Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RIBELLINA90
ciao devo fare un teme sulla globalizzazione mi dite gli aspetti positivi e negativi Aggiunto 21 minuti più tardi: ciao in qst siti ke m hsai dato nn c sn gli aspetti negativi e positivi
1
1 mag 2011, 20:50

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto studiando l'integrazione delle funzioni semplici e ho dei problemi a capire una relazione che compare nella dimostrazione,riguardante la linearità di tali integrali ! Nella dimotrazione c'è scritto che date due funzioni semplici,f e g, esse si possono rappresentare come combinazione lineare di funzioni caratteristiche delle stessa famiglia di insiemi : date $ f= \sum_{i=1}^n {a_i*1_(A_i) } $ e $g= \sum_{j=1}^m {b_j*1_(B_j) }$ ,poichè $ A_i= \bigcup_(j=1)^{m} A_i \cap B_j$ ( ma perchè???) ne segue che $ 1_( A_i)= \sum_{j=1}^m {1_(A_i \cap B_j)} $ ecc ...

albeg
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se qualcuno poteva illuminarmi brevemente su quanto accade in questa dimostrazione (matriciale) delle formule di Frenet, che il mio professore di Analisi ci ha presentato dicendo proprio "questa versione non la trovate facilmente in giro": La tesi è $T'_{(s)}=\kappa_{(s)}N_{(s)}$ $N'_{(s)}=-\kappa_{(s)}\tau_{(s)}-\tau_{(s)}B_{(s)}$ $B'_{(s)}=\tau_{(s)}N_{(s)}$ Dim. Costruiamo la matrice $A_{3x3}=((T_{(s)}),(B_{(s)}),(N_{(s)}))$ che risulta matrice ortogonale, perchè formata da tre vettori ortonormali, per costruzione dei tre ...
5
1 mag 2011, 16:02

IoooMe
allora la funziona è la seguente: y= x*3 - 12x si deve calcolare anche il minimo e il massimo Aggiunto 7 ore 7 minuti più tardi: ciao bit, questa è chiarissima, sono riuscito a fare le altre tre funzioni senza alcun problema...ma quella che mi sta dando filo da torcere è questa: y= x*3 + 27/x*3 (x*3 + 27 tutto fratto x*3)
1
1 mag 2011, 17:00

nunu.70
potreste suggerirmi una tesina preparata all'esame di terza media del 2010 riguardante il romanticismo?grazie
1
1 mag 2011, 18:21

Albert Wesker 27
Buona domenica a tutti Ho difficoltà con questo integrale: $ int_()^() (x-2)/sqrt(x^2+3) dx $ Ho provato per sostituzione ponendo $t=sqrt(x^2+3)$ da cui $x^2=t^2-3$ e $x=\pm sqrt(t^2-3)$ (e qui il primo dubbio: quale x considero?). Considerando $x=+sqrt(t^2-3)$ ottengo $dx=t/(t^2-3)dt$. Sostituendo nell'integrale e facendo qualche calcolo ottengo $ int_()^() dt - 2int_()^() 1/sqrt(t^2-3) dt$ . Ma qui ho di nuovo problemi col secondo integrale (ho provato a porre $z=sqrt(t^2-3)$ ma non arrivo da nessuna parte). ...

Kittie95
Ciao! Avrei bisogno di una mano in questo esercizio in cui bisogna cercare gli errori nelle frasi. Per favore datemi una manoo ): 1. She staying at home this night for do some reading.(3 mistakes) 2. -What are you doing the next Sunday? -We're going at the sea.(3 mistakes) 3. I like dangerous sports. My favourite one is playing rafting.(3 mistakes) 4. This afternoon I am doing jogging. Martha is staying at home. She always goes karate in the basement.She doesn't like play sports at ...
1
1 mag 2011, 15:18

gianni88-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nello studio di una funzione. L'esercizio richiede anche di calcolare l'area racchiusa dal grafico della curva rispetto all'asse delle x. Vi ringrazio per l'eventuale aiuto. $ f(x)=(x^2-1)/(x^2+x-1) $ Ecco un abbozzo del mio studio, se così si può chiamare.

una.canzone.per.te
Le cosmicomiche Miglior risposta
Salve, Volevo sapere se nell'opera "LE COSMICOMICHE" di Italo Calvino è presente il concetto di casualità o imprevedibiità...
1
1 mag 2011, 19:22

Giuly191
Devo dimostrare che la funzione [tex]$ f(x,y):= \begin{cases} \frac{x^2 y(x+y)}{x^4+y^2} &\text{, se $(x,y)\neq (0,0)$} \\ 0 &\text{, altrimenti} \end{cases} $[/tex] non è differenziabile nell'origine. Dopo aver verificato che è continua in [tex]$(0,0)$[/tex] e che esistono tutte le derivate direzionali in [tex]$(0,0)$[/tex], e valgono [tex]$0$[/tex], ho provato a mettere giù la definizione di differenziabilità, cercando di far vedere che [tex]$f(x,y)-f(0,0)-\nabla f(0,0)\cdot (x,y)$[/tex] non è [tex]$\text{o}(\sqrt{x^2+y^2})$[/tex]; ma poco convinto che ...
27
27 apr 2011, 00:08

Lia.uzza
ho fatto una cavolata, ho fatto capire al ragazzo che mi piace, che non lo considero neanche amico e di conseguenza ora non ci salutiamo nemmeno ..tutto questo solo per una frase detta sbagliata.. che faccio ??
6
30 apr 2011, 21:06

Ghemon1
Un corpo di massa m scivola su una semisfera senza attrito di raggio R partendo dalla sua sommità con velocità iniziale nulla. Calcolare a che quota abbandona la calotta. [Risultato: $ y=R/3 $ ] Come procedo per la risoluzione dell'esercizio ? Credo che si debba ragionare sull'accelerazione centripeta e la forza peso....

virgil911
Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente problema di fisica. Devo trovare l'angolo affinchè un proiettile, sparato dall'origine degli assi con velocità v0 nota, impieghi il minor tempo possibile a colpire un muro rappresentato da una retta la cui equazione mx+q è nota. (allego un disegno per chiarezza, l'angolo alfa è noto mentre deve variare teta ovvero l'angolo della velocità) Non so proprio da dove incominciare..grazie mille in anticipo

Rugbysta1994
Sera a tutti, buon primo Maggio :D Avrei bisogno di un aiuto per un tema. Mi servirebbero dei "punti base", ovvero dei fondamenti per poter svolgere un tema. Vi scrivo la traccia: La sprezzante condanna dei pusillanimi da parte di Dante trova la sua motivazione nella tempra morale del poeta e nelle sue scelte di vita. Analizza questa tematica evidenziando come "gli ignavi" siano ancora oggi nocivi alla società. Mi servirebbero come dei suggerimenti e magari delle fonti su cui rifarmi... Grazie ...
4
1 mag 2011, 16:54

Nausicaa912
Mi trovo un po' in difficoltà. Mi sto esercitando su un libro, ma non capisco il procedimento... Vi mostro ciò che ho fatto io: ho questa funzione $f(x,y)=x^2+xy+y^2$ devo ricercare i massimi e minimi assoluti nel quadrato $B={-2<=x<=2 , -2<=y<=2}$ Calcolo le derivate parziali. $f_x=2x+y$ e $f_y=2y+x$ il gradiente si annulla nel punto $(x,y)=(0,0)$ L'hessiano vale sempre 3, per ogni punto. Quindi il punto $(0,0)$, siccome $f_(x^2)(0,0)=2$, è un minimo relativo. Adesso devo ...
11
27 apr 2011, 12:09

giga89
ciao a tutti di nuovo, ennesimo dubbio per verificare se un applicazione lineare è isomorfismo come faccio? devo verificare se è invertibile giusto? un applicazione invertibile è un isomorfismo mi pare.. in pratica, se ho un esercizio del genere Sia data l’applicazione lineare f : R3 → R3 $ f(x, y, z) = (x+2z, y+z, z) $ a) è un isomorfismo? Motivare la risposta. devo costruire la matrice $ ( ( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 ,0 , 1 ) ) $ e calcolare il determinante se viene diverso da zero è invertibile quindi ...
7
1 mag 2011, 11:50

leone30000
Ciao ho un problema riguardo ad un equazione di calcolo vettoriale dati i vettori a=hi-j+3k, b=i-hj+kk, c=-2i+kk h,k appartenenti ad R trovare per quali valori di h,k appartenenti ad R esistono dei vettori x appartenenti ad V tali che: a^x+x^b=c (il simbolo ^ è uguale al prodotto vettoriale) questo esercizio è di una dispensa di un prof dell'università di torino, l'ha risolto tramite un programma di matematica ma io sto cercando se esiste una soluzione scritta ...

sweet_soul1
Salve a tutti...c'è qualcuno che mi può aiutare con l'ACM in R??? grazie mille
3
27 apr 2011, 18:06

babimba
mi serve urgente la parafrasi di polidoro che inizia con:.. Principiava l'estate e il padre anchise....e finisce con: ci allontaniamo dal porto,terre e città retrocedono!!! graziee!! Aggiunto 10 minuti più tardi: grazie mille!! segurò il tuo cosiglio!!! ;)
1
1 mag 2011, 17:41

MiRi_97_
Un piccolo aiuto con degli esercizi sulle equazioni ;D -Scrivi tre equazioni intere e tre frazionarie. -Scrivi un'equazione di 1° grado a un'incognita. -Scrivi un'equazione di 1° grado a due incognite. -Scrivi un'equazione di 2° grado a un'incognita. -Nell'equazione 5x-7=4-3x è stato applicato più volte il 1° principio di equivalenza in modo errato. Individua gli errori e corregili. a)5x-10=7-3x b)8x-7=4-6x c)5x=5-3x-7 d)5x-3x=11 -Nell'equazione 6x+8=-10x+6 è stato applicato ...
1
4 apr 2011, 15:53