Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti ! Sto cercando di capire questa cosa !
Dato $ R={ (a,b] | 0<a<b<=1 }$ u insieme vuoto ,cioè l'insieme di intervalli semi-chiusi in (0,1],devo far vedere che esso non è una $ \sigma $-algebra !
Usando la definizione di $ \sigma$-algebra posso dire che le prime due proprietà sono soddisfatte ,cioè che l'insieme vuoto apprtiene a R e che il complementare di ogni intervallo sta anche in R, cioè (0,a]u(b,1] ,ma come posso fare per dimostrare che non vale che l'unione ...

vorrei una mano per risolvere questo esercizi0:
si vuole stimare il peso di un animale
da fotografare.Assumendo che le proporzioni siano fisse, dato il peso dell'animale simile con
l'errore di 1 kg, si misura il rapporto (con errore) fra la lunghezza dell'animale e quella di
quello noto. calcolare l'errore ik Kg.
Dati 145 0,9259 0,3534 E-01
Grazie

Io ho questo integrale $\int int int (xy+y+zx) dxdydz$ dove il dominio è ${(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=16, x>=0, z<=0}$
trasformando in coordinate sferiche:
${\(x=\rho*sen\phi*cos\theta),(y=\rho*sen\phi*sen\theta),(z=rho*cos\phi):}$
ottengo che: $0 <=\rho<= 4$
$\rho*sen\phi*cos\theta >=0$ per ${\(sen\phi>=0),(cos\theta>=0) :}$
o anche per ${\(sen\phi<=0),(cos\theta<=0) :}$
quindi per $0<=\phi<=\pi, -\pi/2<=\theta<=\pi/2 $ mentre per l'altro sistema da delle soluzioni non compatibili con il dominio che stiamo cercando.
poi...$\rho*cos\phi<=0$ per cui $\pi/2<=\phi<=3\pi/4$
considerando che nelle coordinate sferiche $\rho>=0, 0<=\phi<=\pi, 0<=\theta<=2\pi$
in ...
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...frequento l'istituto professionale di grafica pubblicitaria tra 2 mesi ho gli esami di maturità e ancora nn ho alcuna idea su ke argomento scegliere x la tesina vi prego aiutatemiiiiii =( nn ho da dove iniziare...le materie sn:
Italiano:
St.Arte:
Storia:
Inglese:
Pianificazione:
psicologia:
Prog.grafica:
Salve a tutti.
Sarei interessato l'anno prossimo ad iscrivermi ad un corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni.
siccome ho la laurea triennale in scienze della comunicazione posso fare ugualmente l'iscrizione, devo integrare molti crediti o non posso farla?
c'è qualcuno di voi che era nella mia stessa situazione? che si deve fare?
grazie assai

Cosa sono e come si trovano i parametri direttori di una retta?
Se ho capito cosa sono, posso anche arrivare a quelli di una retta perpendicolare?
Specificare bene soprattutto come si trovano. Ho trovato un metodo che usa le matrici cercando su questo stesso forum, ma non so se lo posso usare, quindi dire altri metodi:
$l=|a b| ** m=|a c | ** n=|b c |$
***$|a' b'|***|a' c'|***|b' c'|$
esempio di equazioni che uso:
$1)x-y=z=0$
oppure:
$2)x-y-z=y+2z=0$
Ho provato a risolvere la 1):
(t,t,0) cioè ...
Salve.
Devo trovare l'autovettore relativo all'autovalore 1 della matrice A (3x3) :
$ ( ((sqrt2)/2, (sqrt2)/2, 0), ((-sqrt2)/4, (sqrt2)/4, (sqrt3)/2), ((sqrt6)/4, -(sqrt6)/4, 1/2))$
A me viene, da A*u= u , ponendo u1=t : x=t
y=(sqrt2 - 1 ) t
z= -sqrt3 t praticamente una retta nello spazio.
Non so se può essere giusto. Cosa ne pensate?
Vi ringrazio e vi saluto tutti. Bye.

Ragazzi questo è un sistema che ha lasciato il mio prof di geometria.......
$\{(x+(a-2)y+(a-1)z=a), (2x+2y+2z=2a-3), ((a-1)x+(a-2)y+ z=1), (x+(2a-4)y+z=1):}$
qui ci sono i passaggi che ho fatto per ridurlo col metodo di gauss....Qualcuno è così gentile da controllarli per vedere se ho fatto giusto???(perchè penso che alla fine mi sia venuto sbagliato)....Anche se annoiasse a controllare i passaggi qualcuno potrebbe dirmi quali sono i parametri che avrei dovuto analizzare alla fine del mio procedimento per vedere se il sistema era crameriano, incompatibile ...

Un saluto a voi tutti.
Ho un parallelogrammo del quale conosco:
- perimetro = $198$
- un lato che è i $4/7$ dell'altro
- gli angoli ottusi sono di 120°
Devo trovarmi l'area.
Mi sono ricavato intanto i lati che sono $63$ e $36$, poi pensavo tramite Pitagora di trovarmi le diagonali e con quelle di calcolarmi l'altezza (cateto min * cateto max / ipotenusa)
Dove ho "toppato"?
Un ringraziamento anticipato.

In un sistema di assi cartesiani opportunamente scelto si consideri il quadrato di lato unitario con i lati paralleli alle bisettrici dei quadranti.Tra tutte le parabole passanti per due suoi vertici opposti si determinino le due parabole che dividono il quadrato in tre parti equivalenti.
Ragazzi non riesco ad impostarlo, mi servirebbe un imput
tema girnalistico di ordine generale il principio della legalita,oggeto di violazioni che creano disagio sociale nei giovani

Ciao a tutti!
L'argomento che tratto in questo post non è molto piacevole. Non riesco a capire se la causa di tutto ciò
http://www.repubblica.it/cronaca/2011/0 ... -15186081/
sia dovuto all'ignoranza, a follia o ancora ad altro.
In tutto questo volevo chiedere se qualcuno si ricorda e sa dove posso reperire un documentario/servizio, forse di superquark, in cui si parlava dei discententi di Hitler che si erano chiusi in una sorta di comunità i quali non avevano più relazioni con il mondo esterno.
Quando ho visto ...

sono costretto a scrivere qui perchè hai chiuso il topic..
dicevo proponi il ban perchè ho fatto una critica al vostro forum??
bhè che gran libertà di pensiero che c è in questo forum...
[xdom="gugo82"]Ti consiglio di rivedere il tuo vocabolario: tacciare di cazzimma tutta l'utenza non è una critica, ma un'offesa.
Chiudo e ti informo che la proposta di ban è passata da settimanale a definitivo.
A non rivederci.[/xdom]

Salve ragazzi scusate ho difficoltà nel capire questo teorema(secondo del sito quello di Euclide)
che sta su questo link:
www.campus.unina.it/cms/download.jsp?id_contenuto=3993
in pratica qui viene dimostrato per induzione che presi due numeri a e b, posso scrivere a=b per q + r e finqui ok.
viene dimostrato il passo base ovvero con m=0
quindi abbiamo che 0=n per 0+0 ovvero il quoziente ed il resto sono proprio uguali a zero.
poi viene fatta l'ipotesi induttiva ovvero viene ipotizzato che questa proprieta sia valida ...
Volevo chiedervi aiuto nella risoluzione di un esercizio su cui ho alcuni dubbi su come risolverlo.
La traccia dice:
sia Da il dominio del piano xz definito dalle limitazioni : $ 0<=x<=1, x^2<=z<=2-x^2$; sia poi T il solito ottenuto facendo ruotare di un angolo retto in verso antiorario il dominio D intorno all'asse z- Calcolare il flusso uscenda da $ del T $ del campo vettoriale V=zsqrt(1+x^2+y^2)(k) (con K versore del campo vettoriale).
Risolvendo l'esercizio e quindi applicando il ...

Saluti a voi tutti.
Vengo al quesito:
ho un trapezio rettangolo del quale conosco
- Perimetro = $60$
- una base è i $4/7$ dell'altra
- il lato obliquo è i $5/4$ della base minore
Come faccio a trovarmi l'altezza e gli altri lati, ho anche provato ad impostare un'equazione ma nisba, credo mi manchi qualcosa...

Avendo un corpo appeso ad una molla, quando questo sarà in equilibrio il suo allungamento sarà pari a ᐃy1= y1-y0. Il corpo viene poi spostato dalla posizione d'equilibrio di un tratto ᐃy2=y2-y1 e tenuto in quella posi zione.
Determinare l'energia totale.
Il problema è che nella soluzione dell'esercizio è presente l'energia cinetica iniziale....non dovrebbe essere nulla ? Inizialmente il corpo è in equilibrio, quindi non può esserci energia cinetica!? Stesso discorso per quando viene ...

ciao a tutti, oggi volevo trascrivere a computer (uso mac) una fotocopia della prof di matematica in cui c'è scritto come si ricava il grafico della derivata dalla funzione normale. per il testo uso mathtype con pages (tipo word) ma per fare i disegni del piano cartesiano con flessi, cuspidi etc... non so proprio come fare! ho provato geogebra ma non riesco a fare il disegno, ad esempio, di un flesso come lo voglio io! sapete dirmi qualcosa? grazie e buon week end.

come procedo per risolvere questo esercizio?
$ int int_(B) xy^2 dx dy $
$B={(x,y) in RR^2| x^2+y^2<=4,x-3y+2>=0}$
mi sembra che l'insieme B si possa considerare sia x che y semplice, giusto?
altro non so dire

Salve,non riesco a risolvere il seguente problema:
Nel trapezio ABCD,avente base maggiore AB,si sa che:
$AD=3a$ $DC=a$ $senalpha=senB\hat AD=4/5$ $cosgamma=cosB\hat CD=-5/13$
Determinare:
a)Le altre funzioni goniometriche di$alpha$ e $gamma$ e le funzioni goniometriche di $delta=A\hat DC$ e di $beta=A\hat BC$
b)L'altezza CH relativa ad AB,il lato obliquo CB e la base maggiore AB.
c)Le funzioni goniometriche $A\hat BD$
d)le funzioni ...