Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Traccia:Chi sono i deboli della società del nuovo millennio? I bambini, gli anziani, gli extracomunitari, i
giovani, le donne... Facendo riferimento ad articoli di giornale, servizi televisivi o brani letti in
classe, analizza una di queste categorie di persone, scrivendo un testo argomentativo ed
evidenziando possibili soluzioni o proposte anche da attuare personalmente per diffondere una
maggiore sensibilizzazione verso queste tematiche, è per domani mi aiutate?

Ciao, ho provato a risolvere questo problema ma non riesco ad ottenere la soluzione: in un triangolo isoscele l'angolo al vertice misura 30° e l'area $ 16a^2 $. Determinare la misura del perimetro.
Io ho provato a fare così: gli angoli alla base del triangolo misurano 75° ciascuno essendo il triangolo isoscele; detta poi CH l'altezza, ho espresso l'area come CH*HB/2=$ 16a^2 $ da cui poi si può ricavare HB o CH. Inoltre i due triangolini CHB e CHA sono rettangoli, con angoli di ...
Ciao ragazzi, mi aiutereste a tradurre questi verbi di latino perfavore?
1. Mineris
2. Minatae sunt
3. Minaris
4. Minatus sim
5. Tutentur
6. Tutaretur
7. Miner
9. Minantibus
10. Minabimini
11. Fateberis
12. Fassae essem
13. Faterentur
14. Fassus eram
15. Fateatur
16. Confitebimur
17. Sequimini
18. Sequamini
19. Sequebaris
20. Sequebaris
GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE, E SCUSATE PER IL DISTURBOO!
Salve ho un grande dubbio.Alcune funzioni ad esempio la radice non sono derivabili nel punto 0.vorrei sapere se nello studio di una funzione a più variabili mi basta dire che tutti i punti in cui la funzione vale 0 sono punti in cui la funzione non è derivabile.Vi faccio un esempio se prendiamo $ sqrt(xy) $ ci studiamo l'insieme di definizione {x0}(primo e 3° quadrante) e sappiamo che questa funzione è derivabile nel suo interno.Inoltre per vedere i punti in cui non è ...
perchè le elezioni del 1913 furono una grande novità nella storia italiana?
Di cosa parla la novella di Boccaccio Andreuccio da Peruggia?
qualke aiuto su ke tesina potrei fare per collegare impianti,fermentazioni, chimica fisica, diritto, italiano e storia

Ciao a tutti volevo chiedervi un favore. Siccome una mia amica quest'anno ha l'esame e frequenta l'istituto ragioneria non ha idee di cosa portare e volevo chiedervi se potete aiutarmi con gli argomenti delle varie materie grazie
ciao potete aiutarmi a trovare un argomento per la mia tesina (scuola: ragioneria)?

Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per fare una tesina sull'alienazione? io ho pensato in italiano Svevo e la Coscienza di Zeno,Storia la seconda guerra mondiale con alienaziene degli ebrei,geografia la striscia di Ghaza e psicologia il fattore umano in azienda con Taylor
ciao... sono nuova mi sono appena iscritta... ho bisogno di aiuto.. sono all'ultimo anno di maturità e come tesina sto a zero.. mi potreste aiutare x favore???
ragazzi c'è qualkuno ke potrebbe aiutarmi a fare uno schema x la tesina di maturità?? fatemi sapere al + prestooo...
Mamma imbranata
Miglior risposta
analisi grammaticale oggi ho incontrato alcuni ragazzi che venivano a scuola con me e ho giocato con loro oggi ho comprato delle caramelline molto dolci grazie 1000

Per provare che : $lim_((x,y)->oo) (x^2 y)/(1+x^4+y^6) = 0$ è possibile utilizzare maggiorazioni di questo tipo?
$ (x^2 y)/(1+x^4+y^6)<(x^2 y)/(1+x^4+y^4)$, valida per $|y|>1$, visto che tanto $sqrt(x^2+y^2)->+oo$. (Cioè del tipo abbasso di due gradi un termine a denominatore che aveva esponente pari).
Non vedo altre vie di uscita ed è già un'ora che ci penso! Magari sono cieco, in tal caso aiutatemi voi!
Grazie
EDIT: Mi correggo, non si può fare. Un suggerimento?
Chiedo anche conferma invece per questo tipo di maggiorazione, è ...

Il Regolamento dice che non è possibile iniziare nello stesso mese due partite con lo stesso colore e stesso avversario; a me è capitato proprio questo ed il sistema non se ne è accorto, Ho dovuto abbandonare (RESIGN) per annullare la partita ed ho notato che questa scelta mi è stata conteggiata come partita persa! per fortuna senza modiifiche al punteggio. E' corretto?javascript:emoticon(':shock:')
ciao cercherei una tesina compatibile con il mio indirizzo scolastico ..cioe elettrotecnica e automazione i.t.i.s.
La traccia è questa: "si analizzino le caratteristiche del moto di un elettrone che,con velocità v, interagisce con un campo di induzione magnetica B uniforme perpendicolare alla v della particella, diretto perpendicolarmente al foglio ed entrante in esso.Si disegni la traiettoria dell'elettrone e se ne determini il raggio."
Siccome nel compito l'ho per le maggior parte sbagliata vorrei capire come andava fatto.

Su un punto materiale agiscono 2 forze orientate di modulo f1=10 N e f2= 20N.Calcolare la forza f3 che equlibra le altre 2(dare modulo e angolo formato cn l'asse x).
Ho svolto l'esercizio attraverso i vari passaggi:
1)f1x= f1cos30= 8.66N
2)f1y=f1sen30=5N
3)f2x=f2cos70=6.84N
4)f2y=f2sen70=18.79N
5)f3x=f1x +f2x=15.5N
6)f3y=radice quadrata di f3x^2 + f3y^2=28.39N
tan di teta =f3y/f3x=56
Ho svolto cosi l esercizio pero ho molti dubbi riguardo ai vari passaggi se sn stati svolti ...

allora avendo $A,B in M_(nxn)(K)$ con $B$ inversa di $A$, come si dimostra che $B$ è unico?