Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avete gli appunti con tutte le formule dei prismi ?
dove posso trovare delle comprensioni di tedesco
Esame (67814)
Miglior risposta
tema per l'esame di 3 media sul razzismo
Come tema centrale del percorso ho scelto il doppio con relativi collegamenti,avrei bisogno di un aiuto sull'introduzione.
Cosa scrivere?
Oppure avete delle introduzioni già fatte in modo che debba solamente modificarla??
grazie in anticipo
PS. In fisica non sono riuscito a collegare nulla,avete consigli?

Ciao a tutti ho 2 esercizi che non riesco a fare e sono i seguenti:
Studia (cioè vedi se ammettono soluzioni,e in caso trovarle) i sistemi
1)
4x+y+z+2v+3w=0
14x+2y+2z+7v+11w=0
15x+3y+3z+6v+10w=0
2)
5x+4y+7z=3
x+2y+3z=1
x-y-z=0
3x+3y+5z=2
Ho provato di tutto ma non sò come ridurli a scala (se non è troppo mi piacerebbe anche vedere i passaggi^^).
ciao a tutti ho 1 problemino.. x gli esami faccio una tesina che parte dalla canzone "childhood's end" (la fine dell'infanzia) dei Pink Floyd, e non a caso il tema principale della tesina è la fine dell'infanzia e lo scontro con le aspre realtà che avviene in seguito a questa fase della vita. Ora, ho trovato collegamenti con molte materie come italiano (Montale), arte (Kandinsky) filosofia (Freud) ecc ecc...mi manca però latino....riguardo l'infanzia (meglio ancora la fine dell'infanzia) cosa ...

ciao a tutti,qualquno puo spiegarmi il significato che ha il simbolo sopra alla X nella prima equazione e i passaggio che secondo voi sono stati eseguiti nella seconda(a me sembra che abbia calcolato il logaritmo e poi il differenziale, ma perche?).
grazie

Quali erano le tre tracce che vi sono capitate?
Vorrei solo capire su cosa si potrebbe basare l'esame.

Mi trovo a dover risolvere l'equazione differenziale alle derivate parziali
[tex]\displaystyle \frac{\partial^2 \Psi}{\partial r^2} + \frac{\sin \theta}{r^2}\frac{\partial}{\partial \theta}\left(\frac{1}{\sin \theta} \frac{\partial \Psi}{\partial \theta} \right)=\frac{a \sin^2 \theta}{r}[/tex]
dove [tex]\Psi(r,\theta)[/tex] è la funzione incognita, sufficientemente bella da derivarla quante volte occorre, e [tex]a \in \mathbb{R}[/tex].
Ho provato con il metodo della separazione delle ...

ciao, sono uno studente di informatica alle prese con l'esame di calcolo e probabilita' statistica
avrei bisogno di una mano a revisionare gli esercizi dell'ultimo appello in vista dell'orale
allego il testo dell'esame e gli esercizi che sono riuscito a fare (ma di cui non sono certo)
i miei dubbi sono sugli esercizi:
(Es II) 2.3 - una volta dimostrato che le prove hanno tutte probabilita' p*(1-p)^m-1, a logica mi viene da pensare che la probabilita' P(T=x|Sm=1) sia p*(1-p)^m-1 dato che ...

$f(x)$ è una funzione derivabile 2 volte con derivata seconda continua in un intorno di $x=0$.Sapendo che $f(0)=f'(0=0$, calcola
$lim_(x->0)(f(x)/x^2)$
Sinceramente questa tipologia di esercizi è molto facile di solito, però qui è strano, sembra quasi manchino delle informazioni. Il risultato dovrebbe essere 3. Consigli?

Ciao a tutti. So che la convergenza uniforme di una successione di funzioni non implica la convergenza della successione delle derivate.
Mi sapreste dare un controesempio?

Salve a tutti! L'argomento leggermente ostico è il seguente: calcolo di massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione.
Vengo al punto. Io ho una funzione. Ne effettuo lo studio. Mi calcolo la derivata prima. Poi, grazie al teorema di Fermat, mi calcolo i punti stazionari, escludendo, eventualmente, quei punti non accettabili e mi calcolo anche quei punti dove eventualmente la derivata non esiste.
Sostituisco i valori trovati nella funzione e gli estremi del dominio. "Il valore più ...

Dall'equazione $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=F^{att} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}+F^{vi} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}=Q$ che rappresenta la proiezione della forza sul piano tangente alla varietà, ovvero alla funzione vincolare $f(x, y, ...)$, la forza vincolare si elimina, e sostanzialmente è per questo che si introducono le equazioni di Lagrange, ma non ho capito perché essa è perpendicolare alla superficie tangente (e quindi perché si elimina).
Da questa successivamente dovrei ottenere direttamente l'equazione di Lagrange considerando che $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=m\frac{d}{dt}(v \cdot \frac{\partial r}{\partial q})-mv \frac{d}{dt} \frac{\partial r}{\partial q}=$ ed alla prossima ...

$ seriesum <(e^sqrt(<n^2+n>)- e^n)/ e^(2n)> $ non riesco a risolverla ho provato con il criterio del confronto della radice e con quello del rapporto ma non arrivo da nessuna parte, la mia prof lo ha risolto scrivendo $ (n^2+n-n^2)/(sqrt(n^2+n)+n ) $ non riesco a capire come ha fatto avete idee? grazie mille
chii mi da un tema giafatto x domanii vii prego aiuto la mia fantasia è uguale a 0!
Si tratta della classe di derivabilità di una funzione. Per esempio, nelle equazioni differenziali del secondo ordine.
$ {(x'=f(x ; y)),(y'=g(x ; y)):}$
La classe di derivabilità della soluzione si definisce rispetto il tempo. Quindi, se f e g sono dei polinomi, rispetto al tempo essi saranno sicuramente derivabili
infinite volte. Cioè devo considerare le $f(x(t),y(t))$ e $g(x(t),y(t)). <br />
La soluzione sarà quindi di classe $ C ^+^infty$. Nel caso in cui però vi sono termini del tipo $x^(1/3)$ oppure $|x|+|y|$,<br />
le derivate non sono continue in $ x=0 ...

Ragazzi potete controllare se il risultato è giusto?
$ y'=(y^4+1)/(4y(x^2+1) $
$ y(3^(1/3))=1 $
mi esce
$ y=(tan(arctanx/2+pi/12))^(1/2) $
in
$ (-1/(3)^(1/3),tan(5/6 pi)) $
dovrebbe essere giusta almeno la soluzione..il dominio non sono sicurissimo!
Ma agli esami di terza media danno i fogli protocollati?? e che materiali dobbiamo portaree??