare) è un arte che non possiedono tutti.. esisto poi milioni di modi per copiare che vanno da materia a materia .. quella che in questo periodo è piu diffusa nella mia classe è scaricare temi e versioni .. la cosa piu "grave" e che moltii professri "tonti" non se ne accorgono ... e a voi non è mai capitato di copiare ? in che modo ? vi hanno mai beccati? .. raccontate dei vosrti modi piu strani di copiare !! .. ;)
7
4 mar 2011, 16:30