Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I miei nuovi miti?
Questi ragazzi, sono bravissimi e ... come diavolo fanno a fare centro?
e voi? chi seguite su YouTube?
Inserire qui il testo del link...

Salve a tutti se io mi ritrovo ad esempio un integrale doppio di questo genere:
$ A = {(x,y) in RR^2 | x^2 +4y^2 <= 4 , x >= 0 } $
io so che devo trovare il volume sotteso da questo mezzo ellisse e so che tutto diventa più facile utilizzando le coordinate polari, xò non ho capito bene come faccio a sostituire x e y con le coordinate polari in caso di un ellisse...

tema sulle profezioniiiiiiiii pleaseeee
Aggiunto 1 giorni più tardi:
oddio volevo scrivere profeziee.. scusamiii

Salve ragazzi,ho provato a risolvere il limite seguente utilizzando Taylor ma non sono sicuro del risultato $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0^+} (2x*e^(2x^2)-(e^x-e^(-x)))/(x^2log(1-3x))$.
Dopo tutti gli sviluppi(fatti anche con sostituzione) questo è il risultato $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0^+} (2x+4x^3+4x^5+\o(x^5)-2x+\o(x^2))/(3x-9/2x+\o(x^4))$
quindi il numerato si annulla e il limite verrebbe $0$,ma in genere questi limiti sono uguali a valori finiti $ne0$,che ne dite?
Grazie in anticipo
Ragazzi per favore potreste dirmi come collegare d'annunzio con la storia (1 o 2 guerra mondiale) e con il diritto (azienda o società) grazie

domani iniziano gli esami con il tema qualche consiglio per un tema sull'inquinamento???

Salve a tutti! Allora ho un dilemma con questa serie:
$ sum nlog(1+x/n) / (x+n)^2 $ il testo dice di verificare che la serie converge totalmente per x in $ [0, +oo ) $
ora io ho fatto il sup del valore assoluto della funzione sull'intervallo e mi torna tipo che il sup viene assunto in $ x = (sqrt(e) -1)n $ e vale
$ 1/(2en) $
il problema è che a questo punto la serie del sup non converge affatto...
Voi che ne dite?
Grazie mille!
Gli esami di maturità si avvicinano e io non ancora cominciato la tesina non riesco a decidere l'argomento da trattare... mi serve qualche idea o un aiuto sulle idee che già ho...

perchè se il limite destro e il limite sinistro sono diversi,la funzione non ammette limite per x tendente a c???(se x è 1 e il suo limite sinistro è 0,9999 mentre quello destro 1,0001 questa funzione ammette un limite per x tendente a 1 e i limite sinistro è diverso dal destro)

ecco il mio percorso per la prova orale di 3a media:
Storia-> 1° guerra mondiale
Geografia-> America
Arte-> l'Art Nouveau o l'Impressionismo o Picasso o il Futurismo
Francese-> Jaques prèvert – la guerre
Inglese->
Scienze-> il Sole oppure il magnetismo
Musica->
Letteratura-> Gabriele D'Annunzio o Ungaretti o Montale (con un brano "Meriggiare pallido e assorto") o Quasimodo (con un brano "Alle fronde dei salici")
Scienze motorie->
Tecnologia-> energia solare oppure ...
salve! faccio il socio psico pedagogico e quest'anno ho l'esame, vorrei portare la gestualità e i vari significati delle posizioni che assumiamo! mi potete aiutare con i collegamenti?
in quale regione iniziano prima gli esami di 3° media?


Dato il sistema
$(a+b)x-by=b^2$
$ax+2by=3ab$
Ho provato a risolverlo con il metodo di confronto. Dopo alcuni passaggi arrivo a calcolare
$y= (ab(3a+2b) )/(b(3a+2b))$
Apriamo una discussione:
$a=-2/3b vv b =0$
Per questi valori l’equazione è indeterminata e risulta indeterminato anche il sistema considerato.
$a!=-2/3b vv b !=0$
Il sistema è determinato con il valore di $y = a$
Usando il metodo di sostituzione ricavo infine
$x=(b(b+a))/(a+b)$
Come si ...
Salve, come potrete capire dal titolo ho bisogno di una grande mano per la tesina di Maturità. A causa di problemi familiari non sono riuscito a comporla prima, ritrovandomi ora senza idee e con dei vincoli che la mia Prof. ha stabilito.
Frequento un istituto tecnico per Geometri ed tra i vincoli prima citati: devo comporre una tesina che abbia come nucleo di discussione Italo Calvino.
Quindi chiedo il vostro aiuto per comporre un ottima tesina che giri intorno a Calvino e che abbia quel ...

Sia dato un polinomio f , definito in Q , a coefficienti interi ed irriducibile . Sia g il polinomio ottenuto da f con la seguente posizione : al coefficiente a(i) si sostituisce a(n-i) . Si dimostri che g è irriducibile .

Salve a tutti, ho bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la verifica di questo sotto spazio vettoriale:
Allora ho $ U={(x,y) in RR ^2: x >= 0} $ devo verificare se è un SSV.
per ciò che so devo verificare le condizioni:
a) $ U $ non è vuoto;
b) $ U $ contiene il vettore nullo;
c) $ U $ è chiuso/stabile rispetto alle operazioni (ristrette e troncate) di somma e prodotto esterno
ora le prime due sono facilmente verificabili, mentre l'ultima non ...

Caro forum, approvitto della vostra disponibilità e vi chiedo aiuto per quanto riguarda un esercizio.
Riporto il testo (sintetizzando):
Vi è una trave dal peso di 233 N incernierata al muro; la trave è lunga 1,04 m e all'estremità libera è fissata ad una fune di massa trascurabile e inestensibile che forma sia con la parete che con la trave angoli di 27°. Trovarne la tensione.
Il mio ragionamento:
Il sistema è in equilibrio, quindi le somme delle forze esterne sono nulle. Le forze di ...

Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema...
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna ...

Ciao a tutti, ho un nuovo problema con le densità congiunte, questa volta unito alla funzione caratteristica.
Le variabili aleatorie $X\simN(0; 16)$ e $Y\simN(5; 9)$ sono indipendenti. Sia $Z = X+Y$ .
Calcolare:
(a.) la funzione caratteristica congiunta di X, Y, Z;
(b.) la funzione caratteristica congiunta di Y e Z;
(c.) la densità di probabilità di Z.
Quello che non capisco è come definire la v.a. congiunta che poi va trasformata per trovare la funzione ...