Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
vorrei chiedere qualche informazione a chi vive in un appartamento in affitto, in un condiminio.
Vorrei capire quali sono i costi a carico dell'affituario.
Mettendo da parte le spese di affitto, quali sono i costi medi e le varie spese mensili?
Tipo, tenendo conto, gas, luce, acqua, spese condominiali, ecc...tutto il necessario per viverci collegato all'appartamento (cioè senza tenere conto cibo, cose secondarie).
Vorrei farmi un'idea, ringrazio

Sono arrugginito e non ricordo come si risolvono esercizi del tipo:
"Dimostrare che la disequazione
$e^(x^2) - e^(-x)+ 100 > 0$
è verificata per ogni x in [0; + inf["
Si usa qualche sviluppo (Taylor) o qualche teorema (Lagrange)? Non ricordo...
Chi può aiutarmi?
Grazie!!!
Il primo teorema di isomorfismo, o anche teorema di decomposizione di applicazioni, dice che:
sia $f : A -> B$ una funzione tra insiemi e $R$ una relazione di equivalenza su $A$. Esiste un'unica bigezione $f' : A/R -> Imf$ tale che la composizione
funzionale $i \circ f' \circ p = f$, dove $i : Imf -> B$ e' l'immersione canonica e $p : A -> A/R$ e' la proiezione canonica ($f'$ rende in pratica commutativo un diagramma che consente di usare ...
salve , cosa posso collegare in francese con la droga ? pote per favore trovarmi qualche argomento??????????

Salve, sono sempre io alle prese con gli esercizi di Fisica, che purtroppo no sempre mi riescono:
avendo questo problema:
Un blocco di massa 5 Kg è trascinato su un piano orizzontale liscio (privo di attrito) da una corda che esercita una forza
F di modulo 12 N con un angolo di 25° rispetto al piano orizzontale.
determinare:
a) modulo dell'accelerazione del blocco (già calcolato)
L'intensità della forza F viene lentamente aumentata,
b)quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco ...
Non riesco a capire le tabelle di verità..
$ (bar A uu C) uu (B nn D) $
$bar A$ è la negazione, quindi se il valore è vero 1, diventerà falso 0
$bar A$......$C$....$bar A uu C$
$0$.......$0$......$0$
$1$.......$0$......$1$
$0$.......$1$......$1$
Fin qui mi potete dire se è giusto?
grazie!

Provare che $ Aut(Z_2 + Z_4)=D_8 $ .
Avveo pensato di fare così, volevo provare che $Z_2+Z_4$ è isomorfo a D_8 e richiamare un esercizio che ho fatto in precedenza, secondo il quale $AutD_8$ è isomorfo a D_8 [mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]
ragazzi scusate perchè non riesco a vedere le risposte di quello che posto :'(
Aggiunto 42 minuti più tardi:
ah ok grazie :)

Salve a tutti ho questo esercizio: $\phi: RR^3->RR^3$ per cui:
$\phi(1,0,0)=(1,2,1)$; $\phi(1,1,0)=(0,3,3)$; $\phi(1,1,1)=(-2,2,4)$.
Mi si chiede di determinare il nucleo delle applicazioni.
La definizione di nucleo è $Ker\phi={v in RR^3 : \phi(v)=0}$.
Non riesco a capire come sono calcolate le applicazioni perchè una base di $RR^3$ sarebbe la base $B={(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)}$.
Come mi calcolo la matrice associata all'applicazione? Sareste cosi gentili da illuminarmi?

Ciao! Sono al quinto anno di liceo scientifico e da quando abbiamo inziato a studiare le funzioni ho avuto questo dubbio teorico; per definizione dati due insiemi A di partenza e B di arrivo è detta funzione la legge che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. E fin qui, tutto ok. Più avanti studiando le funzioni iniettive, suriettive e biiettive scopro che:
Una funzione si dice iniettiva quando ad ogni elemento dell'insieme A di partenza corrisponde al più un elemento ...

Grazie di esistere,devo farvi una richista esagerata ma urgente.Potreste procurarmi la parafrasi della Tela di Penelope da (E qui tutti gli altri stavano muti....) a (....fra gli Achei essa sposi chi vuole).So che mi aiuterete e vi ringrazio in anticipo.Saluti epici
Guarino
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie è fatta benissimo!!!!!Sono salvo.Saluti
analisi logicadi:a me piace la geografia a te la storia
ode il bisogno di parini analisi del testo con commentooo plzzzzzzzz........

Ciao a tutti!!! Domanda semplice semplice: vi piace Avril Lavigne??? Io la adoro!!! Qual'è la canzone che vi piace di più???
Le mie preferite sono I will be, Things i'll never say, i'm with you!!!

Mi potete consigliere delle immagini da mettere come sfondo nella mia mappa concettuale "Essere e Apparire"??

Nel mio testo sta scritto che dato un endomorfismo diagonalizzabile [tex]f:\mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^n[/tex], lo spazio [tex]\mathbb{R}^n[/tex] è somma diretta dei suoi autospazi, ovvero [tex]\mathbb{R}^n = \bigoplus_{i=1}^r E_{\lambda_{i}}(f)[/tex], dove [tex]E_{\lambda_{i}}(f)[/tex] è ovviamente l'autospazio associato all'autovalore [tex]\lambda_{i}[/tex]
Dato che sul mio libro questa cosa non viene giustificata, la volevo dimostrare io per capirla meglio.
Io avevo pensato:
Sia ...
tesina sulla tecnologia liceo industriale

Mi presento, sono Davide e frequento l' ultimo anno del liceo scientifico. Visto che con tutta probabilità mi iscriverò ad ingegneria (ancora non sono sicuro del ramo preciso) la matematica sarà il mio pane quotidiano .
Spero di poter dare il mio contributo a questo forum che credo visiterò spesso nei prossimi mesi .
Vado a leggere le regole (sono sicuro che avremo un ottimo rapporto, come sono riuscito ad avere negli altri forum fin' ora, ma le leggo lo stesso ), a presto.

Salve,
chiedo un aiuto, a risolvere un problema a cui non trovo una risposta, al momento.
Il problema è calcolare tutte le permutazioni di $|N|+|O|$ oggetti, dove gli oggetti di $N$ sono distinti ed hanno una funzione di ordine. e gli elementi di $O$ sono uguali e indistinti. Dove $|N|=|O|$.
esempio:
$N=[n_1,n_2,n_3,n_4]$
$O={o,o,o,o}$
Se ipotiziammo che la procedura che calcola la permutazione restituisce una lista $[]$ con ...

Buonasera ragazzi, ho eseguito il prodotto binario $ 0110110100 x 1001010111 $: dato che il secondo numero è negativo, tale prodotto risulta essere $ 1001010111 x 0110110100 $.
Il risultato è 1010010110000101100. Per rappresentare tale numero su 32 bit incluso il bit di segno, devo semplicemente scrivere $ 11111111111111010010110000101100 $? (Ma i bit del risultato della moltiplicazione sono 19, perchè non si considera il riporto?)