Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biby11
Al interno di un urna vengono sistemati 50 discetti in ognuno dei quali sono stati posti i numeri da 1 a 50.Calcola la probabilità che il dischetto estatto sia: a) un numero divisibile per 2 b) un numero divisibile per 2 e 3 c)un numero divisibile per 2,3 e 5 d)un numero che nn sia divisibile per 4 e)un numero che sia divisibile per 2 e 11 f)un numero che non sia divisibile per 3 e per 5
1
25 mag 2011, 12:48

giuliesi94
quali furono i movimenti letterari che influenzarono verga nel suo passaggio alla poetica verista? quali principi prese dalle loro concezioni?
1
25 mag 2011, 13:09

Piggy1
Salve ragazzi qualcuno mi puo' spiegare come risolvere i limiti utilizzando la definizione stessa di limite? Ad esempio : $\lim_{x,y \to \0}$ $(x^4)/(x^2+y^2)$ $=$ $0$ sul libro mette in mezzo delle disuguaglianze tipo : $ x^4 =x^2*x^2 $ $<=$ $x^2 * (x^2 * y^2 )$ e sinceramente vorrei capire il procedimento tramite queste disuguaglianze. grazie mille a tutti per l'attenzione!
6
25 mag 2011, 11:42

milan18
mi potete fare un tema seguendo questa traccia? riferendoti ai conflitti del passato alle attuali situazioni di guerra rifletti sulle drammatiche conseguenze che un conflitto provoca nel corpo e nella mente dei popoli e dimostra l'assolutanecessità di opere per la pace
1
25 mag 2011, 12:59

PeppeDR
Salve ragazzi, domani ho un'importantissima interrogazione e mi servirebbe la traduzione di questa versione: TITOLO: Elogio della fatica AUTORE: Polieno LIBRO: Corso di Greco LEZIONI 2 Pag. 166 numero 18. INIZIO E FINE: Αρχιδαμος νυκτωρ τους στρατιωτας [...] παντων κρατειν πεφυκεν.
1
25 mag 2011, 12:21

Paola.c91
mi serve una breve introduzione per la tesina di maturità sulle shoah e il razzismo
2
25 mag 2011, 11:53

skokkia93
L’autista del direttore di una banca parte dalla banca sempre alla stessa ora, va a prendere il direttore da casa e lo accompagna in banca. Un giorno il direttore esce di casa mezz’ora prima del solito e si avvia in banca, a un certo punto incontra la macchina con l’autista che lo prende e lo porta in banca: arriverà 20 minuti prima del solito. Per quanto tempo ha camminato a piedi il direttore? 20 minuti 10 minuti 24 minuti 18 minuti 10 minuti A parte la risposta ...
10
24 mag 2011, 20:27

sisko87
salve dovrei applicare l'algoritmo di Gram-Schmidt alla seguente matrice $ | ( 1 , 3/2 , 2 ),( 3/2 , 9/4 , 3 ),( 2 , 3 , 4 ) | $ ma ad un certo punto dei passaggi mi blocco e non sò come procedere. Allora per prima cosa sommo alla seconda riga la prima moltiplicata per $-3/2$ ed eseguo le stesse operazioni sulle colonne ottenendo: $ | ( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 4 ) | $ e a questo punto mi blocco perchè non sò come procedere. Avevo pensato di scambiare la seconda riga con la terza e la seconda colonna con la terza ma non sò se è ...
1
25 mag 2011, 12:44

Lady_S
ciao a tutti potete aiutarmi a fare questa specie di esercizio, allora: Inventa 2 problemi con i seguenti dati: -spesa 15 euro; guadagno 7 euro poi l' altro è: -ricavo 18 euro;spesa 5 per favore mi servirebbero al più presto per favore problemi facili perchè sono per una bimba che va alle elementari.. Grazie in anticipo
1
24 mag 2011, 18:06

alessandrodangela92
mi serve una presentazione ben dettagliata di pasolini e il consumismo
1
25 mag 2011, 12:18

Vanna90
differenze ed analogie tra montale ed ungaretti
1
25 mag 2011, 11:44

miki797
Cosa posso scrivere sulla mia tesina a riguardo della globalizzazione sociale?
2
23 mag 2011, 15:05

Alessandro Cavalli Zannoni T.
Ciao a tutti. Sono all' ultima settimana d scuola e ho le idee ancora confuse. Il problema è ke nn so ancora bene cosa fare x la tesina, i prof nn hanno tempo e nn ci aiutano, in più devo far vedere una bozza entro il 28. Quello ke cerco è una tesina sulla relatività intesa come soggettività del giudizio e conoscenza. Pensavo di collegare italiano, inglese, francese, filosofia e storia dell'arte. Grazie veramente, se nn ci foste voi..................

AnToNeLliN@
dovrei fare una premessa sui ponti chi mi puo aiutare please???
1
24 mag 2011, 21:03

PiKKoLa_FaTiNa_
Ciao mi serve un consiglio sulla tesina. Il mio argomento è la follia. ma non voglio portare la follia come malattia mentale ma la follia nei diversi aspetti di come si può manifestare. Mi serve un consglio su come poter collegare dorian grey cn il tema dello sdoppiamento e sul non invecchiare. E cosa collegare il filosfia. Grazieee
2
24 mag 2011, 21:35

Roberto81
Ciao a tutti sto cercando degli appunti sulla ricorsione lineare dato che google mi cerca solo risultati inerenti alla programmazione ricorsiva il testo dell'esercizio è: RISOLVERE LA RICORSIONE LINEARE $an=3an-1 + 4an-3$ per $ a >= 3 $ con le condizioni iniziali $a0=0,a1=1,a2=0$ mi date una mano a trovare materiale per risolvere queste ricorsioni GRAZIE MILLE!!!!

pamypamy
vorrei chiederea tutti se conoscono qualcuno o se hanno un atesina sul ' impresa sociale rispondete numerosi e presto sono leggermente in ritardo con la tesina
2
24 mag 2011, 18:23

Gaiaiz192
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano :D come potrei collegare l' architettura con la fotografia? ITALIANO: Pirandello STORIA: La seconda rivoluzione industriale STORIA DELL' ARTE: L' impressionismo con Edgar Degas FISICA: Lo zoom o cose del genere ma in fisica ci sono abbastanza cose da poter fare quindi non ci sono problemi FILOSOFIA: Schopenhauer con la teoria della rappresentazione della realtà ed dulcis in fundo ARCHITETTURA: ???????????????????????????????? Ho trovato uno che ...
7
14 mag 2011, 17:48

Jericho Cane
Ciao a tutti, Sono in una 5° scientifico e da poco ho trovato l'idea sulla tesina da portare... Terminator, per la precisione il primo film del 1984: il più originale, il più ricco di spunti, il vero cult della serie, entrato di diritto nel 2008 nel National Film Registry, l'ente federale USA preposto alla conservazione di - cito testuali parole - "film culturalmente, storicamente o esteticamente significativi". Ignorerei invece il secondo (perde l'originalità del primo capitolo pur ...
7
15 mag 2011, 10:31

MakaSum
Salve a tutti, ho un esercizio, in cui devo calcolare immagine e nucleo di questa applicazione lineare: $L: R_2 [x] -> R_2 [x]$ mi pare di aver capito che non avendo condizioni, devo farlo in modo generico. Purtroppo esercizi con spazio dei polinomi non ne ho mai fatti, quindi non ho la possibilità di mettere un mio ragionamento perché non saprei come partire..
4
25 mag 2011, 10:29