Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariottide1
Spero in vostro aiuto, è un esercizio per mia sorella. Problema: "La proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 4.8 cm e il secondo cateto supera di 1.8 cm la proiezione del cateto stesso. Calcola il peso del solido generato dalla rotazione del solido attorno all'ipotenusa, supponendo che tale solido venga realizzato con materiale di ps= 0.48 g/cm^3" Risultato [48.83 g] Grazie a tutti per la disponibilità.
6
22 mag 2011, 14:32

carlo.cavaliere
Ciao! Mi serve una mano per un piccolo sistema. Per qualche motivo, non mi trovo col risultato fornito dal testo, ovvero a=0, b=12. Ecco il sistema: (a+b)/2 = 6 (b-a)^2/12 = 12 Come lo risolvereste? Grazie mille.

uruz_7
Ciao! Sto cercando di dimostrare il seguente teorema Sia $v\ :\ \Omega \to [-\infty, \infty)$ semicontinua superiormente, allora sono affermazioni equivalenti i) Se $u$ è una funzione armonica tale che $v(z) \le u(z)$ per ogni $z \in \partial K$, $K \subset \Omega$ compatto, allora $v(z) \le u(z)$ per ogni $z \in K$. ii) per ogni $z_ 0 \in \Omega$ tale che $\bar{B}(z_0, r) \subset \Omega$ vale $v(z_0) \le \frac{1}{2\pi} \int_0^{2\pi} v(z_0 + re^{i\theta})d\theta.$ che la ii) implichi la i) mi è chiaro. Se possibile, invece, cercavo una ...
1
18 mag 2011, 21:26

Minny96
qualcuno di voi può dirmi lo svolgimento di questa espressione? perché io non ho capito come si fanno :verysad {x^2y^4-3(-y^4x)x-[x^7y^2*(-x^3y^5)]: (-x^8y^3)+12y^5x^2: (-3y)} = [x^4y^8] Aggiunto 15 secondi più tardi: si è così Aggiunto 35 minuti più tardi: grazie sei stato chiarissimo, anche il ripasso è stato molto utile :)
1
22 mag 2011, 16:33

Ranokkia1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per capire se è giusto il modo che ho usato per calcolare il momento di inerzia di un cilindro pieno di raggio R, altezza h e densità $\rho$ rispetto ad un'asse passante per il centro di massa perpendicolare all'asse di simmetria. Praticamente so che il risultato dovrebbe essere: $I=I_1+I_2=(1/12)*M*h^2 + (1/4)*M*R^2$ la prima parte riesco a calcolarla immaginando il cilindro affettato il tanti dischi di altezza dz, e quindi considerando $dV=pi*R^2*dz$ da ...

lullo_nnt_skola
periodo napoleoniko mi potete dire alkuni riassunti su di napoleone bonaparte vi pregoooooo
2
22 mag 2011, 20:36

Lelletta90
il riassunto per il compito di scienze sulle rocce sedimentarie ,metamorfiche e magmatiche
1
22 mag 2011, 20:04

kevinasr
devo fare un tema per spiegare cos'è il lavoro e cosè lo svavo o il divertimento....mi potreste aiutare è urgentissimo ????
2
22 mag 2011, 13:32

lh777
Si consideri il sistema di figura. Un’asta di lunghezza 3L è incernierata nel punto ( fisso) O , attorno al quale può ruotare senza attrito ( nel piano “verticale” del foglio). L’asta ha massa trascurabile ad eccezione dei punti A , B e C di massa rispettivamente mA = 2m, mB = m e mC = 2m. La distanza tra i punti A e C , C e O , O e B vale L ( vedi figura). Inizialmente il sistema è mantenuto in equilibrio nella configurazione di figura , con alfa =60° mediante un filo ...

chaty
in un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull ipotenusa e dell ipotenusa stessa misura 557.6 e l ipotenusa e i 25/16 della proezione.calcola la lunghezza dei lati del triangolo. [272;204;340]
1
22 mag 2011, 17:45

capozio1
Questo è il problema, mi date un aiuto per rispondere alle domande, mi servirebbe sapere come trovare il raggio del cono nero.
8
22 mag 2011, 18:27

Saburo
Chi mi può spiegare come rappresentare "GRAFICAMENTE" la soluzione di un sistema di 1 grado nel piano cartesiano??? é urgente!! grazie =)
1
22 mag 2011, 19:10

giorossi92
Potete aiutarmi, devo scrivere una lettera commerciale seguendo i seguenti punti: sono l'assistente personale del direttore della Barilla, dobbiamo prenotare una stanza singola nel River hotel, Mississippi road, Iowa per il prossimo mese nei giorni mercoledì e giovedì. dobbiamo impostare la lettera con i dettagli inventando altre informazioni, dire perchè scriviamo, descrivere cosa richiediamo e chiudere la lettera con referenze e futuri contatti. UN GRAZIE ANTICIPATOOOO Aggiunto 33 minuti ...
0
22 mag 2011, 19:16

Laua1
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo sul forum e non sono riuscita ad usare il programma per scrivere le matrici, ma vedrò di spiegarmi lo stesso, vediamo se ci riesco! Ho trovato un esercizio che chiede di calcolare il determinante di una matrice tridiagonale di ordine n che ha la variabile reale b nella diagonale principale, -b^2 nella diagonale secondaria inferiore e 2 nella diagonale secondaria superiore; ossia aij=b se i=j aij=-(b^2) se j=i+1 aij=2 se se i=j+1 (dove i è la ...
14
27 apr 2011, 19:21

gianni.erario
Sto impazzendo nel tentare di risolvere l'esame del 2005. Sono arrivato a un ottimo punto ma ormai sto facendo errori stupidi mi sto scordando tutto le regole. Perchè se faccio : $ 2csqrt(1 - c) - 2sqrt(1 - c) + 1 = 0 $ il risultato è : $c = 0.3700394750$ mentre se faccio $(2c sqrt(1 - c))^2 = (2sqrt(1 - c) - 1)^2$ esce: $c = -0.6053779404$ non dovrebbe essere lecito portare quei due termini al lato destro ed elevare entrambi al quadrato? Grazie mille in anticipo
4
21 mag 2011, 19:35

silver 97
ho bisogno di aiuto per completare la tesina, ho scelto: STORIA:battaglia d'Inghilterra GEOGRAFIA:Inghilterra SCIENZE:Il radar LETTERATURA:Herbert George Wells ARTE:non so MUSICA:non so TECNOLOGIA:non so MOTORIA:tiro con l'arco ARTE: non so
0
22 mag 2011, 18:52

Kittie95
Ciao ragazzi, ho assolutamente bisogno di una mano PER FAVOREE. Per domani devo fare un tema su alcune superstizioni nella mia città o città di origine io abito in Valle d'Aosta ma sono pugliese e romana e un po' anche napoletana. AIUTATEMIII NON SO COME SCRIVERLO E NON SO COME IMPOSTARLO. GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE
1
22 mag 2011, 18:09

martymart91
Luca va ha comprare un paio di jeans e costano 10 euro. Visto che domani ci saranno i saldi decide di andare il giorno seguente. Il giorno seguente costano 8 euro. Quale sarà la percentuale effettuata?
2
22 mag 2011, 17:47

Luca.mat1
Salve, avendo questo polinomio: $ x^3+2x^2+x+2 $ perchè si giunge alla soluzione: $(x+2)(x^2+1)$? mettendo in evidenza $x^2$ si ha che $ x^3+2x^2+x+2 = x^2(x+2)+x+2$ dopo questo passaggio come si giunge alla conclusione $(x+2)(x^2+1)$?
3
22 mag 2011, 15:36

Tina S.
qual' è la definizione? è questo che si deve tener presente quando si semplifica un' equazione del tipo a(b-x)=0 : cioè quando si divide per a, si giustifica con questo principio?
5
22 mag 2011, 15:14