Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi è capitato recentemente di studiare in una biblioteca del dipartimento di fisica di una città che non dico. Ho notato che la maggioranza dei prof che circolavano in questo edificio erano degli over 60, qualcuno anche over 70. Con questo post non voglio essere offensivo verso nessuno però ritengo che per fare fisica e quindi ricerca con buoni risultati ci vogliono dei cervelli giovani e brillanti. (correggetemi se sbaglio).
Non sarebbe meglio che questi prof si ritirassero per lasciare ...

Salve utenti, questa mattina ho svolto il compito in classe di matematica e mi sono portato a casa la brutta copia furtivamente. Al computer ho scannerizzato i 4 esercizi dati per chiedervi di dare un'occhiata per vedere se li ho fatti bene o male. Il compito verte su 4 esercizi fra cui 1 disequazione normale, 1 frazionaria, 1 sistema di disequazioni e 1 equazione biquadratica.
Ringrazio in anticipo colui/coloro che risponderanno (ditemi anche che voto mettereste !)
1° ESERCIZIO : ...
il fenomeno dell'emigrazione in america e di 2 media o di terza?
volevo chiedere se si poteva fare per la tesina un argomento di seconda media, tipo io vorrei fare l'Inghilterra ma nn so se è possibile, mi potete dire se si può???? :!!!
Aggiunto 1 ore 48 minuti più tardi:
risp. please!!!!!
Piano contenente due retta?
Ragazzi ma se voglio trovare equazioni parametriche di un piano contenente due rette e passante per un punto, sia che sono parallele, sia che sono incidenti, posso sempre scriverle come:
$ x = xo + sl + tl'$
$y = yo + sm + tm'$
$z = zo + sn + tn'$
Dove v = l,m,n e v' = l',m',n' sono i due vettori direttori delle due rette.
Oppure il discorso cambia se le rette sono parallele o incidenti?

raga buona sera, mi sono iscritto appena adesso, perché sto impazzendo e penso voi possiate aiutarmi.
ahime, nessuno mai mi ha insegnato cosa voglia dire covarianza e controvarianza di vettori. Mi sono procurato per caso (trovato su questo sito credo) un documento molto chiaro di elio fabri, il quale spiegava cosa vogliano dire queste due parole con chiarezza. chiare per tutti tranne che per me.
ho provato a "vedere" covarianza e controvarianza di vettori sul piano così:
1) prendo la ...

(1+2/x-1)*x^2+x-2/x2+x : (x^2-4)
Aggiunto 1 ore 33 minuti più tardi:
(1+2 fratto x-1)per x alla seconda + x -2 fratto x alla seconda + x diviso (x alla seconda -4)spero di essere stato chiaro nello scrivere.

ciao a tutti, frequento la quinta liceo scientifico a Firenze (esame di maturità' in arrivo...).
la mia professoressa e' "molto conosciuta" nel senso che molti altri professori la ritengono molto brava nel suo mestiere e solitamente gli studenti che escono da qui dopo aver fatto 5 anni di matematica con lei, sono bravi all'uni nelle materie scientifiche o per lo meno in matematica...
fa un programma molto tosto che altre scuole si sognano e i suoi compiti sono famosi per essere lunghi e ...

Salve, cerco di spiegarvi il mio problemino...
Nei problemi di geometria analitica, non so quando mettere il modulo alle distanze di due punti... cioè, so che si mette quando non si è sicuri della posizione di tali due punti. Ma ad esempio: per quale valore di k la parabola $y=x^2-2x+k-1$ stacca un segmento uguale a 3 su $y=2$?
Allora, imposto il solito sistemino, e mi viene $x_A= 1+sqrt(4-k)$ e $x_B=1-sqrt(4-k)$. Ora, devo fare $x_B-x_A$ e porlo uguale a 3, ma in questo ...

Ragazzi, molti esercizi mi sono riusciti, ma su questo non so proprio dove sbattere il capo:
Sia $ W={(x,y,z,t) in ( RR )^(4)|{x-y+z-t=0}{x+y-z+t=0}} $ (con (x,y,z,t) messi in colonna e non in riga e i due vettori scritti come in un sistema lineare), e sia p in End(RR)^4 la proiezione ortogonale su W. Determina autovalori ed autovettori di p e discuti la diagonalizzabilità.
Confido in voi perchè non ci metto proprio mano!!! Grazie in anticipo a chiunque si cimenti in questa sfida.

Soltanto io ho notato che il forum è oltremodo lento?
Tendo ad escludere che sia un problema legato alla mia linea in quanto la navigazione generale è buona. Saranno forse i serve sui quali è ospitato il forum?

Ad un certo punto della dimostrazione rimango con
$ s_(n+1)-1<=int_(1)^(n+1) dx/x^p<=s_n $
Non riesco a capire quel -1 al primo membro perché si mette. Se potreste aiutarmi vi sarei molto grato

Ciao a tutti... in questo link trovate gli accenni teorici dell'esperimento. http://www.megaupload.com/?d=4NC9S7MG
Qualcuno mi può spiegare cercando di farmi capire in maniera semplice come mai gli elettroni del fascio, dopo che hanno attraversato la grafite, si dispongono su due circonferenze concentriche. (probabilmente non ho alcuni concetti fondamentali per la comprensione dettagliata del fenomeno).
Grazie mille...
P.S.: E' urgente!

Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e vorrei confrontarmi con voi.
un punto materiale di massa m si muove inizialmente su un piano orizzontale privo di attrito con velocità $v_0$ poi sale su un piano inclinato senza attritodi massa M è libera di muoversi sul piano orizzontale.
calcola la velocità minima di m affinchè riesca a salire fino ad in cima al piano inclinato di altezza $h$
ho considerato il fatto che quando la pallina è in cima al piano inclinato, è ...

Una bobina circolare di 160 spire ha raggio 1.90 cm.
(a) Si calcoli la corrente che genera un momento di dipolo magnetico di 2.30 Am2.
(b) Si trovi il momento torcente massimo di cui la bobina, percorsa da questa corrente, può risentire in un campo magnetico uniforme di 35.0 mT.
(c) Se la bobina, immersa nello stesso campo magnetico del punto (b), ha un’energia potenziale magnetica U = - 3.40 × 10-2 J, qual è l’angolo tra il momento di dipolo magnetico e il campo B?
non capisco come ...

Buonasera a tutti!!
Stavo ripassando un po' di geometria analitica, quando mi sono imbattuta in un paio di esercizi facilissimi che prima sapevo fare, e adesso non più.
1)Trova l'equazione dell'ellisse avente un fuoco in (3/2, 0) e semiasse su cui non giace il fuoco di lunghezza $sqrt(7)/2$.
A me esce $7x^2+64y^2=112$, ma è tremendamente sbagliata.
Voi cosa dite??
Ragazzi mi serve la traduzione di queste frasi:
1)Οια πεποιηκας, ω Τιτανων κακιστε; απολωλεκας τα εν τη γη (con lo iota sottoscritto) απαντα.
2) Λεων ταυρω(iota sottoscr.) παμμεγεθει επιβουλευων εβουληθη δολω αυτου περιγενεσθαι. Διοπερ προβατον τεθυκεναι φησας, προς εστιασιν αυτον εκαλεσε, βουλομενος κατακλιθεντα αυτον καταγωνισασθαι.
3) Πολεμων μεν ο Ακαδημαικος αρξαμενος απο τριακοντα ετων υδροποτησε μεχρι θανατου; Διοκλη δε φησι Δημητριος ο Σκηψιος μεξρι τελους ψυχρον υδωρ ...

Ho questa equazione nel campo complesso:
$ (z-2)^3 = 2e^((5/6)pi*i) $
Io ho cercato di risolvere in questo modo:
$(z - 2) = [2e^((5/6)pi*i)]^(1/3) $
$z = [2e^((5/6)pi*i)]^(1/3) + 2$
$z = (2)^(1/3) * (e^((5/6)pi*i))^(1/3) + 2$
Pongo $w = (e^((5/6)pi*i))^(1/3)$, calcolo le 3 radici di $w$ e infine le sostituisco nell'equazione di sopra. Una soluzione sarà per esempio:
$z1 = (2)^(1/3) * (e^((5/18)pi*i)) + 2$
E' giusto il procedimento?
Grazie anticipatamente.

problema risolvibile con un equazione.
trova 3 numeri la somma sia 285 tali che il secondo sia 2/5 del primo, e il terzo i 5/4 del secondo
(150,60,75)

Ciao a tutti sono Aurora, sono in questo forum per arricchire e approfondire la mia conoscenza della matematica.. La materia più bella per quanto mi riguarda.. Spero di trovare aiuto nelle mie lacune e di aiutare gli altri con le mie conoscenze Ho 15 anni e frequento il liceo scientifico, la scelta migliore che io abbia fatto