Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xamex
come si fanno le equazioni goniometriche?? Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi: 2sen(3x+pgreco/3)-radice di 3=0 Aggiunto 56 minuti più tardi: HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Qualcuno mi aiuta?? Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille,mi hai fatto capire qualcosa di piu'!!!ultima cosa:e se hai x es:sen(1\2x)=-1?cm si fa?
2
6 mag 2011, 17:04

AntonioNapoli
Espressione con radicali, per cortesia 2 x 1\2 +2(1\2-1\2 x radical3\2) x (2 x radical3\2 +1\2) Dovrebbe venire 3radical3\4 per cortesia, io non mi trovo, se potete aiutarmi spiegandomi i passaggi...vi sarò grato Aggiunto 13 minuti più tardi: Raga io martedi ho il compito, per questo vi serve più presto possibile aiuto Aggiunto 7 minuti più tardi: Significa la prima cosa che hai scritto, cioè la radice sul 3, radical3 fratto 2 Sono nuovo, e non so come hai scritto con i ...

alice_96
cosa posso collegare in arte, musica, letteratura se faccio la tesina sull' india? storia: coloniozazione e decolonizazione geografia: india inglese: gandhi edu. fisica: energia muscolare scienze: energia e lavoro edu. tecnica: energia elettrica musica:????? letteratura:??????? arte:?????? francese:???????
0
8 mag 2011, 19:45

x-zany2000
salve ho le seguenti domande da porvi: 1)la resistenza che si incontra nel tentativo di muovere un corpo, che ruota attorno un asse, è dovuto alla conservazione del momento angolare o al momento d'inerzia? cioè preso un disco (o nel solito esempio la ruota di una bici) che ruota attorno l'asse del baricentro, la difficoltà che si trova nello spostare il disco è dovuto a cosa? 2) un disco che ruota attorno l'asse del suo baricentro: si fa difficoltà a farlo ruotare attorno un asse esterno ...

drynnn
scusate qualcuno mi spiega come si scompongono questi polinomi??? x alla terza+2x alla seconda-x-2 y alla quarta-10 y alla seconda +24 20 x alla terza- 45x
1
8 mag 2011, 17:26

Marketto1997
Chi sa fare questi due problemi . A) Un solido è composto di due cilindri equilateri con le basi inscritte nelle facce opposte di un cubo. Calcola la misura dell'altezza totale e della superficie totale sapendo che il volume è di 45170,32 dm quadrati. (R.78cm; 8301,28cm quad.) B)Un trapezio isoscele ha l'area di 150 cm quad. Sapendo che le basi del trapezio sono una 3 volte l'altra e l'altezza è 4/3 della base minore calcola la misura della superficie totale del solido ottenuto dalla ...
1
7 mag 2011, 13:44

ila03
Ciao ho preparato una tesina ma non sono certa che vada del tutto bene vorrei un vostro consiglio..... Scienze: Digestinoe Tecnica: Alimentazione Ed. fisica. Alimentazione dello sportivo Italiano (attualità): i problemi dell'alimentazione: bulemia, anoressia malnutrizione e denutrizione così collego il 3° mondo Geografia: Africa Musica: riti tribali musiche e strumenti nei villaggi africani Artistica: le sette meraviglie - La piramide di cheope Storia. il colonialismo francese in ...
1
7 mag 2011, 17:08

tesa
ho risolto la seguente equazione, ma il risultato è diverso da quello dato. 3xallaterza +2xallaseconda -3x -2 >0 viene -1
1
6 mag 2011, 17:22

Pippolapippa
Data la f(x) trovare la media integrale di f(x) nell'intervallo [ 2; 4 ]? con f(x)= http://i55.tinypic.com/11wczti.jpg
5
8 mag 2011, 18:43

simo_star
Devo iniziare a fare la tesina( 3 media) ... son ancora indecisa! è meglio la tesina essere e apparire oppure le grandi scoperte della storia ?? Qualle delle due è piu interresante e originale??
2
8 mag 2011, 18:09

LovingLost
ciao a tutti :D chi di voi riesce a scrivermi una lettera formale che ha come oggetto: lettera di protesta perchè non si va in gita grazie in anticipo :)
1
8 mag 2011, 18:57

stella 97
so k mi aiuterete quindi vi ringrazio in anticipo. comunque faccio terza media e come tutti devo fare l'esame e ho dei problemi a trovare i collegamenti perchè voglio portare l'india di geografia e nn so cosa dire anke perchè di geografia devo immaginare un viaggio devo dire k città visito quanto spendo quanto tempo mi serve x fare il viaggio lo shopping k posso fare le feste principali e molto altro ma se voi riuscite a dirmi anke solo i collegamenti k posso fare e mi date qualche link x ...
2
30 apr 2011, 09:12

-AkirE-
Dato che quest'anno dovrò affrontare gli esami di terza media sto preparando una tesina. Questi sono i miei argomenti: STORIA: Napoleone SCIENZE: Mendel e la genetica GEOGRAFIA: America del Nord INGLESE: New Orleans MUSICA: Jazz SPAGNOLO: America Latina ARTE: Canova LETTERATURA: Manzoni ED. FISICA: Calcio TECNOLOGIA: La Torre Eiffel Vi piacciono? Secondo voi vanno bene? Avete dei consigli? Altra domanda: Voi avete paura degli esami? Siete preoccupati? Io siiii...Tantissimo!
2
27 apr 2011, 16:42

ariola
chi mi puo aiutare a scegliere un tema della letteratura xche mi serve a fare la didattica di un testo letterario?????
1
8 mag 2011, 18:40

marziadurante
Ciao a tutti!! Sono una architetta che finalmente può studiare quello che gli pare e piace...esami finiti, bimba all'asilo, lavoro part time Quando dico che studio matematica e faccio indovinelli matematici per divertimento generalmente vengo etichettata come pazza ma mi sa che sono finita nel sito giusto Grazie a tutti
4
1 mag 2011, 11:44

Pazzuzu
Salve a tutti, Mi sono appena iscritto e dando uno sguardo al forum l'ho trovato interessante ,spero di poter contribuire presto anche io con domande o risposte non banali . Vengo al punto : La forma differenziale della legge di Biot- Savart sul libro " Fondamenti di Fisica" , 7 edizione di Halliday ,Resnick e Walker , vers. ITA è espressa con un r ^3 al denominatore mentre nella versione americana dello stesso libro e nel "Principi di Fisica vol 2" di Serway R. è espressa con un r^2 al ...

althea12
mi serve l'analisi logica di queste frasi: ogni anno, le rondini,riparano, il nido, sotto il tetto,con dei rametti, ieri, in classe, Barbara, chiacchierava, allegramente,con Matteo , In autunno, le foglie,degli alberi sono gialle e cadono. Gli ospiti hanno offerto un mazzo di fiori alla padrona di casa.
2
8 mag 2011, 14:44

JerryLee
Salve! Sono un nuovo utente di questo forum! L'ho trovato questo pomeriggio, e dopo qualche ora ho deciso di iscrivermi grazie all'enorme quantità di cose che è possibile imparare e specialmente grazie all'apparente disponibilità degli utenti. Il mio nome è Marco, ho 18 anni, e l'anno prossimo farò il V anno di ITC corso Mercurio (Programmatori). In matematica non sono mai stato tanto bravo, anzi. Ma ora le cose devono cambiare perchè ho intenzione di continuare gli studi e studiare ...
3
3 mag 2011, 21:00

victorinox
Magnetismo e Acqua Miglior risposta
Salve ragazzi... Chiedo a voi perchè la mia prof, non è stata molto chiara a riguardo. Avrei due domande da proporvi. 1) Conoscete un certo Perendev? Colui che ha costruito il motore magnetico, si parla molto su di lui, qualcuno afferma che il suo motore (che una volta avviato non si ferma più) sia solo una bufala affermando che viola il 2 principio della termodinamica; mentre altri ancora dicono che è una scoperta importantissima. Volevo sapere a chi dare ragione su questa cosa... Se è ...
1
8 mag 2011, 15:38

Soultrader
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto sul ricavare la funzione inversa della seguente funzione: $ y=2^(x(x-1)) $ Ho risolto nel seguente modo $ x(x-1)=log2(y) $ Ma a questo punto non riesco a capire come isolare la "x". Ho provato a fare in questo modo: $ x^2 -x +1/4= log2(y) + 1/4 $ da cui $ (x-1/2)^2= log2(y) + 1/4 $ $ x-1/2=\sqrt(log2(y) +1/4) $ $ x= \sqrt(log2(y) + 1/4) + 1/2 $ Il chè non credo sia corretto, poichè dal grafico il codominio risulta y>0 mentre il dominio dell'inversa che ho ricavato comprenderebbe ...
4
8 mag 2011, 12:19