Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JerryLee
Fisica l'ho studiata solo al I anno di scuola superiore, ed ora francamente non ricordo nulla, assolutamente nulla! Attualmente posseggo un libro che tratta sia di fisica che di chimica chiamato "Il nuovo la materia - proprietà, trasformazioni, risorse". Volume A+B per la classe prima e seconda. Libro adottato dalla mia scuola che è una ragioneria. Voglio studiare ingegneria informatica, e per entrare al POLIMI devo avere una base di fisica. Di conseguenza ho bisogno di un testo. Non ...

Lorin1
Sarà l'ora e la stanchezza di oggi, ma non riesco a completare questo esercizio, ovvero, secondo me mi perdo in un bicchiere d'acqua...e vorrei un parere. Trovare l'equazione della parabola $f(x)=ax^2+bx+c$ che è tangente ad una curva $\gamma$ nel punto di ascissa $1/2$ e che ha minimo nel punto di ascissa $1$. Svolgimento: E' noto che servono 3 condizioni per trovare l'equazione: 1)Dal fatto che la parabola è tangente alla curva ...
2
6 mag 2011, 22:03

IoooMe
mi date una mano per favore? mi date degli appunti validi per sostenere un interrogazione domani??
2
6 mag 2011, 21:49


DemoneRoss
Qualcuno che ha fatto Computer Science sa dirmi com'è? sto pensando di migrare dal vecchio corso di studi e diventare "scienziato dei computer". Non trovo altri corsi di laurea che mi si addicono. E' possibile proporre piani di studi personalizzati? Intendo c'è qualcuno di voi che ha fatto un curriculum per conto proprio che non corrispondesse a nessuna delle classi decise dal ministero dell'istruzione? Non penso che vengano accettati proprio piani di studi "a piacere", ci dovranno ...
13
19 mar 2011, 08:04

deian91
Due lunghi fili rettilinei e paralleli distano fra loro $8,0 cm$. Dovete farvi scorrere una corrente in modo che in un punto equidistante dai fili si abbia un campo magnetico di $300 µT$. 1)le due correnti sono concordi? 2)che intensità di corrente occorre? ora, il testo mi dice che la soluzione è 30 A. ma: non dovrebbero esserci infinite sloluzioni? ci sono infiniti punti equidistanti e quindi infinite possibili intensità di corrente per generare nel punto equidistante ...
2
3 mag 2011, 19:11

Mrhaha
Forse sarò stupido non lo so,ma ho grossi problemi nell'affrontare esercizio sul calcolo del numero degli anagrammi. Il prof ci ha dato una prova d'esame che ci dice: "Quanti sono i possibili anagrammi (dotati di significato o no) della parola "immantinente",tali che le due "i" siano sempre vicine?" Non capisco cosa intende per "vicine". Ho provato a ragionare sul fatto che magari intendesse dire che non devono avere più di 5 lettere di distanza. Così ho pensato di calcolarmi le disposizione ...
2
5 mag 2011, 17:16

pablitos2
Un corpo è lanciato verso il basso da una torre con una velocità iniziale Vo=10 m/s formante un angolo di 40 con la verticale.Sapendo che il corpo raggiunge il suolo dopo 2s calcolare: lo spostamento orizzontale del corpo, l' altezza della torre e la velocità quando il corpo raggiunge il suolo. Il mio ragionamento è stato quello di assumere questo moto come se fosse quello di un proiettile.Lo spostamento orizzontale l ho ricavato dalla formula x(t)=Vo cos teta t=15.32m. L' altezza massima ...

Mona...
Ragaazziii ki mi traduce queste 4 frasi Di grecooooooo?? Sono x domaniii p urgenteeeee vi pregoooooooooo.... :( :( :( 1) Τὰ ὄψα ἐπὶ τῆς τραπέζης ἑτοῖμά ἐστι· πίνωμεν καὶ ἐσθίωμεν. 2)Οἳοισθε δʹ ἄν με προδότην εἶναι τῶν πολιτῶν. 3)Έκυκλοῦντο ἡμᾶς οἱ πολέμιοι· εἴθε δʹ οἱ σύμμαχοι ἐν βραχεῖ δεῦρο εἶεν. 4)Πστεύωμεν δʹ οὖυ ὑμῖν, ἢ αὖτις ἡμᾶς ἐξαπατᾶτε.
3
6 mag 2011, 19:54

sabrina265
Ciao sono rimasta ferma con i due quesiti 1 quello di ieri occhi neri e capelli neri, perchè ho ragionato in percentuale e ho sbagliato 2 quello sulle candele, considerando che quella più piccola brucia in tre ore, dopo un'ora e mezza dobvrebbe essere a metà ma sbaglio! Mi aiutate?
9
6 mag 2011, 14:13

MangaFanN°1
Scusate, mi serve assolutamente un sito od un appunto che mi illustri la storia dello sfruttamento infantile ed il sito non deve essere ****, requisito molto importante, grazie di cuore a chi mi risponde!
1
6 mag 2011, 20:22

Pagoda96
Ciao a tutti, non ho capito come fare i problemi con le equazioni potreste farmelo o spiegarmelo? Esercizio La somma delle età di Sara,Elisa e Silvia è 45. Sapendo che Sara ha 3 anni in più di Elisa e che Silvia ha i 2/3 degli anni di Sara, determina le loro età. Vi ringrazio anticipatamente in attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti. P.S MI serve entro stasera o domani Grazieeeeeeee
4
6 mag 2011, 19:16

Brunetta92
Ciao raga dovrei fare un saggio sull'Unità d'Italia ma in classe nn ne abbiamo parlato affatto non sò dove iniziare qualcuno perfavore mi dà una mano? sono nuova
1
6 mag 2011, 19:55

alle11
ciao a tutti... chiedo aiuto perchè nn so da dove iniziare a fare la tesina... qualcuno avrebbe degli schemi che spieghino come impostarla e in che modo trattare gli argomenti.... anche solo qualche consiglio! grazie
2
15 apr 2010, 09:32

VomitDoll
"Un rettangolo R avendo la diagonale di 89 cm e la base di 80,è isoperimetro ad un rettangolo R' che ha una dimensione di 20 cm.Calcola la misura della diagonale del rettangolo R' " Ris:101 cosa devo trovarmi prima? -.-°°°°°°°°°°
6
5 mag 2011, 12:28

xXStephXx
Sia data l'ellisse di equazione $x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1$ e $P$ un suo punto non coincidente con i vertici. La tangente $t$ è la normale $n$ in $P$ all'ellisse tagliano l'asse $x$ rispettivamente nei punti $R$ ed $S$. Quanto vale il prodotto $OR*OS$?. Allora: $P(x_0; y_o)$ $t: (xx_0)a^2 + (yy_0)b^2 = 1$ $t: b^2xx_0 +a^2yy_0 =1$ $m = (-b^2x_0)/(a^2y_0)$ Trovo la ...
2
6 mag 2011, 16:43

drugantibus
tesina per istituti professionali
3
21 mar 2011, 20:47

Darthian
Salve community, mi sono bloccato su un esercizio di fisica, come mio solito!! xD. Il testo è:" Un pendolo semplice è formato da una pallina di 250 g attaccata ad un filo di massa trascurabile lungo 80 cm. La pallina oscilla in un piano verticale raggiungendo un angolo massimo di 30°. Determinare: a)Il modulo della sua velocità. b)La tensione del filo quando la pallina passa per la posizione verticale." Non ho letteralmente capito niente del pendolo. Qualcuno può darmi una mano???
1
9 mag 2011, 19:11

angela1232
Non riesco a risolvere questo problema: Determinare per quali valori di $a$ la retta di equazione $y= -3/4a^2x$ intersecando la curva $y=2x^2-3/2ax^2-3a^2x$ delimita con la curva stessa due regioni finite di piano le cui aree hanno per differenza $9/2$. Se metto a sistema, trovo che la retta e la curva si intersecano in $x=0$ e in $x= 9a^2/(8-6a)$. Ma poi, ammesso che questo sia giusto, come continuo?? Mi aiutate, per favore?
6
5 mag 2011, 20:18

Saul3
Ciao! se considero la seguente distribuzione: 3, 7, 12, 18, 20, 21, 23, 24, 26, 30 Mi chiedevo che formula devo applicare per trovare il percentile? E se ci fossero state delle classi di frequenza la formula sarebbe stata differente? Vi ringrazio.
2
5 mag 2011, 22:04