Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti non riesco a risolvere correttamente questo integrale per sostituzione:
$ int 1/(xsqrt(2x-1)] dx $ dove devo porre $sqrt(2x-1) = t$
Allora io procedo calcolando il differenziale $dt=1/2sqrt(2x-1)dx$ e calcolando la $x = (t^2+1)/2$
Quindi a questo punto divido e moltiplico l'integrale per $2$ per potere inserire correttamente il differenziale $dt$ all'interno dell'integrale:
$ 2int 1/(2xsqrt(2x-1)] dx $
Ora sostituisco la $t$ e trasformo in ...

Ciao ragazzi, ecco il testo del problema che son riuscita a risolvere solo in parte! Parte del problema sono riuscita a risolverlo grazie ad un vecchio post https://www.matematicamente.it/forum/ese ... 75053.html
Trovare quanti numeri di 4 cifre possono esser formati con le 10 cifre 0,1,2,3,4,....9 se:
A) si ammettono delle ripetizioni
B) non si ammettono ripetizioni
C)l'ultima cifra dev'essere 0 e non si ammettono ripetizioni
A) SI ripetizioni, e mi aiuto con uno schemino
1°cifra non puoi esserci lo zero e quindi è ...

Come da titolo, vorrei la definizione di energia Potenziale e Cinetica!
Ho provato a cercarlo su wikipedia, ed altri siti, ma ci sono delle parole che non mi entrano proprio in testa >.<
Potreste darmi una piccola definizione di queste 2 energie?
Grazie in anticipo...
vi prego datemi una mano,riassunto 5 maggio, che sia molto breve e di facile comprensione..... :-))) so straniera. baci a tutti mi serve per il 26 maggio
un grazie di cuore
Aggiunto 22 minuti più tardi:
ti ringrazio davvero, sei stato super veloce..... Mi potresti aiutare anche con la globalizzazione:vantaggi e svantaggi?? Magari kiedo troppo e ancora nnn ho mai aiutato nessuno.... :-))) bacioni
Aggiunto 1 ore 45 minuti più tardi:
grazieeeeeeeeeee davvero, sei gentile.. spero di ...
Ciao a tutti!!! faccio il turistico e ho la maturità tra poco.....volevo farla sull'acqua e ho trovato quasi tutti i collegamenti l'unica materia ke mi rimane difficile inserire è proprio italiano perchè il mio intento era trattare quest'argomento sotto il punto di vista della problematica ke rappresenta nel mondo introducendo il vergognoso spreco ke ne viene fatto...è apprezzato ogni genere di suggerimento grazie a tutti in anticipo

Scrivi la parabola cn V( -5/2;2) e direttrice x=-3/2.
ciaooo
aiutatemi
Arte espressionismo astratto
storia guerra fredda
inglese inno americano
geografia USA
letteratura ??
tecnica thomas edison
scienze Luna
francese Victor hugo
Problemi cono
Miglior risposta
un cono ha la circonferenza di base di 37.68dm e l altezza di 8 dm . calcola l apotema del cono
ciao qualcuno sa come è il disegno di queste funzioni????
1) x/4-x^2
Aggiunto 19 ore 7 minuti più tardi:
:D grazie ad entrambi ho risolto da me

Salve gente!
Il prof mi ha assegnato da creare come compito un programma in C,che mi permetta di calcolare la somma di tutti i numeri primi inferiori a k,ma questo programma non mi parte e non ne capisco il motivo!
Ecco il programma:
# include
# include
int main (void) {
int valore1,isPrime,somma,counter,i;
printf("Immetta un numero ");
scanf("%d",&valore1);
isPrime=1;
counter=2;
somma=0;
for (i=1;i

Non riesco a risolvere il seguente quesito:
Sia $phi$ il prodotto scalare canonico su $RR^3$ e $W$ il sottospazio di $RR^3$ di equazioni $W:{ ( x-2y+z=0 ),( 2x-z=0 ):} $
Determinare:
una base di $W$ ortonormale rispetto a $phi$
una rappresentazione cartesiana del complemento ortogonale di $W$
una base di $RR^3$ ortonormale rispetto a $phi$ che contenga un vettore di ...

Premetto che non ho mai studiato la rifrazione e mi manca ancora parecchio per arrivarci. Il raggio di luce che viene riflesso si muove alla velocità della luce? E dopo la rifrazione diminuisce la velocità? Esistono in natura urti completamente elastici?

Ciao a tutti!!!!
Ho qualche difficoltà nella risoluzione degli esercizi che richiedono l'uso del calcolo combinatorio.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
"quanti numeri di 5 cifre ci sono che abbiano 3 cifre pari e le altre due uguali a tre?
allora (non vi spaventate per il mio ragionamento per favore) io so che di queste 5 cifre 3 devono essere pari... (quindi in teoria $5^3*5^3*5^3$...no?!)...e delle altre due non mi interessa perchè sono date...quindi poi sapendo che i ...
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè?
f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non capisco
non si vede niente
Aggiunto 22 ore 23 minuti più tardi:
ma se sta 2xallasesta -xallaquinta/xallaquarta +3 perchè viene nè pari nè dispari?
non ho capito bene le funzioni pari, dispari e nè pari nè dispari
funzioni crescente, decrescente, non crescente, non decrescente
grazie per l'aiuto
Aggiunto 3 ore 42 minuti più tardi:
il problema sono le funzioni ...

Un sistema isolato consiste di due serbatoi di calore mantenuti rispettivamente a1le temperature costanti di 27 "C e 150'C, I due serbatoi vengono! per breve tempo, posti in contatto termico fra loro.Di quanto è variata l'entropia del sistema se il calore scambiato è statodi 2,0 x 10^3 J?
NOn so come svolgerlo

Ciao a tutti. Volevo chiedere se qualcuno mi può dare dei consigli per la mia tesina di terza media in power point.

Ciao a tutti. Ho questo esercizio. In M2(R) dato
$ A = ((1, 2),(1,-2) ), ((1, 1),(3,-1)), ((2, 1),(-1,3)), ((1, 2),(-8,2)) $
determinare $ L(A) $ (copertura lineare) e $ dimL(A) $
la soluzione dice: Il sistema A è legato, infatti $ ((1, 2),(-8,2)) $ dipende linearmente dagli altri elementi, pertanto
$ L(A) = L( $$((1, 2),(1,-2) ), ((1, 1),(3,-1)), ((2, 1),(-1,3))$$) $
e
$ dimL(A) = 3 $
Dalla teoria so che un vettore dipende linearmente dagli altri se è esprimibile come combinazione lineare degli altri.
Ma come faccio a determinarlo? E ...
salve a tutti ragazzi...x caso qualcuno conosce il prof d'errico come prof d chimica fisica???'...sapete cm è l'esame cn lui?...grazie mille....:)

Raga potete aiutarmi per favore?grz in anticipo..
Una mole di un gas a temperatura e pressione ordinarie(T=273 K e p=101 kPa) occupa un volume di 22.5 l.Supponiamo che il recipiente sia di forma cubica.
a)Determinare la lunghezza dello spigolo. b)Quale forza viene esercitata dal gas su ciascuna faccia del recipiente.
Allora..io ho calcolato il lato dello spigolo facendo la radice cubica del volume ma il problema(non riesco a capire il perchè)è che mi viene 2,82 m ma come risultato il libro ...