Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaten
Data la retta r: (x; y; z) = (1;..1; 0) + (2; 0; 1)t. (1) Rappresentare il piano del fascio di asse r contenente il punto A(2; 0; 1). Qualcuno può spiegarmi come svolgere questo esercizio? Grazie anticipatamente.
8
24 mag 2011, 18:04

Gruppia
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Ho due anelli commutativi A e B e un morfismo suriettivo di anelli f da A a B. Se A=Z 29 (Z quozientato con il sottogruppo ciclico generato da 29), quanti elementi deve avere B? Grazie![/url][/code]

chaty
in un triangolo rettangolo la differenza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa misura 11,2cm e la loro somma 40.calcola il perimetro e l altezza relativa all ipotenusa. [96;19,2]
1
25 mag 2011, 16:02

Gianfry7
Salve a tutti, stamattina ho svolto il compito di Matematica e ho un dubbio su un problema di Geometria Il Problema diceva: Dato un Trapezio Rettangolo ABCD (Rettangolo in A e B), collega A e B al punto medio di CD, ottenendo il punto E. Dimostra che il triangolo AEB è isoscele Allego una figura Io ho proceduto così Ho considerato il triangolo FCD (F Piede dell'altezza) e considerato che FE ≡ CE ≡ DE Poichè mediana dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Successivamente ho giocato un ...
1
25 mag 2011, 15:26

dado26
Ciao a tutti,mi potete aiutare a risolvere un problema di geometria? Ho un triangolo scaleno ABC con il lato AB che misura 1224,524 cm e gli angoli B e C rispettivamente di 45° e 60°.Devo calcolare perimetro e area del triangolo. Come si fa ??? Grazie per l'aiuto. Dario.
1
25 mag 2011, 14:50

Kenta1988
Ciao ragazzi, sto andando in depressione XD Sto preparando l'esame di matematica discreta sugli appunti del professore ma mi trovo davvero male nell'affrontare questa materia e credo di sbagliare l'approccio. Sto studiando sul libro sottolineando e facendomi dei riassunti di teoremi e dimostrazione su un quaderno. ma molti di queste dimostrazioni non le riesco a fare mie e mi sembra di imparare un esame di diritto. Voi che approccio usereste??? grazie

marty24
i cantari erano opere ke lternavano poesia e prosa????
1
25 mag 2011, 14:51

barboncino
:( :( PERIFRASTICA ATTIVA IN LATINOOO , PLS , RISPONDETE
1
25 mag 2011, 15:36

mimy97
un collegamente in arte sull'infanzia
0
25 mag 2011, 15:29

Sk_Anonymous
Sia $Q_p$ il gruppo additivo dei numeri razionali della forma [tex]mp^n[/tex] dove m ed n sono interi e p è un primo fissato. Descrivere $End Q_p$ e $AutQ_p$. Potete guidarmi nella risoluzione? E' il primo esercizio che faccio di questo tipo e a lezione non ne abbiamo fatti

andrs1
Ciao,sto ripassando il programma di matematica in vista dell'esame.Mi sono imbattuto in questi limiti il cui risultato è diverso ossia il primo tende a +infinito e il secondo a meno infinito ,vorrei capire perchè . $lim x->pi^(-) (3- cosx)/(senx)$ $lim x->pi^+(3- cosx)/(senx)$ Grazie per eventuali risposte
4
24 mag 2011, 18:57

kia.kia96
Σπάνιος ην το παλαιόν παρά τοις Ελλησιν ο μεν χρυσος και πάνυ ; ο δε αργυρός ολίγος ην . Διο και Φίλιππον, τον του μεγάλου Αλεξάνδρου πατέρα, λέγει Δούρις ο Σάμιος, φιαλην εκ χροσου έχοντα νυκτός κρύπτειν υπό του προσκεφαλαίου. Αναξιμένης δε ο Λαμψακηνος λέγει τον Εριφύλης ορμόν διαβοητον γίγνεσθαι δια το σπάνιων είναι τότε χρυσίον παρά του Ελλεσιν. Και εξ αργυρού βλέπειν ποτηριών ην τότε παράδοξον ; εκ ποτηριών δε χαλκών επινον οι σφόδρα πλούσιοι . Anticamente l'oro era ssai raro in grecia ...
1
25 mag 2011, 14:23

cappero
mi servirebbe una poesia della pace di paul verlaine
3
19 mag 2011, 18:53

mmary
ragazzi chi mi puo dire due parole inerenti all' asia post-coloniale ??
2
21 mag 2011, 19:14

michledr
aiuto confronto addio alla casa del nespolo con addio ai monti
2
25 mag 2011, 13:36

L@virgol@
tesina sulle donne fatta tutta però mi manca economia aziendale?? avete qualche suggerimento??
1
24 mag 2011, 17:24

giuliesi94
qual'è secondo verga l'ideale dei protagonisti dei malavoglia ? quali personaggi lo tradiscono? che cosa accade loro per questo?
1
25 mag 2011, 14:15

plipli
gli uomini hanno il potere della vita delle donne
1
25 mag 2011, 12:32

xXStephXx
"Epimenide cretese proclamava che tutti i cretesi erano bugiardi" Ma allora diceva il vero o diceva il falso Epimenide? Infatti, se diceva il vero mentiva, in quanto cretese, asserendo che tutti i cretesi erano bugiardi; quindi diceva il falso. Se diceva il falso, non mentiva, come cretese, quindi diceva il vero.[...]Rappresenta una vera "antinomia" della ragione. Tant'è vero che è stato considerato per secoli appartenente alla categoria degli "insolubili". [Citato dal ...
7
24 mag 2011, 15:12

giammaria2
Vi prego di togliermi un dubbio: i termini progressione e successione sono sinonimi e la loro scelta dipende solo dalla consuetudine? Oppure che differenza c'è? Da un dizionarietto di matematica sembra che in una progressione ogni termine sia ricavato dal precedente e che in una successione venga calcolato direttamente dal suo indice; se così fosse, sarebbe però sbagliato parlare di progressione armonica o di successione di Fibonacci.
4
25 mag 2011, 10:29