Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
analisi grammaticale di :il figlio di maria ha lavorato per molto tempo a milano e poi :i ragazzi del quartiere raggiungono il parco publico con le biciclette.grazie 1000,
Salve,
avendo il polinomio $ 9x^2 + 36x + 376$ , come posso trovare il valore di $x$ affinché si abbia un quadrato perfetto?
Non so nemmeno da dove iniziare il ragionamento... potete aiutarmi?

Devo fare il limite per x che tende a 0 di senx fratto (1-cosx).
Ho moltiplicato numeratore e denominatore per x ottenendo x/(1-cosx) visto che senx/x per x che tende a 0 è uguale a 1. Ma x/(1-cosx) per x che tende a 0 è uguale a 0. quindi il risultato del limite è 0 giusto?
Ma perché quando grafico la funzione sul derive mi per x che tende a 0 la funzione ha un asintoto verticale? Dove ho sbagliato?

Ciao Rag!:hi
Scrivete qui sotto che cosa vorreste dire ai/al vostro/i prof
dal più antipatico al più simpatico...
anche una sciocchezza...Avanti!!! :D

io si...è quello di informatica.:yes:yes

Ciao!
Ho un dubbio studiando i fluidi...
Non mi è chiaro il perchè all'aumentare della velocità di un fluido esso abbia una pressione minore della precedente...
Infatti se la velocità è crescente anche l'accelerazione (positiva) sarà crescente, e con essa la forza impressa dal fluido. questa non è altro che una forza di pressione e quindi anche la pressione aumenta!
Cosa sbaglio??
Grazie

Siano dati un cono equilatero e la sfera in esso inscritta. Si scelga a caso un punto all'interno del cono. Si determini la probabilità che tale punto risulti esterno alla sfera.
A voi.
Chi mi aiuta a fare la tesina?? TEMA: Libertà negata!

Ciao a tutti vorrei chiedervi come si può risolvere questo problema usando le proporzioni, io appena l'ho letto avendo appena studiato le proporzioni, credevo che almeno qualcosa sare riuscito a farla e invece... nada; il testo del problema è
Nel triangolo ABC il perimetro è 62 cm, il lato AB=[tex]\frac{3BC}{5}[/tex] il quale supera di 2 cm i [tex]\frac{3AC}{5}[/tex].Dal punto m di Ab tale che AM=4cm si conduce la corda MN parallela al lato AC, determina la lunghezza di MN. L'unica cosa che ...

ammetto che è una stupidaggine ma non riesco a scomporre questa equazione.. non ricordo il metodo per farlo!
$(4n + 6)/(n(n+1)(n+2))=0$ la scomposizione mi da $3/n - 2/(n+1) - 1/(n+2)=0$

mi potete risolvere questo problema???? "L'altezza della piramide di Cheope è con buona approssimazione la sezione aurea del lato di base, sapendo che la base misura 230 mt. Calcola l'altezza della piramide." Grazie 1000!!!!

allora la mia tesina tratta il konsumismo nell italia del 900.......il mio prof mi ha konsigliato in storia 2 rivoluzione industriale....e italiano di trattare la nascita dell editoria italiana.....avete appunti a tal proposito??

Cari amici innanzitutto un saluto
sono il papà di un ragazzo dell 1 media e mi sono assolutamente incagliato su dei problemi che credo siano di fattorizazione. Domani ha la verifica e dopo aver provato tutto il pomeriggio mi sono arreso. Sbaglio l'approccio, l'unica cosa che mi viene da fare è quella di dividere per le parti che sono espresse nel problema ma non è così. vado a scriverli:
Qual'è il minor numero che diviso sia per 15 che per 18 da per resto 4?
simile
Qual'è il minor ...

Sia f(x) = $ (a)^(cosx/(pi-2x)) $ per $ x in [0 , pi/2 ) $
$ ab $ per $ x = pi/2 $
$ (1-cosx)^(b(x)^(2) ) $ per $ x in (pi/2,pi] $
Ho calcolato che la funzione è continua per a=b=1
Volevo sapere come fare per stabilire (in funzione di a e b) quando la funzione è semicontinua superiormente e quando è semicontinua inferioremente.
soluzione seconda prova maturita linguistica 2007
avete fatto il quesito di oggi sui triangoli io nn l'ho capito, la superficie di appoggio di B e C è A, giusto?quindi devi calcolare la superficie totale di A? ma nn può essere! molto mi aiutate?

Ciao! Mi potete rispondere a queste domande sulla poesia di G.Carducci?
1. Quali elementi della poesia sottolineano la vivacità e l'allegria tipiche della primavera?
2. Che cosa esprime il poeta nell'ultima strofa?
Maggio risveglia i nidi,
Maggio risveglia i cuori;
porta le ortiche e i fiori,
i serpi e l'usignol.
Shiamazzano i fanciulli
in terra, e in ciel li augelli:
le donne han ne i capelli
rose, ne gli occhi il sol.
Tra colli prati e monti
di fior tutto è una ...

Nello studiare il limite $lim_ ((x,y) to ( 0 0) ) (1-e^(x^3y^2)) /(x^6+ y^4)$ ho utilizzato il limite della restizione e quindi calcolato $ lim _ (x to 0) f(x, mx)$ ottenendo 0. Solo che vedendo poi le soluzioni del libro noto che li si è calcolata il $ lim _ (x to 0 ) f(x, mx^(2/3))$ ottenendo così un risultato diverso..
A questo punto mi chiedo perchè il libro ha scelto quel tipo di restrizione cioè $f$ ristretta in $A=( (x,mx^(2/3); m in RR) $ e non $A=((x,mx); m in RR)
ke trucchetti veri!!!!! conoscete su habbo.it