Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate ^^ .. Mi servirebbe un sito che parlasse dell'economia libica.. Oppure se volete scrivere qualcosa voi D: Grazie .. (:

1. Saepe multos honores dis immortalibus debemus, sed certe hi sanctriores sunt quam iusti.
2.Paucos cives tam utiles quam Lycurgum Lacedaemon genuit et neminem ( nessuno) eo ingeniosiorem.
3. Videmus multis in locis deorum simulcra ex auro sed minus pretiosa sunt quam dii ipsi.
4. Liberae rei publicae cives servitutem morte graviorem existimant.
5. Hoc bellum crudele putatur ab multis, sed ego id non minus vanum quam crudele esse dico quia iam scimus Caesarem victurum esse.
6. Iustitia ...

salve a tutti. HO un dubbio riguardo il rendimento della macchina di carnot che come si sa non dipende dal fluido contenuto dalla macchina. Sul libro di testo su cui studio è riportata una dimostrazione matematica di questo enunciato in cui si confrontano pressioni e volumi in stati diversi del ciclo con alcuni elevati a gamma...per poi concludere facendo il prodotto di questi che per la proprietà delle potenze si elidono e dimostrano che il fluido non c'entra. cioè:
p1v1^Y = p2v2^Y
p2v2 = ...

Ho un quesito sull'interpretazione logica del seguente brano. Jonathan Miller, prendendo spunto dalla biografia di Bertrand Russell (logico e filosofo gallese), racconta un aneddoto della vita di questi. Nella parte finale vengono posti tre quesiti su delle mele. Quello che volevo chiedervi è: quali differenze intercorrono tra loro? Perché i primi tre quesiti hanno "no" come risposta mentre la risposta all'ultimo quesito è "sì"?
Riporto il brano:
'Bertrand Russell: uno dei ...
buonasera vorrei un aiuto x la mia tesina.il tema scelto è il sogno e dato ke in fisica vorrei portare l'energia rinnovabile il mio problema è collegarlo con matematica. qualcuno ha qualche suggerimento?? aiautatemi x favore
E' un problema da risolvere con il metodo del tre semplice
Una pompa aspira 240 l d'acqua in 8 minuti . Quanti litri aspira se viene impiegata per 2 ore e 40 minuti?
Mi scrievete tutti i procedimenti

ciao avrei un problema con l accelerazione di coriolis. quando ho un problema con i moti di trascinamento per pura rotazione e il coprpo si muove c' è anche l accelerazione di coriolis.so che il modulo è 2wv pero non so la sua direzione,per caso è oppposta all accelerazione totale???grazie
potete scrivermi un racconto di avventura??' x favore
N.1
in un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misurra 108 cm mentre il lato obliquo è lungo 81 cm.calcola l'area e il perimetro del trapezio. DEVE USCIRE 7173,36 CM (L'AREA) E 367,2
.scusa ma euclde ancora non lo abbiamo studiato quindi si puo' risolvere il 1 problema in un altro modo?

Ciao! Potete correggeri e aiutare a finire questa versione per favore?
Grazie millee
Ceterum Acerranis plus animi quam virium erat; itaque desperat tutela urbis, ut circumvallari moenia viderunt, priusquam continuarentur hostium opera, per intermissa munimenta neglectasque custodias silentio noctis dilapsi, per vias inviaque qua quemque aut consilium aut error tulit, in urbes Campaniae, quas satis certum erat non mutasse fidem, perfugerunt.Hannibal Acerris direptis atque incensis, cum a ...

Salve a tutti!
Frequento il terzo anno superiore del linguistico.
La mattina mi sveglio alle 6 e prendo l'autobus alle 7.10.
Entro (entravo, sigh!) alle 8.30 e esco (uscivo -.-) alle 13.30.
Arrivo a casa verso le due, mangio faccio i piatti e vado in cameretta con lo scopo di studiare.
Ma non ci riesco proprio! Mi viene sonno e devo assolutamente dormire!
Così faccio sempre i compiti verso le 5-5.30.
VOI verso che ora fate i compiti?
E inoltre secondo voi se facessi un po' di ...
Sul sito l'ho trovata ma non è completa mi servirebbe la seconda parte cioe dal verso 45 a 95 grazie

Salve,
scrivo qui perchè è da qualche giorno che mi sono piantato su un problema che reputavo banale;
durante il mio ripasso di analisi I, ho riguardato il "Teorema Ponte", che "collega" la teoria sui limiti di successioni a quella dei limiti di funzioni su dominio reale;
Teorema Ponte (Salsa Bramanti pag.187):
Teorema sul limite delle funzioni Composte (Salsa Bramanti pag.172):
Il mio dubbio è il seguente:
-perchè la formulazione del T.Ponte non è vista semplicemente come un ...

In una citta' del Veneto,all'interno di un aristocratico palazzo del centro,e' stata ristrutturata la sede di un'importante agenzia immobiliare,che ora si vuole completare con immagini sulle pareti della sala riunioni dove i titolari incontrano i propri clienti.Il soggetto della decorazione prevede rimandi storici e paesaggisti al territorio in cui ha sede l'azienda ovvero la zona delle ville venete palladiane.Idee,suggerimenti o fonti,aiuto!!!!!!!!!!!!

ciao ragazzi!!!!mi servirebbe la versione di greco la volpe regina,inizia così:
Ζευς μάλιστα θαυμαζων τὴν σύνεσιν ποικιλωτάτην τε και ......
grazie mille in anticipo ;)
Ciao raga dovrò sostenere l'esame di filogenesi animale e bio dello sviluppo con questo prof......potreste darmi informazioni di qualsiasi tipo.....grazie :confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused:

Dovrei fare lo studio del seguente potenziale efficace:
$ V^(eff) = 1 / 2 L^(2) / r^(2) - e^{-r/R} / r $
Dove $L$ è il momento angolare, il potenziale è dato da un campo di forza centrale, ed $R$ è una costante positiva.
Ho provato a fare limiti e derivate ma trovo risultati un po contraddittori: ad esempio, da un grafico della funzione tramite software risulta $ lim_(r -> +oo ) V^(eff) = 0^+ $ , mentre matematicamente io avrei messo $ 0^- $ visto l'esponenziale che decade piu velocemente ...

Raga scusate nn vi arrabbiate x come ho scritto le formule.
Un battipalo è costituito da un blocco di massa 413 Kg che viene sollevato di 1.4 m e poi lasciato cadere sul palo da conficcare nel terreno.Supponiamo ke il blocco impieghi 24ms ad arrestarsi quando colpisce il palo.Qual è la forza media esercitata sul palo dal battipalo?
Allora io ho fatto cosi: J=mv/t
Pertanto: v=s/t=5.83x10^-5
J=413x(5.83x10^-5)/24x10^-3=...
Ma il risultato dovrebbe venire 9x10^4

Sull'eserciziario Marcellini-Sbordone di Analisi 1 ad un certo punto trovo questi due limiti notevoli per le successioni:
$lim_(n->oo) a_n/n=lim_(n->oo) (a_(n+1)-a_n)$
e
$lim_(n->oo) root(n)(a_n) = lim_(n->oo)a_(n+1)/a_n$
Tali limiti, dice, discendono dai teoremi sulle medie aritmetiche e geometriche di una successione. Ho provato a consultare altri testi ma non ho trovato nulla. Qualcuno può darmi una dritta?
Grazie.
Rem atrocem a servis suis passus est Larcius Macedo, superbo aliquoi dominus et saevus, qui parum - immo nimium - se patre servo natum esse reminiscebatur.Lavabatur in villa Formiana: repente eum servi circumsistunt; alius fauces premit alius os verbarat, alius pectus et ventrem, foedum dictu contundit; et exanimem putarent, eum abiecerunt in fervens pavimentum, ut experirentur an vivere necne.Ille sive quia non sentiebat, sive quia se non sentire simulabat, immobilis fidem peractae mortis ...