Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fatanovantadue
Salve ragazzi, avevo pensato di portare come percorso d'esame un lavoro incentrato sulla musica dato che la conosco sotto diversi punti di vista. Le materie d'esame saranno: - Italiano; - Pedagogia; - Inglese; - Filosofia; - Biologia e - Storia Qualcuno sa come potrei collegarle? Io avevo pensato a D'Annunzio in Italiano, biologia il sistema respiratorio, filosofia Nietzsche e la propaganda fascista di storia, ma non ho altre idee. Vi prego aiuto .-.
7
23 mag 2011, 15:28

simona92_s@libero.it
mi serve un menù pirandelliano che il prof di italiano lo vuole cosi lo porto x l esami orali visto che sto portando pirandello?????aiutatemi x favore
1
25 mag 2011, 14:11

simona92_s@libero.it
qualcuno mi potrebbe fare una tesina di pirandello e eta giolittiana xo di pirandello no la vita ma la poetica e le opere
15
13 mag 2011, 14:53

tenebrikko
non riesco a calcolare una stupidaggine! devo trovare quando $i - 2\bar z = 0$ mi viene $3iy - 2x$ e poi? dove mi sto perdendo?
3
26 mag 2011, 09:40

Summerwind78
Ciao a tutti premetto che cono giorni che eseguo esercizi sulle serie e ho le idee abbastanza chiare, ma ieri sera mi sono imbattuto in uno di questi che mi ha lasciato perplesso la serie di cui devo studiare la convergenza è: $ { ( (-1)^{frac{k}{2}} frac{1}{sqrt{k+1}} text{ ; k pari} ),( (sqrt{k+1}-sqrt{k})^{4} text{ ; k dispari} ):} $ Il fatto di avere due diverse serie a seconda che l'indice sia pari o dispari mi blocca. Ovviamente non chiedo che mi venga risolto, ma mi servirebbe un'indicazione su come impostare l'esercizio? Grazie

puing
mi servirebbe una mano per i collegamenti della tesina... vorrei farla su Ernesto Rossi partendo da lui collegare diritto finanza, storia, economia aziendale, letteratura... ma mi sembra una cosa così vasta che non mi tiro insieme a fare i collegamenti.. qualcuno di voi ha qualche idea o ha già fatto una tesina del genere?grazie mille!!
1
25 mag 2011, 12:56

nikitiz
secondo voi per fare una tesina, devo basarmi anche sul modo di pensare di ogni prof?
1
26 mag 2011, 09:39

darinter
Una mole di gas perfetto biatomico, inizialmente alla pressione $P_a=3atm$ e volume $V_a= 1 litri$, compie una trasformazione reversibile di equazione $P^2V = cost.$ Il volume finale e’ $V_b= 3 litri.$ Calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione. Come faccio a calcolarmi il lavoro?Dato che è reversibile ho pensato di fare l'intergrale, quindi $W=int_(V_a)^(V_B) P dV$,ma come pressione che ci metto?va bene $P_b=P_a sqrt(V_a/sqrt V_b)$. vi ringrazio anticipatamente

squalllionheart
Ebbene è arrivato il tempo delle Lagrangiane anche per me...e ovviamente tedio voi... Riporto due problemi per entrambi ho dei dubbi... spero voi li chiariate... Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$, x orizzontale e y verticale discendente, è costituito da 2 punti di ugual massa m. $P_1$ e $P_2$ sono collegati da una sbarretta di massa trascurabile in modo che la loro distanza assuma invariabilmente il valore l; ...

Summerwind78
Ciao a tutti Ha il seguente esercizio da risolvere: In un contenitore aperto, ma termicamente isolato (suppongo una cosa tipo Thermos) si trovano 500 ml di acqua a 0 °C. In seguito vengono versati al suo interno 500 ml di acqua a 80 °C. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Dopo la prima mezzora di smarrimento totale, i miei 4 neuroni hanno partorito quest'idea... Ci troviamo di fronte a trasformazioni isobare (suppongo, visto che il contenitore è aperto) Mescolando i ...

dolcekris
Dovrei lavorare sul mio percorso...Le materie sono Economia aziendale, diritto, Finanze, italiano, storia, inglese, geografia, matematica. Il titolo del mio percorso non l'ho deciso perchè non ne ho idea. Comunque ho già scelto l'argomento di Storia che sarà L'età Giolittiana. Come posso collegarlo con italiano e le altre materie?
1
25 mag 2011, 15:56

billytalentitalianfan
Data la v.c. $X$ con media $4$ e deviazione standard $0,4$ , calcolare la media e la deviazione standard di $Y=sqrt(X)$ . Se avessi avuto la fdp di X, avrei potuto calcolare $\mu_Y=\int_D sqrt(X)*f_X(x)dx$ , dove $D$ è il dominio della fdp. Ma in questo caso come procedo? Non so neanche se $X$ è continua o discreta!

P1pp02
Ciao a tutti, come si dimostra che $ e^x $ è una funzione continua ??? Grazie
10
25 mag 2011, 16:35

kia.kia96
Σπάνιος ην το παλαιόν παρά τοις Ελλησιν ο μεν χρυσος και πάνυ ; ο δε αργυρός ολίγος ην . Διο και Φίλιππον, τον του μεγάλου Αλεξάνδρου πατέρα, λέγει Δούρις ο Σάμιος, φιαλην εκ χροσου έχοντα νυκτός κρύπτειν υπό του προσκεφαλαίου. Αναξιμένης δε ο Λαμψακηνος λέγει τον Εριφύλης ορμόν διαβοητον γίγνεσθαι δια το σπάνιων είναι τότε χρυσίον παρά του Ελλεσιν. Και εξ αργυρού βλέπειν ποτηριών ην τότε παράδοξον ; εκ ποτηριών δε χαλκών επινον οι σφόδρα πλούσιοι . Anticamente l'oro era ssai raro in grecia ...
1
25 mag 2011, 14:22

Black27
Buongiorno! Per l'esame di architetture degli elaboratori, mi devo applicare alla programmazione in assembler. Le alternative sono MIPS e INTEL (IA32). Il primo è spiegato sul libro di testo, ma il secondo, ahimè, non è spiegato da nessuna parte. Quindi volevo chiedervi qualche informazione su quest'ultimo! Non mi è chiaro a cosa servano le istruzioni PUSHL e POPL. La definizione è che aggiungono o rimuovono una word dallo stack, ma in sostanza cosa significa? Che PUSHL salva un valore ...
3
19 mag 2011, 13:49

smile :D
COSA SIGNIFICA QUESTA MINI SEMPLICISSIMA FRASE? οτι ουχ εωρα πολεμιους και παντα βεβαια εφαινετο
4
22 mag 2011, 17:43

smile :D
επαμεινωονδας, πατρος αφανους ων, ανδρειος και εγκρατης εχοντες, εζων τοις εθει και τοις πατριοις νομοις επομενοι
1
25 mag 2011, 18:03

Lilywhite
Ciao a tutti...è il mio primo post, piacere.. Data un'applicazione lineare f(x,y,z) = (-x+4y+2z,-x+3y+z,-2x+4y+3z) mi si chiede di calcolare le componenti del vettori v = (3,1,1) rispetto alla base di autovettori di A. Quindi, trovati gli autovalori e i rispettivi autovettori, scrivo la matrice P che permette la diagonalizzazione di A. Ma cosa vuol dire trovare le componenti del vettori v rispetto alla base di autovettori di A? Grazie a chi sarà così gentile da rispondermmi
6
23 mag 2011, 01:44

Summerwind78
Ciao a tutti Sto studiando la continuitá di una funzione con il metodo $\epsilon$ $\delta$ il linea teorica ho capito il concetto, ma non riesco ad applicarlo in un esempio pratico qualcuno potrebbe farmi un esempio di esercizio in modo che io capisca come devo ragionare? grazie mille

volponi
2. Riassumi la tragedia di Ugolino che si svolge in tre tempi: - “sentii chiavar l’uscio…” : la “sentenza di morte; - La morte degli innocenti; - Ugolino solo con i suoi morti. vi chiedo un grande aiuto ...io non riesco a capire sta roba...mi aiutate???
1
26 mag 2011, 05:36