Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paiula
ciao a tutti non riesco a fare il seguente esercizio: sia data una variabile aleatoria $X$ con $I(X)={1,2,...}$ e $P(X=k)=1/(2^k)$ devo trovare la funzione generatrice e fin qua tutto bene però non riesco a trovare previsione e varianza perchè non riesco a sviluppare la sommatoria che mi viene. Poi mi dice di trovare la probabilità che $X$ sia pari, $P(X>=5)$ e la probabilità che $X$ sia divisibile per 3. Grazie mille a chi mi risponderà ...
3
22 mag 2011, 23:29

Fabios87
Salve a tutti, sono nuovo iscritto al forum.Siccome ho iniziato a studiare un libro (http://www.ateneonline.it/guidi/homeC.asp) sulla programmazione in linguaggio C avverto la necessità di risolvere degli esercizi proposti dal testo che mi serviranno per capire i capitoli successivi: sono esercizi che riguardano gli algoritmi e che aimè stento a capire. Per ora ho scelto questa sezione del forum, a meno che non sia questa, gentilmente potete indicarmi quella più adatta a questo tipo di richiesta? Vi ringrazio in ...
15
26 feb 2011, 10:06

$$federico$$
Ο δε Κροισος επηρωτα τινα δευτερον μετ'εκεινον νομιζει, και ο Σολων(punto in alto) «Κλεοβιν τε και βιτωνα. Ουτοι γαρ, επει εν τη της Ηρας εορτη η της μητρος αμαξα βοων εστερισκετο, αυτοι σταδιους πεντε και τεσσαρακοντα ειλκον την αμαξαν. Οι μεν ουν Αργειοι εμακαριζον την των νεανιων ρωμην, αι δε Αργειαι την μητερα αυτων. Η δε μητηρ ηυχετο την θεαν δωρεισθαι αυτοις το αριστον. Μετα ταυτην την ευχην οι νεανιαι κατεκοιμωντο και εν υπνω απεθνησκον. Αργειοι δε αυτων εικονας εποιουντο και ...
1
22 mag 2011, 15:03

Biteofstrawberry
potrei avere la traduzione di questa versione? :)
1
21 mag 2011, 14:51

newton1
è possibile avere la traduzione di questa versione? è tratta da andropov odoi grazie
1
20 mag 2011, 21:58

iSaverio
Ciao a tutti ragazzi, Mi sono messo in testa di presentare all'esame di stato una tesina che ruguardi la società Apple Computers. So che è abbastanza tardi (lo è vero?) però volevo qualche suggerimento per i collegamenti da fare, premetto che frequento un istituto tecnico informatico con le seguenti materie: Italiano(Per Italiano avevo pensato all'evoluzione della stampa in relazione con iPad) Storia Inglese Calcolo/Statistica Informatica Elettronica Sistemi Matematica Avete ...
3
20 mag 2011, 18:45

Biteofstrawberry
chi ha la traduzione della versione di greco 'il rapimento di elena scatena la guerra' (apollodoro) da verso itaca ?
1
21 mag 2011, 18:51

Ms.E
battute spiritose di temistocle
1
22 mag 2011, 11:08

ruospo1
Scusatemi ragazzi ho un problema col determinare il max e min relativo di una funzione, più che altro ho un dubbio Esempio: f(x,y)= $x* sqrt((y-x)^2)^3$ sarebbe x moltiplicato la radice cubica di (y-x)^2 ,ora dovrei determinare la derivata prima rispetto ad x e rispetto ad y ma rispetto al dominio della funzione? Cioè in questo caso il dominio della radice cubica è per ogni valore appartenente ad R^2 quindi come dovrei fare, devo considerare solo la quantità sotto la radice e fare derivata ...
8
21 mag 2011, 13:15

Laua1
Salve a tutti! studiando per l'esame di geometria mi sono imbattuta in questa dimostrazione teorica e non ho capito bene come impostarla... il testo recita: siano L e T due operatori lineari dello spazio in n dimensioni (R^n) e supponiamo che sia L che T abbiano n autovalori distinti. Dimostrare che L°T=T°L se e solo se L e T hanno gli stessi autovettori. Io ho pensato che siccome autovettori corrispondenti ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti, e siccome gli autovettori ...
5
1 mag 2011, 17:37

Leonardo202
Salve ragazzi allora vi espongo il mio problema.. devo studiare un teorema che dice che: sia S-->T un applicazione è possibile definire una relazione di equivalenza su S tale che per ogni x,y appartenente ad S f(x)=f(y) e finqui ok infatti tale relazione è di equivalenza.. ma poi sempre nel teorema viene detto che la classe di equivalenza di x è uguale all'antimmagine del singleton di f(x) meglio: [x]_R={f^-1({f(x)}) ma cosa vuol dire?? grazie

baucetti
Salve a tutti sto sto facendo il corso di laurea in comunicazione digitale l'ultimo esame di fisica (che non ho passato ) c'era questo problema.. Due pescatori di massa Ma=60Kg e Mb=80Kg sono seduti agli estremi di un canotto di lunghezza l=2.4m e di massa trascurabile, fermo sull'acqua placida di un laghetto. Se lentamente i due si scambiano di posto, quale sarà il corrispondente spostamento d del canotto dalla posizione iniziale? Ai fini del problema, quale è l'importanza del fatto ...

nikla92
raga ho cambiato mille volte la mia tesina e forse ho deciso ke parlero della guerra fredda...per favore potreste consigliarmi un titolo al riguardo??? pero nn la guerra fredda perche...nn so...mi sembra trp "freddo" hihihihi grazie in anticipo :D Aggiunto 2 minuti più tardi: salve raga...mi aiutereste cn i collegamenti da fare cn la guerra fredda? oppure punto sul nazismo??? cosa mi consigliate??? grazie o.o
3
19 mag 2011, 21:11

Bluff1
Ciao a tutti. Stavo risolvendo questo esercizio: Un blocco di ghiaccio di $50$ Kg è posto su un piano inclinato lungo $1,5$ m ed alto $90$cm. Un uomo spinge il blocco di ghiaccio in su parallelamente al piano inclinato cosicché il blocco scivola giu con velocità costante. Il coefficiente di attrito tra il ghiaccio ed il paino è $0,1$. Trovare la forza esercita dall’uomo. Allora mi sono fatto un disegno nel mio foglio e da quel che so ho ...

IgnoranteDaSchifo
Ragazzi gentilmente volevo delle conferme sullo studio di una semplicissima funzione : $ (x^(2)-5x+4)^2 $ Queste considerazioni sono giuste ? Essendo la derivata sinistra e destra uguale nei punti $(1,0);(4,0)$ e $(5/2,81/16)$ non ho punti angolosi tantomeno cuspidi. I precedenti punti non sono punti di flesso ma solo punti stazionari. Sono punti di flesso ascendente verticale i punti $((5-sqrt{3})/2,9/4)$ $((5+sqrt{3})/2,9/4)$ Grazie

Sk_Anonymous
Allora, con la speranza di non essere bannato, volevo sapere perchè il signor Fioravante Patrone, in quanto moderatore, si permette di chiudere i post in questo modo. Non è da persone mature dire che tutto quello che ho detto sono idiozie senza motivare la risposta. Io almeno l'ho motivata e ho dato la mia interpretazione delle cose. Invito dunque a riaprire il suddetto post in modo tale da continuare la conversazione. Non è educato chiudere una conversazione senza permettere di chiarire i ...

GennaGuitar
Ciao ragazzi, sto pensando di fare un sito internet dove si puo far capire ai ragazzi quando è bella la musica rock, sia da ascoltare che da suonare, solo che da solo non riuscirei mai a fare una cosa del genere, qualcuno di voi che suona uno strumento è interessato a fare una cosa del genere? Vorrei anche sapere se per voi è una buona idea fare una cosa del genere, e se esiste gia un sito cosi... grazie ;)
12
15 ott 2008, 20:53

Summerwind78
Ciao a tutti mi trovo a dover fare un esercizio nel quale mi sono un po' bloccato ho un punto $P$ la cui posizione è rappresentata in coordinate sferiche in un sistema di riferimento $K$ (di cui non mi da alcuna informazione). Questo punto ha velocità angolare $\omega$ il testo mi da però i versori si un secondo sistema di riferimento $K'$ e mi dice di ricavare la velocità angolare del punto rispetto a $K'$ Il sistema ...

Sk_Anonymous
Salve, allora, sono uno studente di ingegneria meccanica e le mie conoscenze di matematica si limitano, per il momento, all'analisi 1. Mi permetto di fare delle precisazioni sull'operazione di integrale ed in particolare sul significato del misterioso dx. Questo perchè non sono affatto d'accordo con quanto detto in questa discussione, e cioè sul fatto che il dx nell'integrazione è soltanto un simbolo che serve per ricordare la variabile di integrazione, e dunque non indispensabile. La ...

valenta93
ciao a tutti :) ho da fare questo problema. premetto che sono un po' imbranata con la geometria solida...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a svolgere questo problema motivando i passaggi? grazie mille una piramide quadrangolare regolare di altezza 224cm è stata sezionata con un piano parallelo alla base e distante dal vertice per 3/4 dell'altezza. determinare l'apotema della piramide sapendo che il perimetro della sezione è di 180 cm grazie ancora Aggiunto 17 ore 59 minuti più ...
1
22 mag 2011, 18:54