Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
libellula10
comparsa nei primi "capitoli milanesi",renzo assume il ruolo del protagonista dei tumultuosi avvenimenti di san martino
3
28 apr 2011, 10:58

paolettapiras
aiutooooo... tesina di maturità... tema we can be heroes just for one day! l eroe moderno... collegamenti???
3
22 apr 2011, 13:13

Queen B.
Ciao a tutti, volevo chiedervi un piccolo aiuto.. Io da quest'anno ho iniziato a fare delle verifichette di verbi...da una parte sono felicissima perchè mi aiutano ad alzare la media, ma dall'altra non tanto..poichè anche se studio tutti i verbi a memoria non riesco ad ottere un voto soddisfacente. VOI AVETE QUALCHE METODO PARTICOLARE PER LA MEMORIZZAZIONE DI VERBI LATINO/GRECI? grazie mille..
2
7 ott 2009, 15:24

Brooney
mi serve la lista dei nomi delle versioni latino libro navigare
10
27 apr 2011, 09:56

Peperina_7
Mi dicono che è un bel film ma volevo sentire anche il vostro giudizio u.u
1
26 apr 2011, 20:06

OneVision
Ciao, devo fare lo studio di questa funzione: [tex]$\frac{x^3}{e^x+x^3}$[/tex] Però mi sono già bloccato sul dominio, perché non riesco a risolvere simbolicamente l'equazione $e^x+x^3=0$. Non saprei quindi nemmeno come calcolare i limiti intorno al valore di x escluso dal dominio. Come si può procedere tenendo presente che si tratta di un esercizio fornito all'interno di un corso di Analisi 1 per Informatica, che fornisce quindi conoscenze molto di base? Grazie in anticipo a chi ...
3
25 apr 2011, 18:34

Piex89
Dunque, ho questo esercizio: Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4 : U = L((0, 0, 1, 1), (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0,-1)) W = L((0, 0, 1,-1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 0, 1)) Determinare la dimensione e una base di U (intersecato) W. Procedo in questo modo: Prima controllo se i generatori di entrambi i sottospazi sono linearmente indipendenti. Entrambi i sottospazi sono formati da vettori linearmente indipendenti, quindi dimU = 3 e dimW=3. Faccio U+W e mi trovo con un ...
4
28 apr 2011, 13:27

giorgione1
Un saluto a voi tutti. L'esercizio di oggi verte su di un trapezio del quale conosco: - differenza delle basi = $2 m$ - differenza tra base minore ed altezza = $0.5 m$ - differenza tra l'area del trapezio e del quadrato che ha come lato la base minore = $4 m^2$ Devo trovarmi la dimensione delle basi. Da un primo ragionamento sapendo che la differenza delle aree è 4 e la differenza delle basi è 2 pensavo di fare $8:4=2$ dove 8 è il doppio ...
6
27 apr 2011, 18:07

titti75
sul sentiero tra foglie secche e sassi piccola fragile dolcemente profumata spunta la prima viola. bianchi terrazzi e rossi tetti brillano di sereno,s infrange in sprazzi d oro dei cristalli la luce e campanili e ciminiere alzano laudi insieme.dal mio balcone io guardo il cileo e credo essere in cielo.
0
28 apr 2011, 13:35

anthoni1
Un'asta lunga 1m e con un peso di 100 N, può ruotare attorno ad un punto A posto a 0,6 m da un estremo (e quindi a 0,4 m dall'altro). Ad un estremo dell'asta (a distanza 0,4 m da A) è attaccata una fune di massa trascurabile; ad uno dei suoi capi è appeso un carico C. Sapendo che l'asta è in equilibrio, calcolare C. All'equilibrio, la somma dei momenti e delle forze che agiscono sul sistema è zero. Ho calcolato il momento della forza-peso dell'asta rispetto ad un estremo: 100N*0,5m=50, che ...

Laikius91
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento. Qualcuno riesce a spiegarmi in modo semplice, con qualche esempio efficace, cosa rappresentano il momento di un vettore applicato e il momento angolare di una forza? E' giusto dire che il momento angolare è il momento della quantità di moto? Per esempio: se applico una forza ad una porta, in direzione perpendicolare ad essa, se ho capito bene, il momento della forza che sto applicando si trova nel piano della porta, dico bene? Ma cosa ...

francesca1998
VORREI PREPARE UNA TESINA INTERDISCIPLINARE PER L'ESAME DI II MEDIA. MI INTERESSA IL SETTECENTO E IL PERIODO ILLUMINISTA.
1
28 apr 2011, 12:23

enzo818
ciao, ho questo tipo di problema. trovare con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange,i punti di max e min assoluto della funzione $f(x;y) = (x-2)^2$ sull' insieme S= $ {(x,y)in R^2| x^2 /4 + y^2 /3=1 } $ sviluppandolo mi trovo questo sistema $2x-4y=zx/2$ $8y-4x=2/3 zy$ $x^2 /4+y^2 /4 -1=0$ per risolvere questo sistema c'è un modo particolare o devo andare per sostituzone? per sostituzione è un bel po' incasinatello
5
26 apr 2011, 18:46

inglomat
ciao a tutti: nonostante sia abbastanza bravo con la parte "pratica" (esercizi) di analisi (e comunque matematica in generale) ho qualche problema con la parte teorica (imparare teoremi e soprattutto le dimostrazioni)... Il nostro professore, ci ha sempre detto che non bisogna imparare a memoria perche se no ci si dimentica dopo 1 giorno! e qui sorge il primo dubbio: ma come si fa a non imparare a memoria una definizione o l'enunciato di un teorema? qualche consiglio per ricordarsi tutte le ...
3
28 apr 2011, 07:10

Alessandra<3
Come si fa il grafico per le disequazioni?(spero di essere stata abbastanza chiara) Aggiunto 23 minuti più tardi: No sorry quello che mi ha spiegato non l'ho fatto, io ho fatto le disequazioni di primo grado. Faccio l'esempio più banale. 5x

pizza_91
ciao, io vorrei portare all'esame Calatrava per quanto riguarda progettazione,ma nn sò con cosa collegarlo di topografia, diritto e italiano...qualcuno può aiutarmi?
1
27 apr 2011, 12:09

dolce_stella92
Avrei bisogno di qualche consiglio e auto x qnt riguarda la mia tesina ecco le materie: FILOSOFIA: FREUD METODOLOGIA: IL GIOCO PEDAGOGIA: NN SO COSA DECIDERE D METEE :( BIOLOGIA:L APPARATO RIPRODUTTORE INGLESE: DICKENS OLIVER TWIST STORIA: POTREI METTERE SECONDO VOI L ETA VITTORIANA IN RIFERIMENTO CN INGLESE I BAMBINI E VENGONO MALTRATTATI ECC ITALIANO: PASCOLI IL FANCIULLO ke ne pensate? mi otete dare qlc consiglio o qualke sito da cui prendere spunto grz in anticipo cmq ...
3
18 apr 2011, 16:01

kekka7
Buongiorno....Volevo fare la tesina sui 7 vizi capitali.... Le materie che ho sono: INGLESE TEDESCO SPAGNOLO ITALIANO STORIA ECONOMIA (EVENTUALMENTE) Pensavo AVARIZIA: Verga "La Roba" e "Mastro-don Gesualdo" (italiano) SUPERBIA: Nietsche - Il super uomo???? (tedesco) GOLA: Joyce (inglese) IRA: INVIDIA: LUSSURIA: ACCIDIA:
2
27 apr 2011, 15:37

nihel
vorrei un aiuto per come strutturare la mia tesina per l' esame di stato 2011
2
28 apr 2011, 10:20

fk16
Ragazzi l'esercizio è questo. Per quanto riguarda la prima parte ovvero fino a deterimnare gli autovalori e gli autovettori non ho alcun problema, invece non so dove mettere mano per quanto riguarda la diagonalizzabilità qualcuno per favore mi può aiutare a capire cosa devo fare???.....grazie in anticipo.... Siano $a\epsilon R$ e $f_a:R^3 ->R^3$ l'endomorfismo del 3-spazio numerico reale destro$R^3$ definito assumendo $f_a(v) =((x+2y+az),(x+2y+az),(x+2y+az))\epsilon R^3 $ se $v=((x),(y),(z))$. Determinare la ...
1
28 apr 2011, 11:11