Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelo210
Tutti noi sappiamo che un corpo sferico carico uniformemente con carica elettrica Q genera nello spazio circostante un campo elettrico E la cui intensità risulta direttamente proporzionale a Q e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Io credo (se sbaglio correggetemi) che si possa procedere in maniera analoga con i magneti nel senso che si possa attribuire a ogni magnete una "carica magnetica" attraverso la quale si possa determinare l'intensità del campo magnetico generato a ...

roma 96
Raga giovedi' scorso la prof. ci ha dato una consegna ke io a dir la verità nn ho molto capito....cioè: scrivere un ritratto implicito di edgar allan poe dopo aver letto ''Il cuore rilevatore''......raga x favore vorrei capire cosa vorrebbe intendere con -scrivere un ritratto implicito-
1
22 mag 2011, 11:43

Mariasilvia_98
Testo sul barocco ... ? Miglior risposta
ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto per un testo sul 600 e sul barocco ...qualcuno mi aiuta ? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie =D mi sei stato moolto utile ...
1
22 mag 2011, 11:42

Summerwind78
Ciao a tutti sto affrontando un problema relativo all'attrazione che subisce una corpo da parte di un guscio sferico. Ho trovato il teorema del guscio sferico in wikipedia, qui http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_guscio_sferico ho capito perfettamente la prima affermazione. Mi sono fatto i calcoli e tutto mi torna (a parte un passaggio relativo al calcolo della massa). Per quanto riguarda la seconda affermazione, non riesco a capire questo: "L'area della superficie del guscio sferico contenuta all'interno del ...

gabrik1
$ log(2x^2-x) $ la funzione in esame è questa siccome sono un pò arrugginito, ad un certo punto mi chiede di definire continuità e derivabilità. Chiedo questo perchè ho riscontrato il solito problema anche in altre funzioni. quali erano i passaggi esatti da fare? ho provato a cercare nel forum ma mi sono creato parecchia confusione. aspetto risposte. grazie in anticipo
1
22 mag 2011, 11:18

ninni97
non riesco a trovare la poetica di ungaretti.. mi potete aiutare??
1
22 mag 2011, 11:20

haterofman
Vi propongo il seguente esercizio e la mia risoluzione. In fondo espongo i miei dubbi. Data l'equazioni differenziale $y'=(x(y^2-1))/(x^2+y^2+1)$ (1) risolvere i problemi di Cauchy di punto iniziale (1,0) e (1,1). Comincio con l'osservare che $f(x,y):=(x(y^2-1))/(x^2+y^2+1)$ è una funzione $RRtimesRR->RR$ di classe $C^1$. Inoltre $AAJsubRR$ intervallo compatto, $AA x in J$ e $AAyinRR$: $(partialf)/(partialy)(x,y)=2xy(x^2+2)/(x^2+y^2+1)^2$ e $|(partialf)/(partialy)(x,y)|<infty$ $=>$ vale il teorema di ...
1
21 mag 2011, 21:11

franks3097
Il passo si trova nel quarto volume, intitolato Sodoma e Gomorra. Aggiunto 8 ore 54 minuti più tardi: up
0
22 mag 2011, 11:00

valentina mangione
Filosofia (65837) Miglior risposta
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :) ma una cosa sapreste farmi un riassunto su popper??? che e un filosofo??? xkè nn ci riescooo =( e lunedi la mia prof mi interroga x favore rsp grazieeeeeeeeeeeeee ankoraaaa Aggiunto 22 ore 44 minuti più tardi: strangegirl97 grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :) molto gentile
2
21 mag 2011, 10:21

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho una funzione di questo tipo: $f(x,y)=|x-y|(x+y+1)$ e mi si chiede di studiare i max e min relativi. io ho fatto in questo modo, ho diviso in due parti la funzione: $f(x,y)=(x-y)(x+y+1)$ per $x-y>=0$ $f(x,y)=-(x-y)(x+y+1)$ per $x-y<=0$ andando a studiare i punti critici della prima vedo che ho il punto $(0,1/2)$ che non soddisfa la condizione $x-y>=0$ e quindi non è punto critico. nella seconda invece ho il punto $(-1/2,-1/2)$ che soddisfa ...

baldo891
Il testo di sakurai ricava nel secondo capitolo l'equazione di schrodinger nella base delle coordinate partendo dall'equazione di schrodinger per un ket di stato,io allora ragionando per analogia ho provato a ricavarmi l'equazione nella base degli impulsi: l'equazione per un ket di stato come noto è : $ih (del|a(t)>)/(delt)=(p^2/(2m)+V(x))|a(t)>$ moltiplicando per un autobra dell'impuldo a destra ed a sinistra, facendo qualche semplice conto ottengo quello che io definisco(non ho mai sentito un nome simile in nessun ...

Neptune2
Salve a tutti, avrei dei dubbi per quel che riguarda la risoluzione di sistemi lineari mediante l'algoritmo di eliminazione di gauss. Vi riscrivo tutti i passi fatti a lezione cosichè vi possa sottolineare i passaggi che non mi sono chiari. Il nostro sistema è del tipo $A * x = b$ Poniamo $A_1= A$ , $b_1 = b$ ed otteniamo $A_1*x=b_1$ A questo punto dice che se pre-moltiplichiamo ambo i membri per L1 otteniamo quindi: $A_2*x = b_2$ dove ...

marcus1121
Non so se riesco a formularvi bene la richiesta perchè riguarda un mio amico.. Se uno decide di pubblicare presso una casa editrice la soluzione di esercizi può farlo? mi spiego meglio: gli esercizi non sono suoi ( perchè scelti da libri già pubbicati) ma sarebbe sua solo la soluzione. In questi casi come si opera. Grazie

gugo82
Cercate una dimostrazione elementare del teorema di Banach-Steinhaus (o principio della limitatezza uniforme)? Cercate una dimostrazione semplice, che non faccia uso del lemma di Baire? Bene, la trovate in questo articolo di A. D. Sokal, recentemente pubblicato sull'American Mathematical Monthly (v. 118, n° 5). La dimostrazione è brevissima (una mezza pagina), ed è seguita da alcune interessanti osservazioni e riferimenti bibliografici. Buona lettura!
2
22 mag 2011, 01:31

Luana:)
Che argomento posso portare di Geografia se porto il Nazismo in storia ? Non posso portare la Germania o l'Austria perchè sono programma di 2° ! Voi cosa mi consigliate ?
2
21 mag 2011, 21:14

Meringolo1
Cosa ne pensate del cosiddetto "uomo che prevede(va) i terremoti" di Faenza che previde il terremoto dello scorso 11 Maggio a Roma e dintorni, accaduto poi in Spagna? Da notare che nel Lazio si sono registrate comunque diverse lievi scosse. é davvero possibile prevedere con questo grado di accuratezza, se non il punto spaziale almeno quello temporale di un tale evento? Cito la risposta di Fabrizio Coppola nel suo sito "il segreto dell'universo" (sperando di non infrangere il regolamento) ...
1
22 mag 2011, 00:54

arnisibricic
le mosche del capitale Aggiunto 1 minuti più tardi: si mi serve il riassuno del libro
1
21 mag 2011, 22:59

paolo.papadia
questo è un esercizio proposto dal mio prof di analisi 1 per gli analisti piu bravi. nonostante si possa fare con le conoscenze di analisi 1, nemmeno dopo un anno nessuno del mio corso è ancora riuscito a risolverlo,quindi non conosco la soluzione. determinare il carattere(se converge o meno) della serie [tex]\displaystyle s_k = \sum_{n=1}^{ k } \frac{1}{n^{1+|sin(n)|}}[/tex] per $k$ che tende a infinito. buon divertimento
6
21 mag 2011, 19:03

niere
Il candidato, dopo aver esposto alcuni concetti fondamentali relativi alla determinazione del reddito d'esercizio, presenti la situazione dei conti di un'azienda - come da bilancio di verifica - e proceda alla rettifica dei saldi dei conti esaminati, analizzando i principali collegamenti tra reddito civilistico e reddito fiscale. Cosa si dovrebbe fare per "presenti la situazione dei conti di un'azienda - come da bilancio di verifica - e proceda alla rettifica dei saldi dei conti esaminati, ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere qualche informazione a chi vive in un appartamento in affitto, in un condiminio. Vorrei capire quali sono i costi a carico dell'affituario. Mettendo da parte le spese di affitto, quali sono i costi medi e le varie spese mensili? Tipo, tenendo conto, gas, luce, acqua, spese condominiali, ecc...tutto il necessario per viverci collegato all'appartamento (cioè senza tenere conto cibo, cose secondarie). Vorrei farmi un'idea, ringrazio
2
11 mag 2011, 20:13