Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao potresti aiutarmi a fare dei collegamenti sul tema dell'adolescenza???grazie :D
voglio sapere quale istituto tecnico di roma e provincia hal'indirizzo "settore moda". grazie

allora:
italiano: d'annunzio
storia: 1 guerra mondiale
geo: francia
francese: baudelaire
inglese: poe e le differenze con baudelaire
Che cavolo di titolo posso dargli??????:sigh
sn in un istituto professionale e vorrei avere qualche consiglio per collegare le materie..
Aggiunto 1 minuti più tardi:
aiutooo
sono a mareeeeeeeeeee non so ke kavolo fareeeee.... avevo pensato di farla sulla scorretta alimentazione un problema attuale cibo spazzatura es :mc donald's aiutooooooo
Ho allegato la foto dellaa versione vi prego

buonasera a tutti ^_^
ho un po' di dubbi su come registrare alcune voci.
L'esercizio mi dice che I costi per materie prime sono pari a 450, gli esborsi verso fornitori di materie prime sono pari a 730 (inclusi i pagamenti dei debiti commerciali maturati nel 2008).
(I debiti commerciali sono 480 nel vecchio stato patrimoniale.)
io ho messo 730 in cassa in avere
in debiti commerciali 480 in dare per cancellare i vecchi debiti
in magazzino materie prime ho messo +450 in dare (il ...
parafrasi odissea libro 22 la strage dei proci !!!!!!!!!! Urgenteeeeeeeeee!!

Ultimamente mi sono imbattuto nel classico fenomeno del giroscopio che se appeso per un'estremità invece di cadere si mantiene orizzontale e ruota (per esempio http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRzpOM)... ho cercato in giro spiegazioni esaurienti di questo fenomeno, ma ciò che sono riuscito a capire meglio è che la spiegazione è a dir poco ostica.
Le spiegazioni più verosimili (e da fonti più affidabili) sono quello che fanno notare come la presenza della forza di gravità applicata al centro di massa del giroscopio ...

buongiorno,
il mio problema è questo: se voglio sapere se una funzione a più variabili è continua posso verificare se il valore in quel punto corrisponde al limite in quel punto.
Però dato che fare i limiti è "difficile" uso l'escamotage della DIFFERENZIABILITA' poichè:
differenziabilità implica continuità (1)
Fin qui è giusto il ragionamento??
Ora, mi vien detto che
condizione sufficiente per essere differenziabile è che esistano le derivate parziali (2)
allora unendo la ...

Ciao a tutti,
Ho le idee un pò confuse riguardo l'esistenza di derivate parziali e di differenziabilità...
- Se una funzione di due variabili NON è continua in un determinato punto allora non è nemmeno differenziabile in quel punto. E' giusto?
- Se una funziona di due variabili è continua in un determinato punto e le derivate parziali esistono e sono continue in quel punto allora la funzione è differenziabile in quel punto (per il teorema del differenziale totale). E' giusto?
- Se ...

Salve a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ho un problema con questo esercizio sui sottospazi vettoriali :
Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali : H= $ {(x,y,z,t) : x-y = 0 ; x+y-z = 0 } $ e K = L((1,1,2,0), (0,0,2,1))
a) si calcolino una base e la dimensione di K.
Io so calcolare base e dimensione per H ma per K non so nemmeno da dove iniziare!
Grazie mille a chi mi aiuterà
devo svolgere il seguente integrale :
$int 1/(1+x^2)^2$ sul libro lo mette nella sezione di quelli da svolgere per parti quindi considerando $f(x)= 1/(1+x^2)^2$ e $g'(x)=1$ applicando la formula giungo a $x/(1+x^2)^2+int(4x^2)/(1+x^2)^3$ ma per svolgere $int(4x^2)/(1+x^2)^3$ come faccio? ho provato con hermite ma il sistema esce incompatibile. come fareste voi?

Papa: l'uomo è nel punto d'intersezione tra due campi di gravitazione
"I Padri hanno detto che l'uomo sta nel punto d'intersezione tra due campi di gravitazione. C'è anzitutto la forza di gravità che tira in basso – verso l'egoismo, verso la menzogna e verso il male; la gravità che ci abbassa e ci allontana dall'altezza di Dio. Dall'altro lato c'è la forza di gravità dell'amore di Dio: l'essere amati da Dio e la risposta del nostro amore ci attirano verso l'alto. L'uomo si trova in mezzo a ...
Questo di velocità di gruppo è un concetto che fatico a mandare giù. Sto leggendo questa introduzione al moto ondoso:
http://www.student.math.uwaterloo.ca/~a ... motion.htm
e l'autore parte subito con un discorso non chiaro. Infatti lui prende due onde sinusoidali $y_1(t, x)=A cos(k_1x-omega_1t), y_2(t, x)=Acos(k_2x-omega_2 t)$ e dichiara che esse traslano con velocità di fase $v_{p, 1}=frac{omega_1}{k_1}, v_{p,2}=frac{omega_2}{k_2}$. Di questo mi sono convinto, perché ho pensato: se io osservatore mi metto a camminare lungo l'asse delle $x$ con velocità $frac{omega_1}{k_1}$, ovvero mi sposto lungo ...
Nella tesina d'esame di terza medi avoglio portare in storia la rivoluzione industriale.Come posso collegare tutte le altre materie?

Salve a tutti avrei un problema nel risolvere questo esercizio:
la funzione è $F(x,y)=x-y-logx$
1) scrivere $x=g(y)$.
2) calcolare le derivate $g'(y)$ e $g''(y)$.
Il secondo quesito dovrei saperlo fare ma è il primo che mi da più problemi.
Mi chiede di scrivere l'equazione in funzione di $y$ quindi io direi che sarebbe questa: $x-logx=y$ ma poi non so come continuare....!!
Può darsi che stia sbagliando ma non credo!! potreste ...
allora pongo qui il mio problema ....secondo voi è normale che una prof si comporti in questo modo??? cioè lei crede, che quando metto la mano davanti alla bocca o quando mi giro a prendere i libri dallo zaino , sia solo una scusa per non farmi vedere che rido!!! A volte, anche quando c'è qualcuno davanti a me che mi copre da lei ...mi sgrida perche crede che io mi nasconda per parlare con la mia compagna di banco!!! Non è assolutamente vero!!! Ammetto che a volte scappa qualche parolina con ...