Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2. Riassumi la tragedia di Ugolino che si svolge in tre tempi:
- “sentii chiavar l’uscio…” : la “sentenza di morte;
- La morte degli innocenti;
- Ugolino solo con i suoi morti.
vi chiedo un grande aiuto ...io non riesco a capire sta roba...mi aiutate???
2. Riassumi la tragedia di Ugolino che si svolge in tre tempi:
- “sentii chiavar l’uscio…” : la “sentenza di morte;
- La morte degli innocenti;
- Ugolino solo con i suoi morti.
vi chiedo un grande aiuto ...io non riesco a capire sta roba...mi aiutate???

dovrei risolvere un paio di integrali che non riesco proprio a farli..
il primo è integrale $(1)/(sen2x) dx $
il secondo integrale $ (2x^2-3x+7)/(x-5) dx$
grazie mille
avete informazioni di dir.amministrativo 2 con il prof. Mignone? com'è la commissione?

salve a tutti, io ho questo esercizio:
"Scrivere la decomposizione per fili paralleli all’asse x e quella per strati ortogonali all’asse z dell’integrale triplo $ f (x, y, z) dx dy dz$, dove
$E={(x,y,z)∈R^3 : x≥0, z≤1, 0≤y≤z−x^2}$ , specificando esattamente i domini su cui vanno calcolati gli integrali in ciascuna decomposizione. Usare
quindi una delle due decomposizioni per calcolare l’integrale nel caso $f ≡ 1.$"
e vorrei sapere se il mio svolgimento/risultato è giusto, in quanto il prof ignora le mie ...

potete aiutarmi per favore con questo problema!
il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB = 7a e tg ABC = 24/7.
Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa, dalla parte di H, si consideri un punto P tale che AP = 24a
Calcolare la distanza PC
ho trovato i 3 lati con la prima relazione sui triangoli rettangoli ma poi non so come proseguire
ho calcolato il seno e il coseno partendo dalla tangente
il seno è 24/25 mentre il coseno è 7/25 poi ho trovato l'ipotenusa = 25a e ...

Qualcuno saprebbe darmi un parere su questo esercizio? Anche se in realtà è più di analisi che di probabilità...
Siano R il raggio, $phi$ la longitudine e $theta$ la latitudine di un generico punto su una superficie sferica. Calcolare la densità di probabilità congiunta $f(phi,theta)$
Direi di usare le coordinate sferiche e calcolare l'area dell'elemento infinitesimo di sfera:
$dS = R^2 sin phi$
Da cui la distribuzione congiunta sarebbe $f = (sin phi)/(4 pi)$
Parrebbe ...
Salve.. non capisco come faccio a calcolarmi la media troncata... per esempio in questo esercizio mi dice di calcolarmi Alfa=0,40
$ {: ( X , Ni ),( 12 , 2 ),( 15 , 1 ),( 16 , 1 ) ,( 18 , 1 ),( 19 , 1 ),( 21 , 2 ),( 24 , 1 ),( 27 , 1 ):} $
poi dopo.. con questo alfa = 0.40.... che sarebbe 40%... mi toglie le prime 2 frequenze e le ultime 2 frequenze... percui affianco a 12 Ni è zero...ed 24-27 anche loro Ni zero ... alla fine ha tolto 4 frequenze percui in logica con il 40%....
però poi in un esercizio simile ... mi dice fammi la media troncata di alfa=0,12 .... e alla ...
ciao, devo scrivere un programma in java che crei una matrice i cui valori sono tutti 1 nella prima riga, 2 nella seconda, 3 nella terza ecc ecc...
Esempio:
1 2 3
1 2 3
1 2 3
1 2 3
1 2 3
io l'ho fatto (codice postato di seguito) ma mi compaiono delle righe composte da tutti 0 che tra l'altro sono di più di quelle che dovrebbe avere la matrice.
dichiaro una matrice di 2 righe e 11 colonne ma me la stampa di 4 righe! dove sbaglio?
CODICE:
public class vettore_numeri_colonna ...

Devo classificare le singolarità di questa funzione:
[tex]$e^{\frac{z}{3-z}}$[/tex]
Abbiamo una singolarità in [tex]$z=3$[/tex]
Per classificarla procederei a calcolare il limite
[tex]$\lim_{z\to 3}e^{\frac{z}{3-z}}$[/tex]
che a me verrebbe [tex]$+\infty$[/tex]
che mi caratterizzerebbe un polo mentre invece la soluzione dice che si tratta di singolarità essenziale. Sbaglio il limite vero?
Ciao a tutti,
sto provando a risolvere il seguente limite:
Lim n-->+inf $(2+log(n+1))/(e^(-2n) - 3*log(n))$
Arrivo al punto di dire che $e^(-2n)$ tende a zero, perciò posso scrivere $(2+log(n+1))/(-3*log(n)) $ e da questo punto sono bloccato, ho provato ad utilizzare i simboli di Landau ma non riesco, qualcuno potrebbe darmi gentilmente una mano?
Vi ringrazio anticipatamente!
buona sera a tutti volevo sapere una delle proprietà degli irrazionali in pratica come si risolve il seguente prodoto tra radici di indice diverso e cioè:
$root(3)(2)*sqrt2$.....dal libro dice che esce $root(6)(32)$ come posso dimostrarlo?

Salve a tutti.
Ho un esercizio in cui un condensatore sferico e una resistenza sono collegati il parallelo in un circuito (se occorre carico l'immagine) e devo calcolare l'energia immagazzinata nel condensatore.
La differenza di potenziale ai capi del condensatore è uguale a quella ai capi della resistenza, essendo in parallelo. Poniamola uguale a V(1).
L'energia immagazzinata è pari a $U = C*V^2 *(1/2)$ dove $ C=Q/V &<br />
<br />
Intuitivamente al posto di $ V $ nella formula della capacità avrei sostituito V(1) ...

Ciao
sapreste indicarmi come effettuare la trasformata di laplace della funzione
$f(t) 1(t-t0)<br />
<br />
dove $1(t-t0)$ è lo scalino unitario traslato di t0 verso destra.<br />
<br />
<br />
è giusto dire che per la proprietà di traslazione temporale si ha $F(s)e^-(st0)$ <br />
dove $F(s)= L[f(t)]$ ??

la mia funzione è $ f(x,y)=x^2+y^2-xy-3 $ e si vuole calcolare gli estremi assoluti nell'insieme $ A={(x,y):-1<=y<=1;-3<=y-2x<=3 } $
volendo fare la rappresentazione bidimensionale con asse x e y dell'insieme dovrebbe venire un parallelogramma di vertici (-1,1);(2,1);(-2,-1);(1,-1)
punti critici interni $ nabla f=0 $
$ P1=(0,0) $ e con lo studio dell'Hessiano trovo che è un punto di min. relativo
punti sulla frontiera
$ f(x,1)=x^2-x-2 $
$ f'=2x-1 $ quindi $ x=1/2 $ per sapere ...

C'è una palla di 100 cm su un altalena che deve toccare un pezzo di ferro all'altezza di 6m.

potete aiutarmi per favore con questo problema!
il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB = 7a e tg ABC = 24/7.
Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa, dalla parte di H, si consideri un punto P tale che AP = 24a
Calcolare la distanza PC
ho trovato i 3 lati con la prima relazione sui triangoli rettangoli ma poi non so come proseguire
ho calcolato il seno e il coseno partendo dalla tangente
il seno è 24/25 mentre il coseno è 7/25 poi ho trovato l'ipotenusa = 25a e ...

Spero che qualcuno mi possa aiutare...
So che in Magnetostatica la divergenza di B è zero e questo significa, in termini integrali, che il flusso di B attraverso una qualsiasi superficie chiusa S è zero.
Questo vale solo se prendo una superficie che avvolge un filo percorso da corrente???
Vi spiego, mi trovo davanti ad un filo percoso da una corrente e ad una spira quadrata (spira e filo si trovano sul piano xy) e so che se mi faccio il flusso del campo magnetico prodotto dal filo ...
holas
mica avete qualche contatto per una casa a parigi ...
novemesi di erasmus!
verificare se i seguenti spazi sono omeomorfi tra loro
$A={(x,y) in R^2 : x^2+8y^2=4}$ , $B={(x,y) in R^2 : y+3x+2=0}$ e $C=={(x,y) in R^2 : x- y^2=0}$
allora io ho ragionato cosi: A è un'ellisse, quindi compatto, mentre B e C sono rispettivamente una retta e una parabola, quindi non compatti. quindi l'unico omeomorfismo che potrebbe esserci sarebbe tra B e C
il problema è trovare una funzione, io ho pensato a questa:
$f:B->C$ come $f(x,y)=(y^2,y)$ perchè $(y^2,y)$ appartiene a C, è continua, è ben ...