Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolettaokkiverdi
Ragazzi, sto studiando la dimostrazione del teorema di Fermat. Per fissare le idee, supponiamo che x0 sia un punto di massimo locale. Ciò implica, per definizione, che esiste un intorno I(x0, delta) di x0 tale che f(x)

minnie 97
è vero che se uno sceglie di fare un tema attuale alza il voto, anzichè un tema personale ???
3
13 giu 2011, 16:17

Bdavi
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e mi sono bloccato su questo esercizio, non so come porcedere! Mi viene dato il termine generale: $ An = int_(n)^(n+1) 3/(2x^3+x^2) $ devo: 1- Studiare se la serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) An $ converge e se si calcolare Sn; 2- $ lim_(n -> +oo) (An) $ ; 3- Per quale valore di p: $ lim_(n -> +oo) (n^p*An) = 3/2 $; 1) Ho trovato la primitiva dell'integrale e dunque ho ragionato così: $ sum_(n = 1)^(+oo ) int_(n)^(n+1) 3/(2x^3+x^2)dx = int_(1)^(+oo) 3/(2x^3+x^2)dx = [6ln((2x+1)/x)-3/x+c] (1),(+oo) $ Dunque: $ f(+oo)-f(1) = lim_(x -> +oo) (6ln((2x+1)/x)-3/x) -6ln3-3 = 6log(2/3)-3 $ Quindi converge, ma Sn come posso ...
2
13 giu 2011, 17:39

Ilaria90f
Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema... Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna ...

fioz
salve, mi servirebbe qualche aiuto per la mia tesina sul viaggio, ho raccolto varie informazioni sul web ma non riesco a riempire alcuni buchi, per ora sono pervenuto a questo: titolo: ? premessa: "Il viaggio è una scoperta, un’evoluzione, un cammino. Il viaggio è il cammino di un esule ma anche il cammino dell’anima. Solo viaggiando l’uomo smette di essere solo un uomo e diventa partecipe di un tutto. La vita stessa è un viaggio, verso una destinazione ignota." troppo lunga come ...
2
13 giu 2011, 12:05

Crisso1
$ int int_(A)^() y dx dy $ con $ A={(x,y):1<=y; x^2+y^2<=4 } $ ho messo a sistema le equazioni della retta y=1 e della circonferenza per trovare i punti di intersezione, che mi risultano $ (+-sqrt(3),1) $ poi ho svolto l'integrale a questo modo $ int_(-sqrt(3) )^(sqrt(3) ) dxint_(1)^(sqrt(4-x^2) ) ydy $ risolvendo prima l'integrale in dy ho trovato che vale $ (3-x^2)/2 $ $ int_(-sqrt(3) )^(sqrt(3) ) (3-x^2)/2 dx=2sqrt(3) $ nel caso l'insieme A fosse stato $ A={(x,y):0<=x;0<=y<=1;x^2+y^2<=4 } $ andrebbero risolti 2 integrali doppi con dominio d'integrazione differente (rettangolo e ...
38
26 mag 2011, 12:11

matematico91
salve, sono alle prese con gli integrali doppi e ho un dominio di questo genere $-1<=x<=1 $^^$ x^2<=y<=1 $ ^ $ y>=x$ a mettermi in difficolta è quel $y>=x$ naturalmente sono riuscito a risolvere l'integrale lo stesso dividendo il dominio in due parti, ma penso che esplicitando la x(y semplice o x semplice non mi ricordo mai..vado sempre ad intuito)si possa scrivere il dominio in un unico pezzo, senza quindi dividere l'integrale in 2 parti. grazie

mr.a
Ciao a tutti, qualcuno mi può passare un riassunto sulla vita e carriera artistica di Burri e di Gaudì, grazie in anticipo
1
13 giu 2011, 17:37

MARTINA90
data la matrice [math]A=\begin{vmatrix} k &&& 1 &&& \\ 20-k &&& k &&& \end{vmatrix} [/math] la graffa nella matrice nn c'entra nulla. ed il vettore [math]V=\begin{vmatrix} -2 &&& \\ 1 &&& \end{vmatrix} [/math] dire per quali k appartenenti ad R la matrice è invertibile posto [math]k=2[/math] calcola le matrici [math]A^(-1); A^T+7A^(-1); Av[/math] A è elevato a -1 io so che la matrice si dice invertibile se esiste una matrice B tali che A*B =In dove In è una matrice con tutti i valori nulli cioè zero tranne che sulla diagonale tutti 1.è giusto? aspetto una vostra risposta grazie. Ma le matrici sono ...
3
13 giu 2011, 13:53

franzy2
Salve a tutti,in una verifica di un limite ho trovato la disequazione: |2(x-1)| -ε
5
13 giu 2011, 16:50

Benz
Finito il programma e gli esercizi ad esso associati, mi rimane indigesto solo questo..se qualcuno puo' darmi un ultima mano: Data la decomposizione R^4= W+Z con W=Span(2e1-e2+e3, e2-e3+e4) e Z=Span(3e1-e3, 2e2-e4), calcolare la proiezione su W di e1. Benz Aggiunto 23 ore 54 minuti più tardi: Grazie mille Ciampax, ovviamente ho eseguito tutti i calcoli e il risultato e' corretto. Purtroppo qua pero' i problemi non finiscono piu'..questo esercizio all'apparenza "semplice" mi ha rubato ...
1
13 giu 2011, 11:28

nevlina
ho cercato su wikipedia ma ci sono molti paroloni e non ci capisco niente…mi potete aiutare?
2
11 giu 2011, 15:58

okei
è stato festeggiato il 150 anniversario dell'unità d'italia.Ma davvero il processo di unificazione può ritenersi concluso, oppure in Italia persistono divisioni antiche e moderne che andrebbero risolte? esponi le tue considerazioni personali a riguardo.
1
13 giu 2011, 16:31

E m e r a l d ;
Salve a tutti ^^ Qualcuno di voi è in grado di fornirmi esempi di testo espositivo? Tra un paio di gioni ho l'esame di terza media e, secondo la professoressa di letteratura, all'esame ci dovrebbe essere un testo espositivo su un'argomento a scelta oppure una lettera, e io avendo scelto il primo non so nè come iniziarlo nè come strutturarlo, vi prego qualcuno mi aiuti ç_ç
2
13 giu 2011, 17:18

FABI@
ungaretti e la prima guerra mondiale come li collego in arte e geografia? :!!!
1
13 giu 2011, 15:55

krikris
come posso collegare le fleur du mal di baudelaire alla tesina della doppia personalità?
1
13 giu 2011, 17:09

paola.stati
Caio a tutti. Avrei alcune domande da sottoporvi che vertono sullo stesso argomento ma abbastanza sottili da confondere. Ho cercato in tutti i miei testi di statistica e su internet ma ho trovato pareri discordanti in particolare per la domanda numero 1. 1) Errore standard e deviazione standard sono: a) eguali se la distribuzione è gaussiana b) diversi, con ES che può essere minore o maggiore della deviazione standard, a seconda della dimensione del campione c) due misure di ...
0
13 giu 2011, 17:08

enrica ranno
vorrei inserire nella mia tesina sulla libertà george orwell e il libro 1984. come potrei trattare l'argomento???
1
13 giu 2011, 16:12

federiko12
vorrei fare una tesina sul fascismo, cosa posso metterci di filosofia, di fisica e di astronomia?
3
29 mar 2010, 17:47

Facchino1
Salve a tutti, vorrei proporre al mio Prof. di economia politica una tesi che si avvalga della TdG. Io ci tengo molto, la TdG mi affascina, ho studiato nel tempo dei manuali introduttivi (E.Rasmusen, Osborne-Rubinstein) e altri testi più vicini alle scienze politiche (Schelling, Axelrod), in futuro spero di continuare ad approfondire la materia. L'idea che ho per la tesi triennale è la seguente: mi piacerebbe trattare i modelli dell'interazione duopolistica di Cournot, Bertrand e ...