Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un esercizio in aula la prof. vuole calcolato il numero di fotoni prodotti da uno scintillatore sapendo che si commette nella misura un errore del 4%.
Si calcola il numero di fotoni N dalla seguente relazione: $sqrt(N)/N=4%$
Mi chiedevo: com'è possibile calcolare il numero di fotoni soltanto dalla conoscenza dell'errore e poi questa relazione da dove spunta fuori? teoria degli errori per caso?

scrivi un articolo di giornale su una persona o + persone che hanno compiuto un gesto di coraggio. può essere un fatto vero o inventato!
help è per domani

salve a tutti sentite vorrei sapere se qualcuno di voi ha 15 frasi da trasformare dall'attivo al passivo mi potete aiutare? grazieee :D

Salve, sto cercando di dimostrare che data una funzione $phi in D(R^n) $ , la sua trasformata di Fourier non sta più in tale spazio (salvo ovviamente non sia la funzione identicamente nulla) , in particolare osservando che essa non ha più supporto compatto.
Ho provato a procedere così: per semplicità, mettiamoci in $R$.
$ F(phi)(k) = int _R e^(-i2pi k x) phi dx $ , se $ k = Rek + i (Imk) $ riscrivo
$ F(phi)(k) = int _R e^(-i2pi (Rek) x) e^(2pi (Imk) x)phi dx $
Ora sotto l'integrale c'è $ e^(2pi (Imk) x)$ che non è limitato, ma grazie al ...

Nel bel mezzo di un esercizio mi si chiede di calcolare la dimensione di uno spazio di funzioni che dovrebbe essere così definito:
$A=:{psi in Hom(V,V) : psi(ul(e_2))=ul(0)}$ con ${ul(e_1),ul(e_2),ul(e_3),ul(e_4)}$ base di $V$.
Devo anche esibire una base di $A$. Il problema è che non ho idea di come procedere, qualcuno sarebbe così gentile da darmi un suggerimento?

Ciao a tutti!! Ho un grande dubbio sulla definizione di fuochi di coniche. So che si dice fuoco di una conica l'intersezione tra le rette tangenti a questa condotte dai punti ciclici, cioè queste rette sono le rette isotrope relative al fuoco. Ma non riesco a immaginare graficamente la situazione. Guardando un vecchio post ho visto che c'è una rappresentazione del fuoco ripetto ad una circonferenza, ma nel disegno il fuoco è esterno alla conica, la mia domanda è: non dovrebbe essere interno??in ...

Tratto da una gara a squadre del 2008:
Il giardino pubblico di Tadfield è limitato da due vialetti che si allontanano dall'ingresso formando
tra loro un angolo di 60°. All'interno del giardino ci sono 3 stagni circolari, uno dei quali è tangente
agli altri due; ciascun vialetto passa tangenzialmente ad ogni stagno. Il primo stagno occupa
un'area di $85 m^2$.
Qual è l'area occupata dai tre stagni?
salve ragazzi..qualcuno sa se domani ricominciano le lezioni di storia??

Salve a tutti,
scusate, ho questa equazione che ho fatto tre volte, il risultato dovrebbe essere circa $0.68$, ma invece a me viene diverso e non capisco perché.
Se provo a farla con Wolfram Alpha riesce.
$x/72+2(2.31-x)/160=1.67/56$
$x/72+(4.62-2x)/160=1.67/56$
$(140x+291.06-63x)/10080=300.6/10080$
$140x-63x=300.6-291.06$
$77x=9.54$
$x=0.123896$

Ciao a tutti,
trovo un'enorme difficoltà nello studio completo di questa funzione, in particolare quando studio il segno di $f(x)$ e di $f'(x)$. La funzione in questione è:
$f(x)=(\frac {1}{6}x^{3}-\frac{1}{2}x^{2})\log x-\frac{5}{36}x^{3}+\frac{5}{4}x^{2}-\sin x$
Spero mi possiate aiutare. Non ho proprio la più pallida idea di come risolverlo!!
Grazie a tutti

Mi ritrovo ad affrontare questo problema, mi sapreste dire come procedere ?
Un corpo di massa m è vincolato ad una guida liscia, verticale e circolare $ bar(AB) $ di raggio R. Viene lasciato dalla sommità A della guida con velocità di modulo Va.
a) spiegare perchè il corpo compie un giro completo e ritorna nel punto A con la stessa velocità.
b)Trovare la velocità nell'estremo inferiore
PS: Non so come rappresentare la guida.
Grazie a tutti

buonasera a tutti!!!!
è da un bel po' che non passo di quì... saranno un paio di anni, momento dal quale ho preso il diploma...
oggi, durante mentre lavoravo, ho avuto un'illuminazione fuori di testa...
voglio elaborare una formula matematica che esprima l'indice di interventi durante un'uscita con gli amici, considerando il fatto più le altre persone parlano o sono esuberanti
e più io mi chiudo in me stesso.
per ora sono arrivato ad un'esponenziale molto semplice
...

Ciao a tutti,
sto studiando l'equilibrio dinamico del manovellismo di spinta. In primo luogo il libro dice di considerare il manovellismo in presenza delle sola forza motrice P e resistente. La situazione è quella in figura:
Successivamente si analizzano gli effetti della forza di inerzia considerando pistone, manovella e biella singolarmente:
La prima domanda che ho da porvi è come mai le forze di reazione cambiano di verso. La R12, ad esempio, ...
tesina dermatologia cosa posso collegarmi dopo facendo parrucchiera??
ciao a tutti, mi trovo in una situazione assurda perché ho scelto il liceo e ora sono in seconda e adesso non ho voglia di finire con un diploma che mi prepara per l'università ma vorrei invece cambiare e fare magari luna scuola più pratica come l'alberghiero. Volevo sapere cosa comporterebbe fare questo; perdere un anno, esami di ammissione e cose cosi.....
Grazie a tutti! =)
qualcuno puo' aiutarmi in una tesina per l'alberghiero,originale?settore ristorazione

Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare di raggio R1 = 12 RT e deve essere trasferito su un’orbita circolare di raggio R2 =4 RT. Determinare il periodo del satellite ed i parametri dell’OT( asse maggiore e minore, eccentricità, le distanze e le velocità al perielio Rp, vp ed all’afelio Ra , va). per effettuare il trasferimento, la variazioni di velocità necessarie. Disegnare le tre orbite quella di partenza, quella di arrivo e l’OT in scala 1cm: 1 RT
qualcuno di ...
ho bisogno di fare una ricerca su londra, almeno di 3 pagine. È urgente !!

Salve,
premesso che non ho ancora studiato (nè tantomeno dato) Analisi II (che è al primo semestre del secondo anno), e quindi le mie conoscenze di analisi si fermano dunque alle funzioni in una variabile e agli integrali "normali" (non mi chiedete una definizione di integrale normale), stiamo anticipando alcuni concetti di analisi (II) per l'esame di fisica.
Su wikipedia ho trovato la seguente definizione:
La derivata, e più in generale le derivate direzionali, permettono ...