Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
recensione "un americano tranquillo" di Graham Greene!!!!

Invalsi 2011 seconda superiore
Miglior risposta
richiedo per la seconda volta se avete trovato sul web da scaricare le prove invalsi per la seconda superiore di quest'anno?
Please.... Mirko
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto per collegare l'india con storia in una tesina di 3 media ciao!!

Ecco un esercizio di una prova d'esame di Analisi 3:
Sia [tex]z[/tex] un numero complesso non nullo.
1) Scrivere in forma algebrica i numeri complessi
[tex]$\log(iz^{3})$[/tex]
e calcolarli esplicitamente nel caso di [tex]$z=-3+4i$[/tex]
2) Determinare l'insieme [tex]$E$[/tex] dei numeri complessi [tex]$z$[/tex] per cui i numeri
[tex]$\lvert z \rvert+\log(iz^{3})$[/tex]
sono immaginari puri. Segnare l'immagine di [tex]$E$[/tex] sul ...

Salve, intanto un saluto, visto che sono nuovo! Oggi mi è capitato per le mani l'integrale indefinito di questa funzione, e, forse perchè mi ci sono intestardito, non riesco a risolverlo... qualcuno mi può dare qualche dritta?
$ sin(x)/(cos^2x-sin^2(x)) $
Grazie
Analizza e traduci in italiano le seguenti voci verbali attive e passive dell'indicativo scrivendo la Forma-Tempo-Persona-Numero E Traduzione.
Amati sunt
moniti erimus
moniti eratis
duceris
ductus eris
ducti sunt
ductus sum
ducti estis
ducemini
ducti eramus
custoditi eratis
custoditi erat
custoditus est
custoditus eram
Traduci In Latino Le Seguenti Voci Verbali
Amarono
avevi amato
amerai
ammoniremo
ammonivano
erano ammoniti
saranno ammoniti
sono condotti
siamo condotti
saremo condotti
sarete stati condotti
eravate stati condotti
siete stati condotti
siete condotti
ero stato custodito
sarò stato custodito
fui custodito
sono stato cusstodito
Grazie in anticipo
Buona Giornata =D

Salve a tutti, mi sto avventurando nel modo delle strutture dati un po' più complicate e devo sviluppare un programma che permette una visita per livelli di un albero binario... ho gia un programma che effettua le visite in preordine, postordine e simmetrica e devo aggiungere la visita per livelli (o in ampiezza). Il programma che già ho è formato dai file:
TreeNode.h
Tree.h
main.cpp
per implementare la visita per livelli ho bisogno della classe Coda e quindi devo aggiungere anche i ...

Ciao a tutti
mi dareste una mano col seguente esercizio
Io non ritrovo lo stesso risultato riportato

potreste aiutarmi con questo probelma?:
quando viene premuto il tasto Play, un cd accelera uniformemente da fermo a 450 giri/min in 3,0giri.se il cd ha raggio di 6,o cm e massa 17g, qual è il momento torcente esercitato su di esso?
grazie mille in anticipo
Potreste rispondere a queste domande di analisi del testo di Epica?
Il brano è Le Arpie da Eneide (Libro III, 192-267) GRAZIEEEE :hi
1) Analizza le reazioni degli esuli alla maledizione dell'Arpia.
2) Traccia una descrizione delle Arpie, usando le informazioni contnute nel testo.
3) osserva gli aggettivi con cui vengono connotate le Arpie.Alcuni appartengono a una stessa area semantica.Quale? Quale caratteristica di questi mostri risulta ricorrente?
4) spiega con quale accezione ...

Problema (65857)
Miglior risposta
chi mi risolve questo problema con il teorema di Pitagora ???
In un triangolo rettangolo , avente l' area di 384 metri quadrati , il cateto maggiore e' i 4/3 del minore . Calcola il perimetro ?
grazie in anticipo
pultroppo non riesco a vedere le immaggini ....
l area della base di un cono e 3.24Pgreco (TT)cm2, e l apotema misura 3 cm.calcola l altezza del cono

Il mio problema e' il seguente: la funzione ceil in Matlab dovrebbe restituire l'intero subito maggiore o uguale a quello inserito come input.
Dunque, ovviamente, ceil(50000)=50000.
Pero' se scrivo:
p=0.95;
m=1000000;
ceil((1-p)*m)=50001.
Qualcuno mi saprebbe spiegare xche non mi restituisce 50000 come valore?
grazie

vorrei trovare su internet le copie dei giochi di anacleto di quest'anno, ma non li trovo... Mi potete dire dove posso trovarli?

Ciao, mi viene un dubbio circa l'utilizzo della media.
Supponiamo di avere una popolazione di numerosità variabile nel tempo, e di poterne osservare una proprietà quantitativa (ad esempio l'altezza) [tex]$x$[/tex] con cadenza temporale fissa. Per ogni osservazione posso calcolare la media delle altezze osservate. Se al tempo [tex]$t$[/tex] ho un insieme di individui (una popolazione) [tex]$N_t$[/tex], posso calcolarla ...

Salve a tutti, mi ritrovo a risolvere questo sistema al variare di h e k, su cui ho qualche dubbio:
$\{(kx+y-z=h),(x+y+z=0),(y-z=1):}$
mi sono calcolato il determinante della matrice incompleta
det(A) = $|(k,1,-1),(1,1,1),(0,1,-1)|$ = -2k
quindi $det(A)!=0$ per $k!=0$
Calcolo i ranghi della matrice incompleta e completa:
|A| = $|(0,1,-1),(1,1,1),(0,1,-1)|$ rango 2 , |B| = $|(0,1,-1,h),(1,1,1,0),(0,1,-1,1)|$ rango 3
ne deduco che i sistemi sono incompatibili.
Uso Cramer e mi viene la terna di ...

Perchè la funzione $ f(x)=x^(1/3) $ non è localmente Lipschitz su un dominio che include $ x_0=0 $ ?
Perchè $ f(x)=x^(1/3) $ ha due soluzioni in $ x_0=0 $ , quali $ x(t)=0 $ e $ x(t)=(2t/3)^(3/2) $ , e non ha solo $ x(t)=(2t/3)^(3/2) $ , che troverei semplicemente per separazione di variabili?
Thanks

Ciao a tutti non riesco a risolvere correttamente questo integrale per sostituzione:
$ int 1/(xsqrt(2x-1)] dx $ dove devo porre $sqrt(2x-1) = t$
Allora io procedo calcolando il differenziale $dt=1/2sqrt(2x-1)dx$ e calcolando la $x = (t^2+1)/2$
Quindi a questo punto divido e moltiplico l'integrale per $2$ per potere inserire correttamente il differenziale $dt$ all'interno dell'integrale:
$ 2int 1/(2xsqrt(2x-1)] dx $
Ora sostituisco la $t$ e trasformo in ...