Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
YuriMeyers
Mi hanno passato questo video di un casting, non potevo non postarlo visto il personaggio: Tra l'altro ce ne sono un sacco di altri aspiranti 'attori' sul canale di youtube, davvero molto divertenti :)
1
21 mag 2011, 11:10

Mrhaha
Ciao ragazzi! Sono al primo anno del corso di laurea in matematica,e sto seguendo un corso di statistica e probabilità,ma è davvero un casino in quanto mi si presentano integrali doppi e derivate parziali a raffica! Il problema più imminente è che non riesco a dimostrare il valore atteso della variabile aleatoria T student. Mi aiutate?
2
21 mag 2011, 11:24

folgore1
Salve a tutti dovrei classificare le singolarità della seguente funzione: $f(z)=z/((e^(2piz^2)-1)(z^(2)-j))$ e ho pensato che potrei sviluppare in serie di Taylor l'esponenziale al denominatore partendo dallo sviluppo dell'esponenziale $e^w=1+w+w^2/(2!)+w^3/(3!)+...$ e operando la sostituzione $w=2piz^2$.Dunque: $e^(2piz^2)=1+2piz^2+2pi^2z^4+(4pi^3z^6)/3+...$ $->$ $e^(2piz^2)-1=1+2piz^2+2pi^2z^4+(4pi^3z^6)/3+...-1$ $->$ $e^(2piz^2)-1=2piz^2+2pi^2z^4+(4pi^3z^6)/3+...$ . A quale ordine bisogna fermarsi? Vi ringrazio in anticipo!
8
20 mag 2011, 09:32

Guadalupe Zavala
qualsiasi cosa sono argentina! così magari me lo ripasso pure io xD
3
5 apr 2011, 22:37

lucadileta1
salve a tutti mi sono imbattuto in questa equazione $ x^2/(a^2+lambda)+y^2/(b^2+lambda)+z^2/lambda=1 $ e devo determinare $ lambda $ che rappresenta il parametro di un ellissoide, e delle tre soluzioni prendere solo la radice positiva che in seguito dovrò usare in una derivata....qualcuno sa come affrontare il problema? idee? grazie a tutti in anticipo p.s. credo sia una equazione notevole ma il testo non dice nulla ne sul risultato che sul metodo di risoluzione, ho provato con le formule di cardano ma non ...

nut232
Ciao a tutti! devo determinare la compatibilità di un sistema 3x +y + (4+)z =2 -2x + y - z =-3 2x + 2y + 4z=a Le risposte sono : sist compatibile per qualsiasi A; la soluzione è unica per a diverso da 0 ed è x=a/6 + 11/6 y=a/3 - 1/6 z=-5/6 Il sist ha un'infinità di soluzioni per a=0 e sono: x= 1-t y=-1-t z=t Ma risolvendolo io mi viene: $ | ( 3 , 1 , 4+a ) ,( 0 , 3 , 3 ),( 0 , 0 , 9+3a ) | $ con colonna soluzioni: (2, a-3, 4a+9) quindi compatibile per a diverso da -3 e incompatibile per a =-3
1
20 mag 2011, 12:55

tesa
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè? f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?
1
20 mag 2011, 20:23

ntina92
aiutooo ... vorrei fare una tesina sull'emarginazione ... le materie sono :italiano-s sociali-francese-diritto-storia e filo... per francese ho pensato a baudelaire ... poi s sociale l'emarginazione ... diritto , filosofia e s sociali nn lo so ...
1
20 mag 2011, 13:20

simoncalaio
Salve vorrei avere dei consigli su come svolgere la mia tesina.....vorrei parlare di argomenti contemporanei come i mass media oppure del nucleare....le materie sono italiano, storia, diritto, scienza delle finanze, geografia, ec aziendale, francese e ed fisica......Grazie Aggiunto 2 giorni più tardi: allora nessuno può aiutarmi???
1
17 mag 2011, 17:51

MargAnto
salve a tutti i quest'anno avrei la maturità e come l'argomento principale ho scelto "lo sfruttamento minorile" come lo potrei allacciare con economia aziendale? vi prego aiutooo
1
20 mag 2011, 13:45

ilariamusso
tesine sullo sort
1
20 mag 2011, 13:51

maths91
Se ho da verificare se una funzione è sia continua che derivabile in un intervallo limitato, va bene se applico direttamente il teorama di Lagrange? Tanto avendo esso come condizione che una funzione sia continua e derivabile in un intervallo limitato, se verificato, lo sono. Altra soluzione, visto che se è derivabile, di conseguenza è anche continua, posso verificare direttamente se è derivabile e per farlo va bene se faccio la derivata della funzione e poi su essa calcolo il limite sinistro ...
21
20 mag 2011, 20:07

crunk-g
ragazzi sn nuova su qst sito salve a tutti ...sn alla disperata ricerca di qualke spunto pe la mia tesina..frequento l'istituto turistico ...vi giuro nn ho proprio idee e il problema è ke dovrei averle.... aiuto!!!
1
20 mag 2011, 17:08

virby
Ciao a tutti , sono Virby e ho dei seri problemi con la mia tesina in inglese la prof mi ha consigliato di fare Alice nel paese delle meraviglie ma per quanto ho letto il libro non ho trovato ad esempio il significato dei personaggi o l' idea dello scrittore sul tema della Fantasia ... quindi please mi auitate?
1
20 mag 2011, 17:14

Luca.mat1
Salve! non riesco a risolvere questo problema: traccia: una scimmia di massa 10 Kg si arrampica su una fune priva di massa che può scorrere senza attrito su un ramo d'albero ed è fissata ad un contrappeso di massa 15 Kg appoggiato al suolo. a) Qual è il minimo valore del modulo dell'accelerazione che deve avere la scimmia per sollevare dal suolo il contrappeso? bSe dopo aver sollevato il contrappeso la scimmia smette di arrampicarsi e rimane appesa alla fune, quali sono: b) il modulo c) la ...

Bimba_unica_92
cosa posso mettere di economia aziendale sull'argomento sfruttamento minorile? grazie mille
1
20 mag 2011, 18:11

manumanni
una professoressa è entrata in un ora nn sua e ci ha messo un compito in classe due giorni prima lo puo fare????

shintek201
Salve,non riesco a capire questo problema: Dato un settore circolare AOB di centro O,raggio r e ampiezza 60°,si conduca da B la tangente all'arco AB fino ad incontrare in Q il prolungamento di OA.Si conduca poi per il punto O una semiretta che incontri in P il segmento BQ in modo che risulti: a)$PQ+OP=4/sqrt3r$ b)$PQ+OP=kr$ Posto $P\hat OB=x$ Per la lettera a) sono arrivato qua:$cosx+sqrt3senx-sqrt3=0$.Ma non so andare avanti praticamente non riesco a fare la discussione,anche ...
13
20 mag 2011, 16:42

F_R_A!
Ciao volevo portare come argomento della tesina il mito del giano bifronte...ma non so con che cosa collegarlo,specialmente per quanto riguarda le materie scientifiche(fisica e geo astronomica)..per favore aiutatemii!!
1
20 mag 2011, 18:39

gbrose
La mia idea sarebbe di parlare in generale di queste energie magari con dei collegamenti geografici riguardo i posti più adatti per il loro sviluppo (possibilmente in italia), per poi collegare economia (vantaggi e/o svantaggi negli introiti nazionali) e diritto con l'art. 9 della Costituzione che dice: ''La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.'' In quanto la ...
1
20 mag 2011, 18:59