Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando la teoria delle biforcazioni a grande velocità... Ho un dubbio sulla biforcazione saddle-node. Ad esempio consideriamo $ dot(x)(t)=mu - x^2(t) $ che ammette una coppia di punti di equilibrio quando $ mu>0 $, uno un nodo stabile $ x_1=sqrt(mu) $ e l'altro instabile $ x_2=-sqrt(mu) $. Il valore di biforcazione è $ mu=0 $ chiaramente.
Il dubbio è su questa affermazione "se $ mu $ assume un piccolo valore negativo, ovunque si trovi lo stato iniziale, la ...


E ovviamente,dopo aver parlato di capelli,parliamo di occhi...io indico nel sondaggio il colore,la forma specificatela voi!

Salve a tutti,
sotto l'ipotesi di campo elettrico $\mathbf{e}$ piccolo, allora il momento dipolare $\mathbf{p}$ che sorge in un dielettrico non isotropo può essere scritto nella forma
$\mathbf{p}=\mathbf{C}\mathbf{e}$,
con $\mathbf{C}$ definito positivo e simmetrico.
Come dimostrare le due proprità?

ragazzi vi e capitato di innamorarvi del miglore amico?????a me si......qualche consiglio per ferglielo capire???io avrei paura di perderlo pero.....ke faccio??

Ciao! Mi potreste aiutare a ridurre queste frazione scomponendole in fattori primi?
-Riduci in minimi termini le frazioni date nei seguenti esercizi scomponendo in fattori primi e semplificando i vari fattori.
36/48 72/96 120/75
GRAZIEE!
scusa mi potresti dire il collegamnento con diritto, scienza delle finanze, economia aziendale, visto che in italiano porto ungaretti ermetismo e in storia la 1 guerra mindiale ciao grazie.

Buongiorno,
Avrei bisogno di aiuto su questo esercizio.
Trovare il volume del solido di rotazione formato ruotando la regione generata quando l'intersezione della curva $y=4-X^2$ e della retta $y=1$ è ruotata rispetto all'asse X.
Ovvero:
http://www.function-grapher.com/graphs/ ... fa0fa5.png
La mia prima ipotesi è stata, il volume totale del solido è dato dall'intervallo $-\sqrt(3) <= X <= \sqrt(3)$ quindi metà del volume è dato dall'intervallo $0 <= X <= \sqrt(3)$
Quindi posso tranquillamente calcolare il ...

Salve a tutti ragazzi, da quanto tempo non scrivo ! :D
Avrei bisogno di un favore entro stasera: Analisi del Periodo e Logica di 5 frasi.
Eccovele:
1. Un ragazzo israeliano di 17 anni ha finto di sposarsi per scherzo con la sua compagnia di 14 anni, ma si è trovato con un matrimonio legalmente valido.
2. Non tutto il freddo viene per nuocere, ad esempio chi soffre di allergie ne trarrà vantaggio per le temperature rigide di questo inverno prolungato non ha luogo il processo di ...

buongiorno a tutti,
se ho la funzione $f(x,y)=sqrt(4x^2+9y^2-36)log(x-|y|)$ il cui dominio è $dom={(x,y): 4x^2+9y^2-36>= 0, x-|y|> 0}$ che è una funzione continua nel suo insieme di definizione visto che è composizione di funzioni continue.
Ora ne vado a studiare la derivabilità.
se vado a fare la derivata rispetto ad x il dominio di fx è uguale a quello della funzione quindi è sempre derivabile rispetto ad x nell'aperto (in quanto va escluso $4x^2+9y^2-36= 0$ dal dominio)(non vado a studiare sulla frontiera visto che mi è richiesto ...
1)Inscrivi nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione $ y= x^{2} / 2 - 7 / 2 x +3 $ e dall'asse x un rettangolo che ha perimetro uguale a 10.
2) Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(3/4;0) e direttrice d:y= $ 1 / 4 $
Mi potete dare una mano ragazzi?? grazie mille anticipatamente...

$4^{2x+1} -7/3*9^{x}>7*3^{2x}+16^{x-1}$ ho provato a fare $9^{x}=t$ e alla fine mi esce:
$4^{2x+1}-16^{x-1}> 7/3t+21t^2$ ho provato a risolvere il primo membro separato dal secondo ma penso sia sbagliato come faccio?

salve a tutti, vorrei un parere motivato: secondo voi, volendo dimostrare che due matrici simili hanno la stessa traccia, è giusto partire dal fatto che due matrici simili hanno gli stessi autovalori? Sappiamo che $ <λ è AUTOVALORE DI A > hArr <DET (A-λI)=0 > $ e facendo A-λI i λ saranno lungo la diagonale principale. Per cui date due matrici A e B, esse sono simili in primis se hanno gli stessi autovalori, ma avendo gli stessi autovalori avranno anche la stessa traccia visto che essa è la somma dei λ autovalori lungo ...
qualcuno mi spieaga le equazioni di primo grado? non ci capisco un cavolo grazie a chi mi aiuta :hi :hi :hi
Mi potreste passare le cose principali da imparare per un interrogazione su questi argomenti ???
Argomenti : Micrometro - messa a piano di parallelepipedo - proprietà tecnologiche -comparatore -rugosità - tracciatura
Aggiunto 8 minuti più tardi:
# peduz91 :
Sposto la domanda su altre materie.
Va bene .

ciao a tutti, potreste dirmi come si risolve questa espressione e far vedere i relativi passaggi, grazie:
(cos(4π- α)cos( α-6π ) / cos(α - 3/2π )sen(α - π/2)) + (tg(α - 3/2π)cotg(-α ) / cos(α - 3π)sen(3/2π + α )) -tg(π /2 - α)

$\{(3^{1-x}+3^{1+x}>6),((1/9)^{x}-8(1/3)^{x}>9):}$
cosa devo fare?

Allora ho un esercizio svolto però non riesco a capire una cosa: ho $ lim_(x -> 0) (arctan(x^2)-x^2)/(x^alpha)$ e nell'esercizio lo scompone in $ (arctan(x^2))/(x^2) - x^4/x^alpha $ ma non capisco che ragionamento segue,potreste aiutarmi?

L'esercizio è il seguente:
Nella tabella che segue sono riportati i prezzi di vendita di un foglio di legno di compensato (in
Euro) e la quantità venduta (in migliaia di fogli)
Prezzi di vendita per foglio: 6, 7, 8, 9, 10
Migliaia di fogli venduti: 80, 60, 70 40, 25
Mi chiede di trovare:
I coefficienti di regressione e rispettivamente sono $a= 159$ e $b= -13$ ; la retta quindi sarà $y= 159 - 13 x$ ed $r= -0,91$
La bontà di adattamento ...