Analisi Brano

Granatìno
analisi del brano "il vostro amico" di gibran

Risposte
coltina
sarebeb più facile se ci dicessi cosa intendi di preciso per analisi del brano.....
contenuti? tecniche narrative? stile? fiure retoriche?
io comunque ci provo.
Intanto questo è il brano

Il vostro amico è il vostro bisogno saziato. È il vostro campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. Ed è la vostra mensa e il vostro focolare. Perché andate da lui con la vostra fame, e da lui rivolgete il vostro bisogno di pace.
Quando il vostro amico si confida con voi, non abbiate timore a dirgli "no", e non esitate a dirgli "si".
E quando è silenzioso il vostro cuore non cessi di ascolatre il suo; perché, senza bisogno di parole, nell'amicizia tutti i pensieri, tutti i desideri, tutte le speranze nascono e sono condivise, con inesprimibile gioia.
Quando vi separate dal vostro amico, non rattristatevi; perché ciò che più amate in lui può diventare più chiaro in sua assenza, come per lo scalatore la montagna è più nitoda se vista dalla pianura.
E non ci sia altro scopo nell'amicizia se non l'approfondimento dello spirito.
Perché l'amore che cerca altro dallo schiudersi del proprio mistero non è amore, ma una rete lanciata in avanti che cattura solo ciò che è vano.
E date il meglio di voi stessi per l'amico.
Se deve conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.
Poiché che amico è il vostro, per cercarlo solo nelle ore di morte?
Cercatelo sempre nelle ore di vita.
Perché lui può colmare il vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E che nella dolcezza dell'amicizia ci siano sempre risate, e piaceri condivisi.
Perché nella rugiada delle piccole cose il cuore trova il suo mattino, e si ristora.

L'autore si rivolge in seconda persona (plurale) direttamente ai suoi lettori e, attraverso delle metafora e delle similitudini, descrive il rapporto di amicizia.
L'amico è paragonato a una tavola imbandita che sazia, a un campo arato che noi coltiviamo con cura e ad una spiaggia che viene battuta dalle onde lievi o dalle burrasche 8 i nostri piccoli o grandi malumori).
Il testo è ricco di frasi brevi che suonano come un invito: l'autore dà un comando e poi ne spiega la finalità secondo lo schema "Quando...fate, perchè....".
Il brano si può dividere in paragrafi, ognuno dei quali (o quasi) affronta un argomento diverso.
1. definizione di amico
2. la confidenza
3. il silenzio
4. la separazione
5. la finalità dell'amicizia
6. il dono totale di sè
7. i momenti lieti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.