Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si chiede di calcolare l'integrale di superficie:
$ int int_(S) vec F * vec n dS $
dove: $ vec F (x,y,z) = (x)^(2) vec i + vec j + z vec k $
S è il triangolo di vertici (0;0;0), (1;1;0), (0;0;1) ed $ vec n $ è la normale tale che $ vec n*vec i > 0 $ ($ vec i,vec j,vec k $ sono i versori dei tre assi).
Dovrei parametrizzare il triangolo che costituisce la superficie, ma ho qualche dubbio sul procedimento.
Io ho provato una parametrizzazione del genere:
$ x=t $
$ y=x=t $
...

Perchè siamo obbligati ad innamorarci di una persona,quando poi questa non ricambierà mai il nostro sentimento? Perchè anche il più brutto e sfigato riesce a fidanzarsi? Perchè sono condannato a camminare in mezzo alle coppiette mentre io mi metto a fare la candela solitaria? Perchè quando un ragazzo ama una ragazza veramente con il cuore, questa si mette a dire "no mi dispiace, ti vedo più come amico."?
Mi fanno orrore le persone che dicono "l'amore è bello, la cosa più bella che esista", ...
L'altro giorno sono andata al cinema e ho visto il trailer del cartone animato "Le Avventure di Sammy". Mi sembra tanto carino e tenero. Parla della storia di una tartaruga e affronta tematiche ambientaliste, come l'inquinamento petrolifero. Certo è per bimbi, però penso sia carino. Esce tipo verso Natale. Che ne pensate?
sul piano $R^2$ si consideri la relazione di equivalenza
$xsimy$ se e solo se $x-y in Z^2$
e si consideri lo spazio topologico quoziente $X=R/sim$
Si provi che X è compatto,di Hausdorff e che $X =simS^1xS^1$
allora ovviamente non voglio che risolviate l'esercizio voi, ma volevo solo sapere come ci si deve approcciare a questo tipo di esercizi, tipo che ne so prendere la definizione di compatto e avanti....o qualcosa altro...poi se volete aiutarmi anche ...
vorrei creare il mio percorso attorno al concetto di resistenza,umana e storica.Faccio il liceo classico.
STORIA:la resistenza italiana
FILOSOFIA:Marx,la lotta di classe
ITALIANO:La ginestra di Leopardi (e "l'anguilla" di Montale)
LATINO:Seneca:la costanza del saggio/Tacito:forme di resistenza all'impero
GRECO:???????
SCIENZE(=GEOGRAFIA ASTRONOMICA,CHIMICA,BIOLOGIA):???????
FISICA:magari la resistività elettrica...
vorrei un parere sui collegamenti che ho pensato e un aiuto su ...
ciao ragazzi,qualcuno saprebbe dirmi qual e' il programma di psicologia sociale per l'anno in corso?ho gia' preso il materiale in copisteria,ma non riesco ad organizzarlo a moduli.grazie
traduzione:
-anne è la meno attraente delle 3 sorelle,ma secondo le è la piu interessante.Ed è anche la piu intelligente.
correggere gli errori nelle seguenti frasi:
-i like to buy a suit
-can i try this black on?
-this size auits you perfectly
-i don't think stripes fit me

La dimostrazione di Galileo sulla equivalenza delle due masse parte dall' osservazione che sulla Terra due corpi di diversa massa cadono con la stessa accelerazione, da qui si deduce che il rapporto tra le due masse è costante.
Questa dimostrazione però non è valida solo sulla Terra? La spiegazione non potrebbe essere che i 2 corpi cadono con stessa accelerazione perchè molto vicini a un pianeta di massa molto maggiore??
grazie..

Buona sera,
rieccomi ancora con un altro esercizietto che mi sta dando filo da torcere:
Ad una slitta di massa m, ferma su uno stagno ghiacciato, viene dato un colpo che ha l'effetto di impartirle una velocità iniziale Vi = 2 m/s. Il coefficiente d'attrito tra la slitta e il ghiaccio è 0.100.
Con considerazione energetiche, si trovi la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi.
Ho provato ad impostare il problema in modi differenti, trovando alcune ...

ciao ragazzi ormai siamo alla fine (quasi) io ho risposto a tutti i quesiti tranne ad uno iniziale quelle dell'età media di una famiglia ve lo ripropongo e vi dico come ho pensato di risolverlo e mi dite se è giusto ok?
[size=100]L’età media di una famiglia costituita da due genitori e un certo numero di figli è 18 anni. Se non si conteggia il padre che ha 30 anni, l’età media della famiglia scende a 15 anni. Quanti sono i figli? [/size]
io ho posto due equazioni a sistema in variabile n ...

Ho il seguente integrale doppio con relativo dominio...ho provato a calcolare il dominio in coordinate polari, mi servirebbe una conferma sul procedimento:
$ int int_(D) (2x)/(x^2+y^2) dx dy $
$ D -= { ( 4x^2+9y^2<=1 ),( x<=y ):} $
Ovvero la metà destra dell'ellisse tagliata dalla bisettrice del 1° e 3° quadrante...
Passando in coordinate polari ottengo:
$ x=(1/2)rhocos(theta) $
$ y=(1/3)rhosin(theta) $
$ 0<=rho<=1 $
$ (1/2)cos(theta)<=(1/3)sin(theta) $
$ tan(theta)>=(3/2) $
Ottengo queste 2 soluzioni:
$ arctan(3/2)<=theta<=(pi/2) $ e
...
non è che potreste aiutarmi a fare i collegamenti con il mio argomento d'esame : la prima guerra mondiale ??? grz

nel caso una sbarretta mi metallo, sia in bilico sul bordo del tavolo senza forze esterne tranne mg e Rn essa rimane ferma perchè si bilanciano. le forze sono applicate nel centro di forze che coincide col centro di massa. ma se il centro di massa è al di là del tavolo il corpo cade (e te credo ) La domanda è: non si verificano le condizioni di statica, agiscono quindi forze esterne, mg ed Rn non si annullano più. ma questo perchè? Cioè la forza peso continua ad esistere e ad essere applicata ...

Non mi è molto chiaro come da $F(x)=-\omega^2x+F_{0}cos^2\omega t$, ovvero la forza, ottengo l'equazione del moto $\ddot x +\omega^2x=\frac{F_{o}}{2}+\frac{F_{0}}{2}cos(2\omega t)$.
Devo fare una tesina sul credio al consumo di economia aziendale,potete aiutarmii???
salve
avrei bisogno di un consiglio per un possibile collegamento della mia mappa concettuale..
il tema della mia mappa è : L'alienazione nella società di massa(industrializzata), frequento un liceo linguistico , le lingue sono esterne e storia/filosofia sono saltate
gli autori che cito sono :
marx con i manoscritti economico-filosofici( lavoro estraniato)
pirandello con " quaderni di serafino gubbio operatore "
g.orwell con " 1984 "
vorrei riuscire a fare un collegamento anche in ...

Ho trovato questo esercizio sul libro Giusti 1 sulle serie dove si richiede di calcolare il seguente limite
$ lim_(x -> oo ) (1+2+3+...+n)/n^2 $
Ma negli esempi del libro i limiti li calcola usando la formula delle serie geometrica, ma questo non sò come calcolarlo, il risultato dovrebbe essere 1/2. Qualche suggerimento ???