Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, quest'anno ho gli esami di maturità. Frequento la Ragioneria e fino ad ora so solo l'argomento di Italiano (Ungaretti) non so come collegarlo specialmente con l'economia aziendale, il diritto e scienze delle finanze... AIUTATEMI PLEASE! :cry

William e Kate hanno detto "sì"
Chi c'ha seguito? Vi è piaciuto come era vestita lei?
Secondo me era FANTASTICA nella sua semplicità ♥
Che favola lei e il principe *_*
E poi dicono che le favole e i principi non esistono -.-''

Per esempio, avendo un sottospazio tipo:
W = L((-2, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 0), (0, 1, 2, 1))
Come si fa per determinare l'equazione cartesiana di W? Grazie per l'aiuto
http://img10.imageshack.us/i/calottasferica.png/
La prima cosa è sapere dove si TROVA il centro di massa, e già qui mi blocco. Per simmetria si ha che l'ascissa deve essere nulla (considerando l'origine al centro della prima "fetta". Usando la definizione
$(\int ydm)/(\int dm)=(\int r\tan\theta\sigma 2\pi\rdrdy)/(\int \sigma 2\pi r dr dy) = (\int r^2\tan\theta drd(r\tan\theta))/(\int r dr d(rtan\theta))$
Da un lato so che teta varia da 0 a pigreca/2, e che il raggio varia da r a 0. Però coi calcoli mi trovo bloccato...per esempio come mi destreggio con quel drtan theta? Devo integrare PRIMA su theta e dopo su r?
Piccole frasette di latino, passate perfavoreee
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutereste a tradurre queste piccole parti di latino perfavore?
1. ars imitanda est
2. pater filios amplexus
3. venient ad urbem tuendam
4. cum id meritus esset
5. diem oriturum
6. me hortans ut loquar
7. hoc pati facile non est
8. militibus proficiscendum erit
9. dux questus equites longius moratos esse
10. catilina reipublicae ruinam orsus erat
11. lupi agnos aggressuri
12. plura frustra pollicendo
13. nos rogavit ne quis loqueretur
GRAZIE MILLE ...

Ciao a tutti,
come posso calcolare il sup$ _(x in RR) |(cos^2xsinx)/k+sinx/(k^2)+(e^x)/k|$?
Ho provato a calcolare la crescenza e decrescenza e quindi eventuali massimo e minimo ma credo che in questo caso sia la scelta meno adatta.
Avevo pensato ad una maggiorazione : $|(cos^2xsinx)/k+sinx/(k^2)|<=|(cos^2xsinx)/k|+|sinx/(k^2)| <= 1/k + 1/k^2$ , il problema ora è $|e^x /k|$ poichè, essendo x reale, non si può maggiorare..

Ciao a tutti.
Ho un problemino con la funzione system su windows. Il codice è
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
using namespace std;
int main ()
{
string cmd2 = "ipconfig"; // mostra la configurazione ip
system(cmd2.c_str());
string file12open="c:\\testo.txt"; // apre il file testo.txt con il notepad
string cmd1 = "notepad " + file12open;
...

salve a tutti.
Come faccio a pubblicare sul web un file .pdf o .doc o .odt?
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, potete darmi una mano con questo circuito?
http://img27.imageshack.us/i/circuito1attuatori.jpg/
devo calcolare la corrente verso massa e la potenza dissipata nella resistenza R4.
i dati che ho son questi:
R1=1,5k
R2=3k
R3=R4=R6=1k
R5=2k
grazie in anticipo

Come si puo combattere questo male???
Raccontate le vostre esperienze...

Questo è l'esercizio in questione:
$ int int int_(D)sqrt(9-x^2-y^2-z^2) dx dy dz $
$ D-= { (x^2+y^2+z^2<=9),(x^2+z^2<=4):} $
Qualche suggerimento per la risoluzione? Avrei pensato alle coordinate sferiche..ma ho problemi sia nel ricavare gli estremi di integrazione che nel risolvere l'integrale...
Proviamo:
$ { ( x=rhosin(theta)cos(phi) ),( y=rhosin(theta)sin(phi) ),( z= rhocos(theta)):} $
Sostituendo nelle disequazioni del dominio ottengo per la prima $ rho<=3 $ ma poi cominciano i problemi...nella seconda otterrei...
$ rho^2sin^2(theta)cos^2(phi)+rho^2cos^2(theta)<=4 $
da qui non so procedere...come trovo ...

Ciao a tutti,
sono nuova e ho qeusto problema da risolvere. Ho una sfera non metallica di raggio $R_{1}$ costituita da una cavità sferica concentrica con la precedente e di raggio $R_{2}<R_{1}$. Nel volume sferico, eccezion fatta per la cavità, ho una densità di carica volumica pari a $rho$. Il testo chiede di vedere come cambia il campo elettrico.
Io ho ragionato così.
Primo caso: $r<R_{2}$. In questo caso il campo elettrico dovrebbe essere ...

ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi!!
ho finito la mia tesina di maturità su "il tempo nel tempo..." ma ho scoperto solo ora che non mi piace e che mi sembra decisamente banale...
oggi abbiamo iniziato le serie e la professoressa ci ha accennato il paradosso di achille e la tartaruga!
così mi è venuta in mente questa tesina: "i paradossi"... ovvio il titolo va aggiustato ma come idea potrebbe piacere? avrei pensato di portare matematica, fisica (il paradosso dei gemelli con relativi ...

Ciao, amici!
Ho trovato un problemino di cui trovo una soluzione diversa da quella del libro. Si tratta di calcolare la variazione della massa (relativistica, direi) di un oggetto di 1.00 kg trasportato dalla base (per cui uso il pedice b) alla cima (pedice h) della Tour Eiffel, di cui si considera un'altezza di 300 m.
Calcolerei la velocità tangenziale dell'oggetto al livello del suolo come $v_b=(2\piR)/(86400s)$ dove R è il raggio della terra e in cima alla torre (chiamandone h l'altezza) come ...
Grammatica aiutooooo
Miglior risposta
ciao..dovrei trasformare alla forma attiva queste 8 frasi!
- le jaqueries furono rivolte di contadini contro le prevaricazioni dei nobili e le devastazioni provacate dalle guerre
-mi hanno regalato un romanzo scritto da Pennac
-le comapgne di Ventura erano formazioni di mercenari guidate da condottieri
- le foreste dell'Alaska sono dominate dagli grizzly, degli orsi che in posizione eretta superano i due metri di altezza
-le isole del Nord, spesso sono circondate da rocce affioranti e ...
cerco notizie su modalità di esame ,esercizi,dispense e altro con la prof corsaro....graaaazie!
ciao ragazzi ho ottenuto il passaggio da 573 a n88 e alcuni prof sono cambiati....fortuna o sfortuna, ancora non lo so... :P
mi dite qualcosa sulla carfagna:modalità di esame,cosa preferisce,da dove studiare,e tanto altro che credete possa aiutarmi a superare l'esame???????
grrrrrrraaaaaaaaazieeeee
Qualcuno ha l'analisi di questa versione?
Annibale incita le truppe
Cum Carthaginienses in cospectum Alpium pervenissent, magnus pavor eos invasit. Tum Hannibal, contione vocatā, militum animos ad spem erexit.?Cur-inquit-vestra pectora semper impavida repens terror invasit?Memoria tenete totam Hipaniam a vobis occupatam esse , flumen Hiberum superatum ad delendum nomen Romanorum liberandasque omnes gentes orbis terrarum. Cum autem montes Pyrenaeos et flumen Rhodanum, inter fercissimas gentes, ...
come posso creare una scaletta per l'esame di terza media??