Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Liceale93
Ragazzi/e immortaliamo in questo post un momento speciale della nostra piccola vita, uno di quelli che ti fanno spuntare il sorriso e ti fanno scendere una lacrimuccia .. Chi inizia?
1
20 mag 2011, 21:09

DavideDM
Frequento la terza media e sto preparando la mia tesina. Ho scelto come argomenti: Storia: Prima rivoluzione industriale Geografia: Inghilterra Scienze:L'apparato respiratorio Tecnica: Carbone Non so che argomento portare con Italiano. POTETE AIUTARMI PER FAVORE. E URGENTE!! Grazie anticipatamente!
1
24 mag 2011, 17:21

inter219
Ciao a tutti :) Mi servirebbe la traduzione di questa versione... Profilo di Temistocle di Cornelio Nepote Themistocles,Neocli filius,Atheniensis fuit.Huius vitia principio adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus,adeo ut anteponatur huic nemo,pauci pares putentur.Sed ab initio est ordiendum.Pater eius Neocles generosus fuit;is uxorem Acarnanam civem duxit,ex qua natus est Themistocles.Qui cum minus esset probatus parentibus, quod et liberius vivebat et rem familiarem neglegebat,a ...
1
25 mag 2011, 18:49

Leonardo202
salve. in pratica non mi trovo con la definizione di sottoreticolo presa da wikipedia: eccola: Sia (R, ∨, ∧) un reticolo, e sia (R' , ≤) un suo sottoinsieme ordinato. Allora R' si dice sottoreticolo di R se per ogni x, y ∈ R' implica x ∨ y ∈ R' e x ∧ y ∈ R' . Si noti che x ∨ y e x ∧ y sono il sup e l'inf di {x,y} calcolati in R. in pratica mi trovo con il fatto che il sottoinsieme R' del reticolo R per essere un sottoreticolo dev essere stabile con V e la V(rovesciata).. ma non riesco ...

paco_97
in un anno luce quanti chilometri ci sono?
1
24 mag 2011, 20:49

dany9146
tesina sul poker un aiuto ? che materie posso collegare e con quale argomento, apparte il calcolo delle probabilità di matematica che è scontetato...
3
2 mar 2010, 22:42

Brando
Nel triangolo ABC, AH e BK sono le latezze relative ai lati BC e AC. Sia M il punto medio di AB. Dimostra che MHK è isoscele. Urgente!! Aggiunto 58 minuti più tardi: sì acb è isoscele ma la tesi da dimostrare era che khm era isocele!! Comunque l'ho svolto da solo in un'altra maniera: kdm=mdb perché hanno tutti gli angoli uguali; akb et amb hanno gli angoli akb e ahb congruenti di 90 gradi per piede dell'altezza, ab in comune e ak congruente a hb -> quindi sono congruenti per il 4 ...
1
25 mag 2011, 18:24

-MiLeY- 4e
Salve popolo di skuola :D Oggi vi chiedo di tirare fuori il vostro lato sensibile e creativo :) Per la settimana prossima abbiamo organizzato una cena con la vecchia classe.. ma lo scopo principale è di simulare una festa di addio a una nostra compagna.. non che una delle mie migliori amiche :( Quindi abbiamo deciso di farle un grande regalo.. ma che allo stesso tempo sia speciale.. Suggerimenti?? :) Grazie in anticipo ;)
0
25 mag 2011, 18:36

fragolina98
Domani ho il compito di matematica sulle proporzioni e sulle loro proprietà. Si...ho capito tutto, ma nn ho capito solamente una cosa. Il professore oggi ci ha dato un foglio con un'esercitazione, e l'esercizio k nn ho capito dice : Per ogni coppia di numeri scrivi, come frazione e come numero decimale, il rapporto diretto e inverso. 21 e 42 ; 30 e 45 ; 1/2 e 3/4. Il prof ci ha fatto un esempio con il primo numero : 21 e 42 ha fatto : Diretta : 21/42 = 1/2
1
25 mag 2011, 17:46

Giant_Rick
Ciao, leggendo l' articoloapparso in home-page mi sono imbattuto in questa frase che mi ha fatto pensare: Infatti, a causa dell’espansione dell’Universo tutte le galassie, compresa la nostra, si stanno allontanando le une dalle altre Qualcuno mi aveva fatto l' analogia del palloncino che si gonfia, e man mano che si gonfia due punti si allontanano sempre di più; devo quindi pensare che fra una galassia e l' altra si '''''crei''''' della materia? Se ciò ...

chaty
in un triangolo rettangolo l area misura 6000;l altezza relativa all ipotenusa 240 e un cateto 400.determina il perimetro del triangolo e la differenza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa [1200;140]
1
25 mag 2011, 16:06

nic91z
spiegare i tre termini: fondamentalismo, globalizzazione, cultura (20righe per ognuno)
1
25 mag 2011, 16:30

chaty
in un triangolo rettangolo un cateto e i 4/5 dell ipotenusa e la loro somma e di 441.calcola la proiezione dell altro cateto sull ipotenusa. [88,2]
1
25 mag 2011, 15:57

cicciolost-votailprof
Ciao ragazzi...c'è qualcuno che sta seguendo questa materia?? mi interesserebbe sapere qualcosa riguardo le modalità d'esame..se ci sn prove in itinere etc.....inoltre nel sito della facoltà nn ho trovato il programma,c'è da qlc parte?qual'è il libro??

meridya-votailprof
Ragazzi ieri è comparso un avviso della Messina in bacheca ma non si riesce a leggere perchè c'è un altro messaggio sovrapposto! qualcuno sa cosa dice???? si riesce a capire solo "i risultati dell'esonero......12, prima della lezione" e cioè???? cosa???? cosa avrà voluto dire??? XD li fa vedere prima della lezione??? boooo se qualcuno sa qualcosa si faccia vivo! :p grazie!

Tibe97
Buona sera a ttttttttttttttt mi serve una mano cn un eser di scienze: da un'urana contenente 28 palline nemerate da 1 a 28 si estrae una pallina.calcola la probabilità di estrarre una pallina recante un numero pari ed una pallina recante un numero primo Grazie in ANTICIPOOOO
1
25 mag 2011, 17:11

Blackorgasm
Ciao a tutti, ci sono di nuovo Oggi ho questo problema: praticamente ho due file js, in uno viene creato un array ed inseriti al suo interno dei valori presi da una form, in un altro invece devo "vedere" questo array per poterne leggere gli elementi, purtroppo questo non accade; questi due file js sono chiamati all'interno di un file html, uno sopra l'altro (il file js che scrive l'array è sopra il file che lo deve leggere). La definizione dell'array (per comodità chiamiamolo pure x), è ...
9
22 mag 2011, 13:37

cucciola1995
vorrei informazioni sull'argomento di biologia: mitosi e meiosi- riproduzione cellulare
1
25 mag 2011, 16:34

abral
Tra le forme differenziali del tipo $ \omega = x a(y) dx + y b(x) dy $, con $ a,b in C^1(RR) $, devo determinare quelle che risultano esatte. Poichè le due funzioni $ a $ e $ b $ sono continue con derivata continua, $ \omega in C^1(RR^2) $. Ho pensato quindi di determinare le funzioni $ a $ e $ b $ in modo che la forma differenziale sia chiusa, così da sfruttare il risultato che dice che una forma differenziale chiusa su un aperto semplicemente connesso è ...
9
21 mag 2011, 16:40

anti92
ciao ragazzi vorrei un vostro consiglio sul titolo del percorso che porterò all'esame. gli argomenti sono: italiano: montale( consigliato dalla prof ma non sono sicura, anche qui accetto consigli) storia: secondo dopoguerra in italia diritto: la costituzione (art.53 capacità contributiva) sc. finanze: le imposte ec. aziendale: imposizione fiscale nelle imprese geografia: localizzazione delle imprese
4
21 mag 2011, 17:46