Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia.kia96
vorrei sapere le versione di greco del libro Gymnasion 1 sulla terza declinazione tutta sul participio genitivo assoluto se potete dirmi un po i titoli delle versioni per favoreee urgenteee grazieeeee
1
24 mag 2011, 16:26

Roxyna
ho litigato con la prof d'italiano ....
20
24 mar 2010, 19:14

Liquid11
ciao ragazzi.. io frequento l'istituito tecnico commerciale e avrei bisogno di un aiuto per fare la tesina... avrei pensato " LA GIUSTIZIA ".... sapete qualche collegamento che posso fare con le materie ?? :) pls
4
23 mag 2011, 17:04

Avril
Ciao, scusate ma ho bisogno dei riassunti di questi tre libri: _"Gioco e Educazione" (Bondioli Anna) _"Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza" (L. Fadiga) _"L'infanzia e i suoi diritti" (Emiliano Macinai) GRAAAAZIEEEE!!! Aggiunto 21 ore 5 minuti più tardi: Grazie di avermi aiutata, però io li volevo un pò più dettagliati perchè questi riassunti li avevo trovati anche io, però se non riesci a trovarne altri non importa :)
1
24 mag 2011, 18:07

Kevin Gatto
Di solito me la cavo con questi problemini ma stavolta mi sono arenato.... Calcola la probabilità che estraendo successivamente 2 carte da un mazzo da 40, senza rimettere l'estratta nel mazzo, esse siano 2 carte di bastoni o 2 figure. calcola la probab. anche nel caso in cui la carta venga rimessa nel mazzo. risposte (9/65; 47/320). ho pensato di considerare i due eventi indipendenti concatenandoli uno ad uno nelle due estrazioni ossia 10/40 * 9/39 a cui sommare 12/40 * 11/39 ma non mi ...
2
24 mag 2011, 07:34

marcosiani
Voglio sapere qualk opera di qlk autore della 2 guerra mondiale..Pleaseeee
2
18 mag 2011, 15:31

chaty
in un triangolo rettangolo un cateto e i 15/9 della sua proiezione sull ipotenusa e la somma delle due misure e di 288 cm. determina l altezza relativa all ipotenusa e il perimetro del triangolo. [144;720]
3
24 mag 2011, 14:35

jo97
per favore mi potete dire quando nasce il cinema??????????
2
23 mag 2011, 16:44

comix
Ripasso Espressioni con la frazioni algebriche :( :( :( Aggiunto 14 minuti più tardi: ti posso chiedere se mi puoi risolvere questa espressione (2b-1/b+1 +2b-3/b-1 -3/1-b^2)(1+b/1-2b) = cmq grazie per il link :satisfied
1
24 mag 2011, 16:42

In_love96
Quale furono le cause dell'odio di Giunone verso i Troiani ?
1
24 mag 2011, 16:33

biby11
5[2(5x-2)-(7x-5)]=2(3x+1) 2[9(x-1)-2[1-(x-2)]+12]=2(24x-10)+1 4x-9fratto2-1=2(x-3)fratto3+x-3fratto 6+1mezzo 3(x-2)-7x-1fratto2=x-4fratto3
2
24 mag 2011, 16:23

kia.kia96
vorrei sapere le versione di greco del libro Gymnasion 1 sulla terza declinazione tutta sul participio genitivo assoluto se potete dirmi un po i titoli delle versioni per favoreee urgenteee grazieeeee
0
24 mag 2011, 16:25

diego-diego
ragazzi vorrei sapere qual'è (legalmente) il numero minimo di traccie che una professoressa può dare in un tema

Erii (:
Ragazzi , frequento la terza media , mi potreste dire quali potrebbero essere i motivi per cui la classe possa " protestare " o comunque fare assemblea o cose del genere?

drynnn
Non capisco questo problema, mi potete aiutare? disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l'ipotenusa dalla parte di B. Traccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC, dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB. Su tale semiretta considera il segmento BD congruente all'ipotenusa AB. proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione. Dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti
1
23 mag 2011, 17:57

claudik1
Salve a tutti , mi sono iscritto proprio adesso e posto subito un problema che mi assilla da diversi mesi riguardante gli insiemi su cui purtroppo non sono per niente ferrato. Si tratta di questo : Dato un Insieme A di "n" elementi (si dice cardinalità ?) , contenente i numeri da 1 a n ed S SottoInsiemi di "x" elementi , ad esempio S01,S02,S03,S04 .......SN che contengono ciascuno - in modo assolutamente casuale - una parte diversa di A, come faccio a trovare il minor numero di ...

MakaSum
Salve a tutti ragazzi, mi ritrovo questo esercizio: $L(x,y,z)=(hx+z,x+y+z,hy+z)$ mi calcolo il valore o i valori di h: $((h,0,1),(1,1,1),(0,h,1)) = h(2-h)$ per h=0, il rango della matrice $((0,0,1),(1,1,1),(0,0,1))$ è uguale a $2$ quindi posso dire che $KerL_0$ è uguale a tutte le terne (x,y,z) tali che $z=0$ e $x+y=0 => y=-x$. Il nucleo è dato dalla terna $<(1,-1,0)><br /> <br /> $ImL_0 = $<br /> <br /> per $h = ...
6
24 mag 2011, 11:04


chaty
in un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 42 cm e la loro differenza 6.calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa. [10,8;19,2]
1
24 mag 2011, 14:40

Mariketta97
Tesina 3 Media Collegamenti Alla 1 Guerra Mondiale.. Letteratura: ungaretti ed ermetismo...Geografia: Germania e poiii?Thankss Aggiunto 40 minuti più tardi: Ok Grazieee :D
1
24 mag 2011, 15:06